giovedì 31 ottobre 2013

Risotto piselli e asparagi

Ingredienti

Preparazione

Fare rosolare dolcemente la cipolla tritata nell'olio e in 50 g di burro, prima che il soffritto prenda colore aggiungete i piselli e le punte di asparagi tagliate a tocchetti. Mescolate e lasciate insaporire alcuni secondi, quindi bagnate con un pò di brodo e fate stufare per alcuni minuti. Versate il riso mescolando vigorosamente, aggiungete lo zafferano e portatelo a cottura mescolando frequentemente, bagnando di tanto in tanto col brodo. Alcuni minuti prima di ritirare il riso aggiungete il prezzemolo, il rimanente burro, qualche cucchiaiata di parmigiano grattugiato e mescolate.

Risotto piselli e asparagi

mercoledì 30 ottobre 2013

Gnocchetti verdi

Ingredienti

Preparazione

Bollire anzitutto in acqua salata le patate senza sbucciarle e nel frattempo lavate con cura gli spinaci e cuoceteli a parte in pochissima acqua o al vapore, salandoli leggermente. Quando le patate sono cotte, sbucciatele, schiacciatele e tritate gli spinaci cotti, quindi mescolate le due verdure e, finché sono ancor calde, aggiungete la ricotta sbriciolata e lasciate quindi raffreddare il tutto. Incorporatevi gli altri ingredienti in modo da ottenere un impasto non troppo molle nè troppo asciutta, aumentando o diminuendo la quantità di pangrattato a seconda della necessità e formate quindi degli gnocchetti grandi circa quanto una noce o poco più, aiutandovi con le mani infarinate. Lasciateli poi riposare per un paio d'ore. Trascorso questo tempo, tuffate gli gnocchi in acqua bollente e, quando vengono a galla, scolateli aiutandovi con una schiumarola. Conditeli con olio e gomasio, oppure, se lo preferite, con burro fuso e salvia.

Gnocchetti verdi

martedì 29 ottobre 2013

Conchiglie gustose

Ingredienti

Preparazione

Spellare i pomodori, tagliarli a metà, eliminare i semi e ridurli a pezzetti. Metterli in 1 tegame a freddo con l'olio, l'aglio sbucciato, il rosmarino, lavato e spezzettato, il dado sbriciolato, poco sale e pepe. Cuocere i pomodori per 10 minuti, poi passarli al frullatore. Rimetterli nella padella, unire il succo di limone e il pecorino. Mescolare per un momento sul fuoco e con questo sugo condire la pasta cotta al dente.

Conchiglie gustose

lunedì 28 ottobre 2013

Linguine calamari e carciofi

Ingredienti

Preparazione

Cuocere i carciofi in padella con un po' d'olio, basilico e vino. A parte rosolare i calamaretti con l'aglio, unire i carciofi e saltare la pasta precedentemente lessata e scolata.

Linguine calamari e carciofi

domenica 27 ottobre 2013

Risotto alla birra

Ingredienti

Preparazione

Tritate la cipolla e fatela appassire in una casseruola con l'olio. Versatevi il riso e lasciatelo tostare per pochi minuti quindi proseguite la cottura bagnando poco per volta con il brodo bollente. Sciogliete in un tegamino il burro e unite i formaggi tagliati a minuscoli dadini e la birra, lasciando fondere tutto a fuoco bassissimo e mescolando continuamente. Alla fine salate un pochino. Unite la crema di formaggi al risotto quando sarà pronto. Mantecate bene mescolando la preparazione fuori dal fuoco, poi trasferite il risotto in un piatto da portata e servite subito. Ottimo anche con l'aggiunta di funghi saltati nel burro.

Risotto alla birra

sabato 26 ottobre 2013

Gnocchi di banane

Ingredienti

Preparazione

Eliminare la parte più superficiale della buccia, senza toglierla completamente e tagliare il gambo. Immergere le banane in acqua bollente e lasciarle cuocere per circa mezz'ora. Lasciar raffreddare le banane e sbucciarle. Farne un purè con l'aiuto di una frusta elettrica o a mano, lasciando l'impasto un po' acquoso. A 1000 g di banane (buccia compresa) mescolare circa 500 g di farina. Lavorare fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Formare dei piccoli grissini di pasta; tagliare gli gnocchi di circa un centimetro di lunghezza e mezzo di diametro col rovescio della lama di un coltello. Disporli sopra un tavolo leggermente infarinato stando attenti che non si attacchino. Gettarli in acqua bollente e farli cuocere per una decina di minuti. Scolare e condire con un buon sugo di pomodoro e formaggio oppure con burro e salvia.

Gnocchi di banane

venerdì 25 ottobre 2013

Minestra alla bendini

Ingredienti

Preparazione

Unire gli ingredienti, metterli in un sacchetto di tela quindi preparare il brodo di dado. Quando questo bolle mettere il sacchetto ben chiuso e lasciare cuocere per circa 1 ora estrarlo e metterlo fra 2 pesi in modo che fuoriesca tutto il brodo; lasciarlo raffreddare. Tagliare poi il composto in cubetti ed aggiungere il brodo caldo al momento di servire.

Minestra alla bendini

giovedì 24 ottobre 2013

Spaghettini al curry

Ingredienti

Preparazione

Sbattere delicatamente la panna con il curry e un pizzico di pepe. Fondere a fuoco bassissimo il burro senza farlo scurire o friggere. Lessare gli spaghettini in abbondante acqua salata, scolarli e versarli in una zuppiera. Condirli subito con il burro fuso, la panna al curry e una spolverata di parmigiano grattugiato.

Spaghettini al curry

mercoledì 23 ottobre 2013

Penne alla norma

Ingredienti

Preparazione

Tagliate a fettine le melanzane, cospargetele di sale perché perdano un po' del loro amaro e poi friggetele in olio bollente. Asciugatele su carta assorbente. In un tegame scaldate quattro cucchiai d'olio e insaporitevi l'aglio schiacciato, i pelati a pezzetti, il basilico. Salate, pepate. Cuocete per mezz'ora, frullate il tutto. Grattugiate la ricotta. Lessate le penne in acqua salata a bollore, scolatele e mettetele in un grande piatto da portata un po' fondo. Cospargetele con metà ricotta, distribuite il sugo e sopra uno strato di melanzane fritte. Cospargetele con la ricotta avanzata e servite senza mescolare.

Penne alla norma

martedì 22 ottobre 2013

Zuppa di cavolo nero e farro

Ingredienti

Preparazione

Lasciate il farro a bagno per 2 ore, scolatelo, cambiate l'acqua e lessatelo per un'ora. Pulite le patate e tagliatele a dadini; tagliate a listarelle il cavolo e tritate la cipolla. Rosolate le verdure in 4 cucchiai di olio, poi aggiungete il farro lessato, il brodo caldo e la polpa di pomodoro. Regolate di sale e pepe, coprite e cuocete la zuppa a fuoco moderato per 45 minuti. Servite la zuppa ben calda con del parmigiano grattugiato a parte.

Zuppa di cavolo nero e farro

lunedì 21 ottobre 2013

Insalata di riso alla birra (2)

Ingredienti

Preparazione

Cuocere il riso, bagnarlo con la birra e scolarlo nuovamente. Tagliare a fettine wurstel e cetrioli, a dadini emmenthal e speck. Unirli al riso e mescolare. Condire, a piacere, con la vinaigrette o con la maionese. Decorare con le pannocchiette.

Insalata di riso alla birra (2)

domenica 20 ottobre 2013

Risotto al barolo

Ingredienti

Preparazione

Tritate finemente 1 cipolla e, dopo averla rosolata 500 g di riso precedentemente lessato in acqua salata. Aggiungetevi 2 bicchieri di vino Barolo invecchiato e, poco alla volta, del brodo caldo sino a cottura ultimata. Condite con burro, parmigiano grattugiato, un pizzico di pepe. Mescolate bene e al momento di servire cospargete il risotto con del tartufo affettato sottilmente.

Risotto al barolo

sabato 19 ottobre 2013

Pasta col tonno

Ingredienti

Preparazione

Prepara un battuto di molto aglio tagliato sottile, una scatola di tonno di 300 g, formaggio grattugiato, un uovo intero crudo, sale, pepe, olio quanto basta a formare una pasta omogenea e fluida. Nel frattempo avrai fatto cuocere in abbondante acqua salata la pasta, io preferisco le penne rigate, e quando al dente, mescola il tutto sul gas a fuoco vivo per qualche minuto.

Pasta col tonno

venerdì 18 ottobre 2013

Conchiglie al gorgonzola e pistacchio

Ingredienti

Preparazione

In un tegamino fate fondere a fuoco dolce il gorgonzola tagliato a cubetti con la panna. Tritate i pistacchi. Sbollentate i pistacchi e tritateli. Lessate le conchiglie e quando la pasta è cotta scolate e condite con il gorgonzola fuso, il trito di pistacchi e il formaggio grattugiato. Mescolate e servite.

Conchiglie al gorgonzola e pistacchio

giovedì 17 ottobre 2013

Pizza al prosciutto

Ingredienti

Preparazione

Preparate la pasta per la pizza come al solito, quindi stendetela nella teglia o nella tortiera, disponete sulla pasta un primo strato di fettine di mozzarella, poi uno strato di prosciutto crudo tagliato non troppo sottile. Cospargete tutto di abbondante formaggio grattugiato e mettete in forno. Il pomodoro è facoltativo.

Pizza al prosciutto

mercoledì 16 ottobre 2013

Bucatini all'amatriciana (8)

Ingredienti

Preparazione

Ungete un tegame con 1 cucchiaio di olio d'oliva e rosolate la pancetta a listerelle; fatela dorare, unite il peperoncino, quindi sgocciolatela e tenetela in caldo. Soffriggete nel grasso di cottura la cipolla finemente tritata, poi unite la polpa di pomodoro dopo aver eliminato il peperoncino. Salate e poi, mentre la salsa si addensa, cuocete i bucatini in abbondante acqua salata e scolateli al dente. Versateli in una zuppiera, unite il formaggio, il sugo a base di pomodoro precedentemente aromatizzato, mescolate e versate nei piatti, aggiungete la pancetta e servite.

Bucatini all'amatriciana (8)

martedì 15 ottobre 2013

Riso tricolore

Ingredienti

Preparazione

Cuocere il riso per 15 minuti in abbondante acqua salata. Scolarlo, passarlo sotto l'acqua fredda, scolarlo ancora e metterlo in una terrina. Unire mozzarella a dadini, pomodori a spicchi, basilico spezzato con le mani e origano. Condire con un filo di olio, insaporire con una presa di sale e una macinata di pepe e mescolare. Far riposare per 30 minuti prima di servire.

Riso tricolore

lunedì 14 ottobre 2013

Minestrone

Ingredienti

Preparazione

Unite tutti i legumi tagliati a pezzi tranne la cipolla che dorerete in padella con olio e burro. Quando sarà dorata versateci tutti i legumi e fate dorare anche questi ultimi coprendoli di acqua calda, sale e pepe. Successivamente aggiungete le erbe aromatiche e lasciate cuocere per 45 minuti. Intanto cuocete la pasta e prima che sia finita la cottura, toglietela dall'acqua e aggiungetela al minestrone per finire la cottura. Servite spolverando con parmigiano grattugiato.

Minestrone

domenica 13 ottobre 2013

Crema alle verdure

Ingredienti

Preparazione

Pulite le verdure e fatele bollire in acqua. Filtrate il brodo vegetale così ottenuto, versatene 250 g in un pentolino ed amalgamatevi 3 cucchiai delle verdure cotte, passate al passaverdura. Portate il composto a ebollizione, poi versate a pioggia il semolino di grano, mescolando bene. Dopo aver lasciato cuocere per il tempo indicato sulla confezione, togliete dal fuoco e incorporate l'omogeneizzato di tacchino. Lasciate intiepidire e prima di servire completate con il parmigiano e l'olio d'oliva.

Crema alle verdure

sabato 12 ottobre 2013

Minestra con fave, carciofi e cipolle

Ingredienti

Preparazione

Mettere a bagno le fave in acqua fresca. Mondare i carciofi, tagliarli a spicchi e porli in acqua acidulata con limone. Tritare grossolanamente cipolle e sedano e metterli in pentola, unire le fave e i carciofi, versare su tutto l'olio e abbondante acqua (circa 100 cl), salare e portare a cottura la minestra.

Minestra con fave, carciofi e cipolle

venerdì 11 ottobre 2013

Zuppa di radicchio

Ingredienti

Preparazione

Mondate il radicchio, tagliatelo come per un'insalata. In una pentola scaldate il burro e fatevi appassire la parte bianca dei porri tagliata ad anelli sottili. Dopo 5 minuti unite il radicchio, spolverizzate di farina, mescolate bene, regolate sale e pepe. Coprite con il brodo e cuocete per un'ora. Disponete sul fondo di una pirofila dai bordi piuttosto alti le fette di pane, spolverizzatele con il formaggio, sopra versate la zuppa di radicchio calda. Lasciate gratinare in forno a 200 gradi.

Zuppa di radicchio

giovedì 10 ottobre 2013

Minestra di yogurth russa

Ingredienti

Preparazione

E' la Swekolnik della Russia. Si tratta di un trito di barbabietole rosse e cetrioli annegato in poco aceto e tanta panna acida.

Minestra di yogurth russa

mercoledì 9 ottobre 2013

Spaghetti ai moscardini (2)

Ingredienti

Preparazione

Pulire i moscardini: aprirli, togliere le interiora ed estirpare la piccola cartilagine al centro dei tentacoli. Cuocerli, coperti e a fuoco lento, per 30 minuti con olio, prezzemolo e aglio tritati e un pizzico di sale. Cuocere al dente gli spaghetti, scolarli, condirli con il sughetto di moscardini, spolverizzare con abbondante pepe, mescolare bene e servire.

Spaghetti ai moscardini (2)

martedì 8 ottobre 2013

Spaghetti al cartoccio (2)

Ingredienti

Preparazione

Sbollentate i pomodori per qualche minuto, sbucciateli e tagliateli a tocchetti. Insaporiteli in una padella con olio, succo di limone, capperi, sale e pepe. Cuocete per 15 minuti circa, poi aggiungete aglio e basilico tritati finemente. In abbondante acqua salata, lessate gli spaghetti, scolateli e conditeli con la salsa. Sistemateli su un foglio di carta d'alluminio e chiudeteli a cartoccio. Mettete in forno per 15 minuti circa. Servite in tavola gli spaghetti direttamente nel loro involucro.

Spaghetti al cartoccio (2)

lunedì 7 ottobre 2013

Ricci di donna

Ingredienti

Preparazione

Sulla spianatoia fate l'impasto con la farina, le uova, l'olio e il sale, tirate le sfoglie piuttosto doppie e tagliatele in modo da ottenerne dei cordoncini che arrotolerete intorno ad un ferro da calza. Metteteli ad asciugare su una tovaglia cosparsa di farina. Lessateli in acqua leggermente salata, sgocciolateli al dente e conditeli, con il pecorino e con un ragù a scelta.

Ricci di donna

domenica 6 ottobre 2013

Crema del contadino

Ingredienti

Preparazione

In una casseruolina portate il brodo ad ebollizione, versate a pioggia la crema di cereali mescolando con un cucchiaio di legno finché si è ben stemperata. Spegnete, versate nel piatto e amalgamate il formaggino, quindi condite con l'olio e servite.

Crema del contadino

sabato 5 ottobre 2013

Bucatini al gorgonzola

Ingredienti

Preparazione

Tagliare a dadini il formaggio e farlo fondere a fuoco bassissimo mescolando. Unire pochissimo zucchero, una presa di sale, abbondante pepe e la panna e far amalgamare gli ingredienti. Lessare i bucatini in acqua salata, scolarli e versarli nel tegame con il condimento. Mantecarli a fuoco medio. Spolverizzare con il prezzemolo tritato e il grana prima di servire.

Bucatini al gorgonzola

venerdì 4 ottobre 2013

Pasta ai carciofi (2)

Ingredienti

Preparazione

Tagliate a fettine 3 carciofi e fateli cuocere nel brodo. Tenete da parte quest'acqua per cuocere la pasta. Lessate gli altri 3 carciofi e spappolateli mischiandoli alla besciamella arricchita con il parmigiano. Condite la pasta con i carciofi cotti nel brodo e un po' di salsa preparata in precedenza. Disponete la pasta in una pirofila imburrata e fate gratinare in forno per 10 minuti.

Pasta ai carciofi (2)

giovedì 3 ottobre 2013

Zuppa di ortiche

Ingredienti

Preparazione

Lessate per 30 minuti 40 steli d'ortica con 5 cipolline; passare, poi, il tutto al setaccio. Preparate, nel frattempo, un fondo di cottura con 40 g di burro e 40 g di farina che diluirete con 50 cl di brodo vegetale. Rimescolate bene e versate questa vellutata sulla purea di ortiche; diluite con con un po' d'acqua di cottura delle ortiche. Condite con un pizzico di sale, di zucchero e di pepe. Riportate a bollore. Portate in tavola con uova in camicia servite a parte.

Zuppa di ortiche

mercoledì 2 ottobre 2013

Couscous di verdure

Ingredienti

Preparazione

Appassire la cipolla con 2 cucchiai di olio, unire le verdure per minestrone, salare e far insaporire per qualche minuto prima di aggiungere 1/2 l di brodo di dado. Cuocere per circa 50 minuti. Poco prima di togliere dal fuoco unire le olive a pezzetti e il trito di prezzemolo e basilico. Far riposare per 10 minuti e servire con il couscous.

Couscous di verdure

martedì 1 ottobre 2013

Spaghetti con ricotta e melanzane

Ingredienti

Preparazione

Lavare, affettare due melanzane sode, cospargerle di sale, lasciare fare acqua in uno scolapasta. Asciugarle, rosolarle con olio e burro, aglio a piacere; cospargerle con abbondante passato di pomodoro, basilico spezzettato, sale e pepe. Portare a gusta cottura, aggiungere la ricotta ed usare per condire spaghetti. E' squisito freddo.

Spaghetti con ricotta e melanzane