mercoledì 31 luglio 2013

Pappardelle con il sugo di lepre

Ingredienti

Preparazione

Pulire la polpa di lepre e tagliarla a pezzettini (quasi tritarla); far soffriggere il burro (poco) con un pesto di pancetta, mezza cipolla e mezza costola di sedano; volendo aggiungere un po' d'aglio e qualche bacca di ginepro, da togliere prima di utilizzare la salsa. A metà cottura unire la lepre e condire con sale e pepe. Quando la carne sarà ben rosolata spolverizzare con la farina, mescolare e far imbiondire, quindi versare il vino. Evaporato il vino bagnare con il brodo e far cuocere lentamente fino alla giusta consistenza. Usare la salsa per condire le pappardelle.

Pappardelle con il sugo di lepre

martedì 30 luglio 2013

Crema di lattuga (2)

Ingredienti

Preparazione

Versate in una pentola il latte e il brodo, portate a bollore, salate e lessatevi la lattuga per 5 minuti. Frullatela. In un tegame fate sciogliere il burro, unite la farina, continuate a mescolare e quando ha preso colore diluitela con il frullato. Regolate sale e pepe. Cuocete per un quarto d'ora. In una zuppiera amalgamate il tuorlo con il formaggio e poi, mescolando, versatevi a poco a poco la crema di lattuga calda. Vini di accompagnamento: Colli Tortonesi Cortese DOC, Bianco Della Valdinievole DOC, Locorotondo DOC.

Crema di lattuga (2)

lunedì 29 luglio 2013

Linguine alla strombolana

Ingredienti

Preparazione

In una casseruola con fondo antiaderente, mettere l'olio d'oliva e l'aglio, far rosolare l'aglio e toglierlo dalla casseruola. In quest'olio a fuoco lentissimo, far rosolare il tonno e le acciughe, versare quindi anche le olive. Rimestare ancora qualche secondo, ed aggiungere il passato di pomodoro, salare, e. lasciar cuocere per 3/4 d'ora circa. Intanto lessare le linguine, e a cottura avvenuta, condirle con il sugo preparato. Servire ben caldo con una spruzzata di pecorino romano. La ricetta può essere variata aggiungendo insieme alle olive 100 g di capperi sotto sale (avendo l'accortezza di sciacquarli per eliminare il sale in eccesso).

Linguine alla strombolana

domenica 28 luglio 2013

Calzone pugliese

Ingredienti

Preparazione

Mondate e tagliate le cipolle a fettine e fatele ammorbidire in una padella insieme a tre cucchiai di olio, a fuoco moderato, in modo che non prendano colore ma si appassiscano e diventino molto tenere. Tagliate a metà le olive nere snocciolate. Lavorate con le mani la pasta con due cucchiai di olio e, quando l'olio si sarà ben assorbito, tiratela con un mattarello leggermente infarinato fino a ottenere una sfoglia di due o tre cm di spessore. Distribuite su metà del disco di pasta le cipolle, pezzettini di acciuga, i capperi, le olive e un filo di olio. Ripiegate la pasta e sigillate i bordi premendo con le dita. Accendete il forno a 240 gradi. Ungete una teglia con un po' di olio, posatevi sopra il calzone dopo aver spennellato la sua superficie con un altro filo di olio. Quando il forno avrà raggiunto la temperatura desiderata infornate per quindici minuti circa.

Calzone pugliese

sabato 27 luglio 2013

Pastasciutta notturna

Ingredienti

Preparazione

Mentre cuoce la pasta, far soffriggere in una padella larga il tonno con l'olio e la pasta d'olive. Quando il tutto sarà ben rosolato e sminuzzato aggiungere la besciamella e la panna; far cuocere ancora alcuni minuti aggiungendo a piacere un pizzico di peperoncino rosso o di noce moscata. Scolare la pasta al dente nella padella e condire facendo saltare sul fuoco.

Pastasciutta notturna

venerdì 26 luglio 2013

Insalata di riso alla pescatora

Ingredienti

Preparazione

Cuoci il riso in acqua salata aggiungendo lo zafferano in modo che il riso a fine cottura rimanga giallo. Dopo avere raffreddato il riso possibilmente non in acqua fredda, aggiungi tutti gli ingredienti, mischia molto bene e condisci con olio, sale, pepe, limone.

Insalata di riso alla pescatora

giovedì 25 luglio 2013

Pennette ricotta e pomodoro

Ingredienti

Preparazione

Tagliare i pomodori a pezzetti, soffriggerli con olio, aglio, sale, basilico e peperoncino. Bollire la pasta e poi saltarla col sugo, la ricotta a pezzetti e scaglie di parmigiano.

Pennette ricotta e pomodoro