giovedì 14 agosto 2014

Rigatoni autunnali (2)

Ingredienti

Preparazione

Tritare la cipolla e le acciughe e farle rosolare in olio e burro. Unire i pinoli, l'uvetta e il cavolfiore tagliato a pezzetti. Salare, pepare, unire un po' d'acqua di cottura dei rigatoni e far insaporire. Lessare i rigatoni e condirli con il sugo preparato.

Rigatoni autunnali (2)

mercoledì 13 agosto 2014

Millicusedde

Ingredienti

Preparazione

In una capace pentola di coccio fate soffriggere con un po' d'olio la pancetta tritata e un battuto di cipolla, sedano, carota e aglio. Appena imbiondisce, versatevi l'acqua necessaria, le foglie di verza già sbollentate e tagliate fini, fettine di funghi, fave, ceci, fagioli, lenticchie, il tutto già ammollato e cotto. Fate prendere l'ebollizione e calatevi la pasta. Servite caldo, cospargendo di pecorino grattugiato

Millicusedde

martedì 12 agosto 2014

Crema di peperoni con brodo di pollame

Ingredienti

Preparazione

Dividete a metà i peperoni, privateli della pelle, dei semi e delle membrane bianche interne, poi riducete la polpa a listarelle sottili. Fate scaldare l'olio in una casseruola, unite lo zucchero e lo scalogno e lasciate rosolare a fuoco dolce per pochi minuti. Aggiungete il succo di limone e i peperoni e fate cuocere per 5 minuti. Versate il brodo, portate a ebollizione e proseguite la cottura a calore moderato per 10 minuti. Unite la panna e fate cuocere per altri 10 minuti. Trascorsi i primi 5 minuti di cottura aggiungete lo spicchio d'aglio, le erbe aromatiche, il sale, il pepe e lo zenzero. Al termine, eliminate le erbe e l'aglio e passate la preparazione al setaccio. Se lo gradite, potete arricchire la crema con pezzetti di carne di pollo lessata. --- CONSIGLI. Questa è una ricetta base che potrete modificare a piacere variando il colore dei peperoni e il gusto del brodo utilizzato. Indipendentemente dal tipo, i peperoni vanno sempre pelati, per ottenere una crema particolarmente delicata.

Crema di peperoni con brodo di pollame

lunedì 11 agosto 2014

Zuppa di pesce alla crotoniate

Ingredienti

Preparazione

Nel 'quadaru' (caldaia, calderotto di coccio) mettete a soffriggere con l'olio la cipolla tritata e l'aglio a pezzettini. Aggiungete i pomodori pelati privi dei semi e dell'acqua di vegetazione, una manciata di quell'alga detta 'lattuga di mare', una metà del prezzemolo e i peperoncini piccanti macinati grossolanamente. A cottura quasi completa della salsa, cioè appena l'olio si stacca dal pomodoro venendo a galla, ponetevi i pesci iniziando da quelli più grossi e sodi e che richiedono una cottura più lunga e aggiungendo via via quelli di carni più delicate, le cozze e i gamberi. Regolate il sale bagnando possibilmente con acqua di mare. A completa cottura cospargete del rimanente prezzemolo. Servite il pesce, tolto con una schiumarola dal recipiente, nel piatto e il brodetto in una ciotola di coccio in cui inzupperete il pane che l'accompagna

Zuppa di pesce alla crotoniate

domenica 10 agosto 2014

Pasta con passato di zucca

Ingredienti

Preparazione

Cuocete la pasta in acqua salata quindi scolatela e fatela raffreddare sotto l'acqua corrente. Nel frattempo, affettate finemente la cipolla e saltatela per pochi minuti in una padella con l'olio di mais. Quando è tenera aggiungete un po' di sale e il passato di zucca (per la quantità, immaginate che sia passato di pomodoro). Lasciate sobbollire qualche minuto e aggiungete la salsa di soia (circa 2 cucchiai per 500 g di pasta); abbiamo già messo del sale sia per far ammorbidire meglio la cipolla sia per non dover aggiungere troppa salsa di soia a questo punto, evitando così che il colore della zucca si perda e diventi tutto troppo scuro. Se dovesse essere necessario aggiungere dell'acqua per rendere il sugo sufficientemente liquido, usate quella di cottura della pasta. A questo punto mettete anche la farina di mandorle (che sostituiscono il formaggio grattugiato). Fate saltare la pasta a fiamma medio-alta insieme al passato di zucca, guarnite con prezzemolo tritato e servite immediatamente.

Pasta con passato di zucca

sabato 9 agosto 2014

Risotto al tartufo

Ingredienti

Preparazione

Base per questo piatto è un risotto bianco alla piemontese. Far sudare in 50 g di burro la cipolla tritata; unire il riso e tostarlo leggermente, poi il vino bianco; far evaporare. Unire il brodo e cuocere all'onda. 4-5 minuti prima di fine cottura unire il parmigiano. A cottura ultimata il restante burro e tartufo grattugiato.

Risotto al tartufo

venerdì 8 agosto 2014

Tagliatelle alle erbe

Ingredienti

Preparazione

Mettere a bollire l'acqua in una grande pentola. Nel frattempo riscaldare circa 80 g d'olio in una padella larga e porre su fiamma abbastanza vivace. Aggiungere le erbe tritate (circa un cucchiaino per ogni tipo di erba), i pomodori pelati, privati dei semi, ridotti a dadini, sale, pepe e lasciare cuocere per un minuto circa. Salare l'acqua, buttarvi le tagliatelle e scolarle al dente. Versare nella padella la pasta, 40 g di burro ammorbidito e 2 cucchiaiate di formaggio grattugiato. Mescolare bene assieme alle erbe. Trasferire la preparazione in un piatto di portata caldo e guarnire con un pizzico di prezzemolo. Servire subito, portando in tavola una ciotolina di parmigiano grattugiato.

Tagliatelle alle erbe