martedì 7 settembre 2010

Pasta con broccoli

Ingredienti

Preparazione

Mondare il broccolo, lessarlo in acqua salata, scolarlo al dente e tenerlo in caldo. Rosolare l'aglio con un po' di olio d'oliva, unire i pomodori, i pinoli e l'uvetta ammorbidita, sale e pepe. Cuocere su fuoco dolce per 1 ora. Lessare la pasta, scolarla, unire le cime di broccolo e la salsa, decorare con foglie di prezzemolo.

Pasta con broccoli

lunedì 6 settembre 2010

Pasta con broccoli

Ingredienti

Preparazione

Mondare il broccolo, lessarlo in acqua salata, scolarlo al dente e tenerlo in caldo. Rosolare l'aglio con un po' di olio d'oliva, unire i pomodori, i pinoli e l'uvetta ammorbidita, sale e pepe. Cuocere su fuoco dolce per 1 ora. Lessare la pasta, scolarla, unire le cime di broccolo e la salsa, decorare con foglie di prezzemolo.

Pasta con broccoli

domenica 5 settembre 2010

Pizzoccheri della valtellina

Ingredienti

Preparazione

Mescolate le due farine, disponetele a fontana, sgusciatevi al centro l'uovo, aggiungete un po' d'acqua tiepida, due cucchiai di latte, un pizzico di sale. Impastate velocemente. La pasta deve risultare ben soda e liscia. Avvolgetela in un tovagliolo e lasciatela riposare almeno mezz'ora. Intanto pulite e lavate la verza, tagliatela a striscioline, poi pelate la patata e fatela a pezzetti. Riunite tutto in un tegame, coprite con acqua, salate, pepate e cuocete per 20 minuti: la verza deve essere ben cotta e la patata quasi sfatta. In tre tegamini diversi fate appassire e dorare nel burro rispettivamente la cipolla tagliata a fettine sottili, l'aglio e la salvia. Con la pasta fate una sfoglia non troppo sottile, tagliatela a fettuccine larghe un centimetro e lunghe circa un palmo e mettetele nel tegame dove stanno bollendo le verdure. Dopo 5 minuti spegnete, scolate tutto insieme su un grande piatto e condite con i tre burri caldi. Mescolate con delicatezza. Sul fondo di una zuppiera mettete un po' di verdura e pizzoccheri, sopra uno strato di “latteria” a fettine, cospargete con abbondante formaggio grattugiato e continuate così a strati fino a esaurimento degli ingredienti. Servite ben caldo. Vini di accompagnamento: Valtellina DOC, Rosso Delle Colline Lucchesi DOC, Vesuvio Rosso DOC.

Pizzoccheri della valtellina

sabato 4 settembre 2010

Tagliatelle verdi alla carne di manzo

Ingredienti

Preparazione

Cuocere la pasta in acqua salata. Tritate il sedano, la carota, la cipolla e fateli soffriggere con olio, aggiungere 100 g di carne, la pancetta e i pomodori; salate, pepate e lasciate cuocere per due ore. Aggiungete ai 200 g di carne rimasta, l'uovo e preparate delle piccole polpettine, mettetele in acqua salata e bollente e fatele cuocere finché non verranno a galla. Scolate la pasta e conditela con il ragù, mettendo sopra le polpettine e spolverate con il parmigiano.

Tagliatelle verdi alla carne di manzo

venerdì 3 settembre 2010

Minestra di cavolini di bruxelles

Ingredienti

Preparazione

Spuntare e sfogliare i cavolini, tagliare a dadini le patate e le carote. Stufare le verdure nell'olio con maggiorana e aghi di rosmarino. Unire il brodo, sale e far bollire per 20 minuti; insaporire con un trito d'aglio e prezzemolo. Cospargere i crostini di grana e tostarli. Servire la minestra sui crostini.

Minestra di cavolini di bruxelles

giovedì 2 settembre 2010

Pasta e ceci (2)

Ingredienti

Preparazione

La sera prima mettere in ammollo i ceci in acqua tiepida e bicarbonato. Scolarli bene e versarli in pentola con 300 cl di acqua e 4 cucchiai di olio. Portare ad ebollizione, coprire e cuocere per 4 ore a fuoco medio. Buttare la pasta e quando è pronta versare in zuppiera. Infine condire con 1/2 bicchiere di olio, un abbondante trito di prezzemolo e aglio e una macinata di pepe.

Pasta e ceci (2)

mercoledì 1 settembre 2010

Pasta al sugo di tonno e funghi

Ingredienti

Preparazione

Ammollare i funghi e tagliarli a piccoli pezzi. Rosolare l'aglio nell'olio, quindi toglierlo. Unire le acciughe a pezzettini e farle soffriggere. Unire i funghi e, dopo qualche minuto, i pelati. Cuocere per 30 minuti a fuoco dolce, infine unire il tonno spezzettato, sale, pepe e prezzemolo. Condire la pasta con il sugo, mescolare e servire.

Pasta al sugo di tonno e funghi