Questa è una ricetta tipicamente invernale, un po' lunga e difficile ma ne vale la pena. Prendete una zucca di circa 30 x 10 cm., affettatela e togliete i semi. Fatela lessare in pentola a pressione per 15 minuti, possibilmente a vapore, togliete la buccia, passatela con il passaverdure e lasciatela raffreddare. Quando la zucca si è raffreddata, aggiungete sale e pepe, 4 uova e 4 cucchiai di farina (circa, per 4 persone). La quantità di farina deve essere trovata per tentativi facendo cadere un cucchiaino di pastella in una ciotola con un po' d'acqua: se resta intero e non si scioglie vuol dire che la farina va bene, altrimenti aggiungerne ancora. La difficoltà della ricetta sta tutta nel riuscire ad ottenere una pastella della giusta consistenza in modo che resti intera durante la cottura. Mettete nel frattempo a bollire una pentola d'acqua con sale e quando bolle fate degli gnocchetti di pastella con un cucchiaino a buttateli alla volta, facendo attenzione a non metterne troppi insieme altrimenti si attaccano. Quando gli gnocchi sono cotti vengono a galla da soli. Toglieteli con un mestolo forato, metteteli in una terrina e cospargeteli con abbondante burro fuso, parmigiano e semi di papavero, assolutamente essenziali.
domenica 7 giugno 2009
sabato 6 giugno 2009
Tagliatelle ai carciofi
- Carciofi, 4
- Cipolla, 1
- Formaggio parmigiano grattugiato, 4 Cucchiai
- Olio d'oliva, 2 Cucchiai
- Pasta tipo tagliatelle, 500 g
- Uova, 2
Tritate la cipolla e doratela nell'olio; unite i carciofi tagliati a spicchi e fateli insaporire per qualche minuto, poi unite il sale e qualche cucchiaio di acqua calda. Cuocete fino a che i carciofi non diventino teneri e abbiano assorbito il liquido. Cuocete la pasta e intanto in una ciotola sbattete le uova con il parmigiano. Quando la pasta sarà cotta, scolatela e unitela alle uova. Infine unite il ragù di carciofi.
venerdì 5 giugno 2009
Risotto arancione alle carote
- Carote, 400 g
- Brodo
- Burro, 60 g
- Cipolla, 1/2
- Erba cipollina, 1 Mazzetto
- Formaggio parmigiano grattugiato, 4 Cucchiai
- Olio d'oliva, 2 Cucchiai
- Riso, 350 g
- Sale
- Vino bianco secco, 1/2 Bicchiere
In una casseruola fate sciogliere 30 g di burro con con l'olio, unite la cipolla tritata e fatela appassire. Intanto spuntate le carote, raschiatele, lavatele, grattugiatele finemente, versatele nel tegame e fatele rosolare per qualche minuto. Unite il riso, fatelo tostare per un paio di minuti e bagnate con il vino bianco. Una volta evaporato proseguite la cottura bagnando quando occorre con un mestolo di brodo bollente. Alla fine togliete dal fuoco e mantecate il risotto con il burro rimasto e il parmigiano. Cospargete il tutto con erba cipollina e servite caldo.
giovedì 4 giugno 2009
Pasta primavera
- Carote, 3
- Aglio
- Fagiolini, 300 g
- Olio d'oliva
- Pasta tipo pennette, 400 g
- Pepe
- Peperoni rossi, 2
- Sale
- Zucchine, 3
Prima prendere i peperoni, lavarli, metterli nel forno e far abbrustolire la pelle; poi pelarli e tagliarli a listerelle. A parte lessare le carote, i fagiolini e le zucchine. Tagliare le carote e le zucchine a rondelle, a pezzetti i fagiolini. Prendere un tegame, mettere olio ed aglio ed aggiungervi tutte le verdure, sale, pepe e far insaporire bene. A parte cuocere le pennette. Quando sono pronte, scolarle ed unirle alle verdure, insaporendo insieme pasta e verdure.
mercoledì 3 giugno 2009
Pasta piccante
- Cime di rapa, 600 g
- Acciughe salate, 4
- Aglio, 2 Spicchi
- Capperi, 1 Cucchiaio
- Olio d'oliva, 4 Cucchiai
- Pasta tipo orecchiette, 350 g
- Pepe
- Sale
Lessate le cime di rapa in abbondante acqua per 15 minuti. Poi prelevatele e nell'acqua di cottura fate lessare le orecchiette. Nel frattempo in una casseruola fate scaldare l'olio, rosolatevi l'aglio e le acciughe prima dissalate. Dopodichè unite al condimento le cime di rapa ben scolate e le orecchiette cotte al dente. Pepate e servite subito.
martedì 2 giugno 2009
Ravioli fritti
- Ricotta di pecora, 400 g
- Farina, 150 g
- Olio d'oliva, Abbondante
- Sambuca (o rum)
- Strutto (o burro), 30 g
- Trito di cioccolato, 2 Cucchiai
- Uova, 3
- Vaniglina in polvere
- Zucchero a velo
- Zucchero, 80 g
Una volta fatti queste ravioli a forma di mezzaluna vanno fritti in abbondante olio e quindi dopo averli fatti sgocciolare su carta da cucina, ricca spolverata di zucchero a velo.
lunedì 1 giugno 2009
Passato misto
- Zucchine, 2
- Aglio, 2 Spicchi
- Brodo, 125 Cl
- Burro
- Carote, 2
- Concentrato di pomodoro, 1/2 Cucchiaio
- Crostini, Alcuni
- Formaggio grana
- Funghi secchi, 5
- Olio d'oliva
- Patata, 1
- Riso, 50 g
- Sedano, 2 Coste
- Spinaci, 50 g
In un soffritto di burro, olio e aglio tritato far rosolare le zucchine e le carote tagliate a rondelle, le costole di sedano a pezzetti, gli spinaci tagliuzzati, la patata a dadini e i funghi secchi ammorbiditi. Unire il concentrato di pomodoro, il brodo e quando inizia a bollire unire il riso. Cuocere per 1 ora, coperto. Quindi frullare il tutto e servire con grana e crostini.