martedì 26 maggio 2015

Linguine alla puttanesca

Ingredienti

Preparazione

In una padella da frittura fate soffriggere l'aglio di color bianco. Aggiungete poi i pomodori tagliati a pezzi o 'schiattati'con pelli e semi e poco sale. Quando il pomodoro è quasi al punto giusto, cioè dopo una decina di minuti, unite capperi e olive snocciolate e lasciate sul fuoco per altri 5 minuti. La pasta al dente tirata col forchettone verrà versata nella padella e mescolata sul fuoco in modo che assorba bene tutto il sugo. Si verserà quindi in un piatto ovale e si cospargerà di prezzemolo crudo. E' preferibile servire queste linguine in piatti spiani e non fondi.

Linguine alla puttanesca

lunedì 25 maggio 2015

Minestra con indivia

Ingredienti

Preparazione

Lavare l'indivia e tagliarla a pezzi. Tritare la pancetta. Scaldare 3 cucchiai di olio e farvi rosolare la pancetta, unire l'indivia e farla insaporire per 5 minuti. Versare il brodo, salarlo, peparlo e portarlo ad ebollizione. Buttare il riso nel brodo. A cottura ultimata servire la minestra cosparsa di grana.

Minestra con indivia

domenica 24 maggio 2015

Linguine con le vongole

Ingredienti

Preparazione

Fate spurgare bene le vongole cambiando più volte l'acqua. Preparate un trito di aglio molto fine e fatelo soffriggere in una teglia antiaderente. Aggiungete le vongole e fatele aprire a fuoco vivace; aggiungete il vino, lasciatelo evaporare e poi aggiustate di sale e pepe. Cuocete le linguine in abbondante acqua salata e una volta scolate saltatele nella teglia con le vongole. Aggiungete prezzemolo tritato, spruzzate col succo di limone e servite.

Linguine con le vongole

sabato 23 maggio 2015

Crema di funghi porcini

Ingredienti

Preparazione

Preparate un brodo con tante verdure facendolo ridurre a lungo, fino ad ottenere un liquido molto concentrato. Pulite con attenzione i funghi, tenete da parte le tre cappelle più belle, tagliate a pezzetti tutti gli altri e cuoceteli per 10 minuti con l'olio e l'aglio. Preparate una besciamella con burro, farina, latte e sale, quindi unitela ai funghi dai quali avrete tolto l'aglio e cuocete per 15 minuti aggiungendo il brodo e lasciando ridurre a fuoco medio; 5 minuti prima della fine immergete il mixer e frullate il tutto. Affettate le cappelle lasciate da parte e passatele in padella con poco olio e prezzemolo, quindi aggiungetele alla crema con sale e pepe e servite calda. Chi preferisce un gusto più morbido può aggiungere un tuorlo d'uovo alla fine, a fuoco spento.

Crema di funghi porcini

giovedì 21 maggio 2015

Gnocchetti di patate con crema al pecorino

Ingredienti

Preparazione

Per gli gnocchi, lessate le patate con la buccia, scolandole leggermente al dente; pelatele e passatele subito allo schiacciapatate facendole cadere sulla spianatoia, su g 250 di farina raccolta a fontana; unite un uovo, un pizzico di sale, una grattatina di noce moscata, un cucchiaio di parmigiano grattugiato, impastate rapidamente, quindi dividete l'impasto in più pezzi, rotolateli sulla spianatoia infarinata per ridurli in filoncini sottili che taglierete a tocchetti (gnocchi). Lessateli subito in abbondante acqua salata, toglieteli con il mestolo forato, non appena verranno a galla e passateli in una ciotola colma di acqua fredda. Riducete gli asparagi a tocchetti, lasciando intere le punte; fate appassire tutto insieme in g 50 di burro, salate, pepate, aromatizzate con un rametto di timo, bagnate con g 400 di acqua e lasciate stufare per una decina di minuti, quindi frullate il tutto, tranne le punte: otterrete un salsa semidensa. Versatela in un largo tegame, portatela a bollore, stemperatevi il pecorino fresco e saltatevi gli gnocchi. Serviteli guarniti con le punte di asparago e spolverizzati con pecorino stagionato, grattugiato.

Gnocchetti di patate con crema al pecorino

mercoledì 20 maggio 2015

Pappardelle al brandy

Ingredienti

Preparazione

Tritate finemente la pancetta, privata della cotenna, e la cipolla, servendovi della mezzaluna. Ponete il trito in un tegame con una noce di burro, l'olio d'oliva, il basilico e il rosmarino e fate rosolare tutt'assieme a calore moderato per 6-7 minuti. Aggiungete i fegatini e i cuori di pollo, ben puliti, lavati, asciugati e tagliati a pezzetti, e lasciate rosolare anch'essi per alcuni minuti. Bagnate il soffritto con il brandy e alzate un poco la fiamma per favorirne l'evaporazione, dopodichè salate, pepate, versate il brodo caldo e lasciate cuocere a calore moderato per 20 minuti o fino a quando il liquido del tegame si sarà ridotto della metà. Lessate al dente le pappardelle in una pentola con abbondante acqua bollente salata, quindi scolatele e ponetele in una capace zuppiera. Condite la pasta con l'intingolo preparato, da cui avrete eliminato il rametto di rosmarino, cospargetela con il formaggio grattugiato e servite.

Pappardelle al brandy

martedì 19 maggio 2015

Penne al verde

Ingredienti

Preparazione

Lavare e tritare gli spinaci. Metterli in una casseruola con una noce di burro, salarli e farli cuocere, mescolando, per circa 10 minuti. Incorporare la panna e il gorgonzola e cuocere, a fuoco basso, fino ad ottenere una crema omogenea. Nel frattempo cuocere in abbondante acqua salata le penne, scolarle e condirle con la crema di spinaci e gorgonzola.

Penne al verde