sabato 31 maggio 2014

Gnocchi al forno

Ingredienti

Preparazione

Cuocere in acqua bollente salata gli gnocchi di patate, adagiarli a strati in una pirofila imburrata alternandoli con fiocchetti di burro e pezzetti di formaggio. Cospargere con il parmigiano, pepare, mettere in forno già caldo a 220 gradi per circa 10 minuti e servire.

Gnocchi al forno

venerdì 30 maggio 2014

Maccheroncini ubriachi alla salsiccia

Ingredienti

Preparazione

Fate rosolare nell'olio la salsiccia e quando è ancora morbida aggiungete la panna. Rinforzate il sapore con il dado. Regolate di sale e pepate abbondantemente. Dopo qualche minuto di cottura completate con il cognac; fatelo evaporare prima di condire i maccheroncini lessati in abbondante acqua salata e scolati al dente. Unire parmigiano grattugiato.

Maccheroncini ubriachi alla salsiccia

giovedì 29 maggio 2014

Bucatini con salsa ai peperoni

Ingredienti

Preparazione

Mondate e lavate i peperoni, asciugateli e tagliateli a larghe falde. Tritate una cipollina con mezzo spicchio d'aglio e soffriggeteli in due cucchiai d'olio. Fate colorire appena, aggiungete i peperoni, mescolate e cuocete fino a quando sono diventati teneri. Frullateli, unite la panna, regolate sale e pepe dopo esservi assicurate che il composto non sia già piccante. Cuocete i bucatini in abbondante acqua salata, scolateli al dente e versateli nel tegame della salsa. Lasciateli insaporire un minuto a fiamma molto bassa, profumate con un po' di maggiorana fresca tritata e serviteli subito ben caldi. Vini di accompagnamento: Collio Sauvignon DOC, Orvieto DOC, Ramingallo IGT Di Sicilia.

Bucatini con salsa ai peperoni

mercoledì 28 maggio 2014

Timballo di riso alla mousse di sgombri

Ingredienti

Preparazione

Lavate i pomodori, pelateli, tagliateli in due e privateli dei semi; mondate lo zenzero e tritatelo grossolanamente. Fate scaldare l'olio d'oliva in una casseruola, unite metà dello zenzero, i pomodori, un pizzico di timo, una foglia d'alloro e un peperoncino, condite con il sale necessario e una macinata di pepe e lasciate cuocere a calore moderato fino a quando avrete ottenuto una salsa piuttosto densa. Nel frattempo pulite gli sgombri, privateli della testa e della coda e lavateli con cura sotto l'acqua corrente. Riempite d'acqua una casseruola pulita, mettetevi la cipolla mondata, il peperoncino e l'alloro rimasti, portate ad ebollizione, quindi unite le teste e le code dei pesci. Lasciate cuocere il brodo per circa 10 minuti a fuoco vivo, dopodichè aggiungete i pesci, abbassate la fiamma e proseguite la cottura per altri 10 minuti a calore moderato. Trascorso il tempo indicato sgocciolate gli sgombri, lasciateli intiepidire, privateli delle lische e della pelle e frullatene la polpa insieme a metà panna, al resto dello zenzero, sale e pepe. In una pentola portate ad ebollizione una quantità d'acqua di volume un poco superiore al doppio di quello del riso, unite quest'ultimo e fatelo cuocere a calore moderato fino a quando avrà completamente assorbito l'acqua stessa. Lessate anche gli spinaci, sgocciolateli e mescolateli in una terrina al resto della panna. Incorporate metà del riso al composto di spinaci e metà alla salsa di pomodoro. Imburrate uno stampo per charlotte, infarinatelo e sistematevi il composto agli spinaci. Copritelo con la mousse di sgombri e terminate con il riso al pomodoro, livellando bene ogni strato. Pressate con cura la preparazione, poi cuocetela a bagnomaria nel forno caldo (220 gradi) per 30 minuti. Al termine sformate il timballo su un piatto di portata e servite subito.

Timballo di riso alla mousse di sgombri

martedì 27 maggio 2014

Spaghetti al tartufo

Ingredienti

Preparazione

Preparare la salsa base in una padella larga, aggiungere il succo di mezzo limone, versarvi gli spaghetti lessati al dente e saltare a fuoco vivace quanto basta a raccogliere il condimento.

Spaghetti al tartufo

lunedì 26 maggio 2014

Crema di cavolfiore (2)

Ingredienti

Preparazione

Stufate in 30 g di burro il porro e il cavolfiore diviso a cimette; bagnate con un litro di brodo, coprite, lasciate cuocere per 30 minuti poi passate al passaverdura raccogliendo la crema in una casseruola; fatele riprendere il bollore, legatela con la farina di riso sciolta in un dito di latte freddo e proseguite l'ebollizione per 15 minuti, quindi spegnete e incorporatevi un tuorlo stemperato con 10 cl di panna. Salate, pepate, guarnite con i crostini rosolati in 20 g di burro aromatizzato con trito aromatico.

Crema di cavolfiore (2)

domenica 25 maggio 2014

Tortellini alla crema

Ingredienti

Preparazione

Stufare per 20 minuti la cipolla affettata con 30 g di burro, quindi frullarla con il latte. Scaldare la salsa su fuoco dolce unendo una manciata di grana e una di emmenthal. Con la salsa preparata condire i tortellini cotti al dente e già mescolati con una grossa noce di burro.

Tortellini alla crema