domenica 30 giugno 2013

Ruote colorate al gratin

Ingredienti

Preparazione

Snocciolate e dividete a metà le olive, mettetele in un tegamino e bagnatele con il vino bianco; aggiungete lo spicchio d'aglio pestato e fate cuocere a fuoco dolce per un quarto d'ora. Profumate con il prezzemolo tritato e lasciate insaporire per qualche istante. Salate leggermente. Lessate le ruote, scolatele al dente e conditele con il sugo di olive, rimestate con cura e trasferitele in una pirofila unta di olio. Cospargete con il parmigiano e una macinatina di pepe nero. Tagliate a fette i pomodori, eliminate i semi e l'acqua di vegetazione e disponeteli sulla pasta. Passate in forno già caldo a gratinare per una decina di minuti.

Ruote colorate al gratin

sabato 29 giugno 2013

Gnocchi profumati

Ingredienti

Preparazione

Lessare le patate, sbucciarle, passarle allo schiacciapatate, unire la farina, l'uovo e il sale. Lavorare bene la pasta, tagliarla a forma di gnocchi, cuocerli in acqua salata, scolarli, condirli con burro fuso, cannella e parmigiano e servire.

Gnocchi profumati

venerdì 28 giugno 2013

Fusilli allo speck (2)

Ingredienti

Preparazione

Far cuocere la pasta con abbondante acqua salata. Intanto far sciogliere il burro in 1 padella e aggiungere lo speck, precedentemente tritato. Lasciar insaporire per 5 minuti, unire 1 piccola macinata di pepe e 3 cucchiai di brodo. Mescolare, rovesciare nel sugo la pasta scolata al dente, unire il grana e lasciar insaporire tutto insieme per qualche istante, sempre mescolando con 1 cucchiaio di legno e servire subito.

Fusilli allo speck (2)

giovedì 27 giugno 2013

Bucatini con zucchine (2)

Ingredienti

Preparazione

Lavare le zucchine, privarle delle punte, tagliarle a tronchetti, dividere questi ultimi in 4 parti e metterli in 1 tegame con l'olio, l'aglio sbucciato e affettato, sale e un pezzetto di peperoncino sbriciolato. Farle rosolare per 30 minuti a fiamma bassa. Intanto, cuocere i bucatini al dente. Scolarli e metterli in 1 zuppiera, rovesciarvi sopra le zucchine e unire la ricotta, mescolando bene il tutto. Servire subito.

Bucatini con zucchine (2)

mercoledì 26 giugno 2013

Linguine vongole e carciofi

Ingredienti

Preparazione

Sciacquate le vongole e mettetele a bagno per qualche ora in acqua tiepida leggermente salata. Mondate i carciofi scartando le foglie esterne, la punta e la scorza dura del fondo, in modo che rimanga solo la parte tenera. Divideteli in 2, togliete l'eventuale fieno interno e affettateli sottilmente, lasciandoli cadere in acqua acidulata con il succo di limone. Scottateli per 2-3 minuti in acqua salata e acidulata con succo di limone e scolateli al dente. Scaldate l'olio in un tegame largo e fatevi soffriggere dolcemente lo spicchio d'aglio spellato e schiacciato. Quando l'aglio ha preso colore, versate nel tegame le vongole sgocciolate, rialzate la fiamma, coprite e lasciatele sul fuoco per qualche minuto, fino a quando saranno tutte aperte. Tiratele su con la schiumarola e sgusciatele. Versate il sugo di cottura dentro una padella, facendo attenzione a non smuovere il fondo, unitevi le vongole sgusciate e insaporitele con una macinata di pepe (non salate: il liquido delle vongole è già molto salato). Cuocete le linguine, scolatele un po' al dente, versatele nella padella insieme ai carciofi e rigirateli, tenendo la fiamma al minimo, per circa 2 minuti in modo che assorbano il condimento terminando la cottura. Servite le linguine ben calde, spolverate di prezzemolo tritato.

Linguine vongole e carciofi

martedì 25 giugno 2013

Pennette in salsa di peperoni e melanzane in cestino

Ingredienti

Preparazione

Tagliare gli ortaggi a cubetti e cuocere con olio. Aggiungere il peperoncino, il basilico, salare e pepare. A parte lessare la pasta e condirla con la salsa. Servire in un cestino di formaggio preparato con il pecorino grattugiato cotto in una padella antiaderente.

Pennette in salsa di peperoni e melanzane in cestino

lunedì 24 giugno 2013

Brodo vegetale (2)

Ingredienti

Preparazione

Tagliate a pezzi le verdure e fatele cuocere lentamente per circa un'ora fino a ridurre la quantità d'acqua alla metà. Filtrate il brodo vegetale e calcolatene circa 150-200 g per pappa. Attenzione: il brodo vegetale si conserva in frigo in un recipiente coperto per non più di 24 ore.

Brodo vegetale (2)