martedì 31 luglio 2012

Insalata di riso e astice

Ingredienti

Preparazione

Immergete gli astici in acqua bollente salata e cuoceteli 20 minuti. Scolateli, staccate il corpo, incidete per il lungo la coda, estraete la polpa. Arrostite i peperoni, spellateli, frullateli, amalgamate il ricavato con la panna e poco prezzemolo tritato. Lessate il riso scolatelo, fate raffreddare. In un pentolino portate a bollore 1/4 di acqua, il succo filtrato di mezzo limone, il vino e lessatevi le punte di asparagi, scolatele. In una grande ciotola riunite il riso, la polpa degli astici, le punte di asparagi e condite con la salsa di peperoni.

Insalata di riso e astice

lunedì 30 luglio 2012

Penne alla pier

Ingredienti

Preparazione

Mettete al fuoco l'acqua per le penne e in una padella mettete un po' d'olio e un po' di burro (così il burro non brucia) e fate rosolare la cipolla tagliata fine. Aggiungete poi il prosciutto cotto tagliato molto fine (con la mezzaluna è meglio) mescolate spesso il prosciutto che non si attacchi. Quando il prosciutto ha preso colore ed e cotto bene flambate con il brandy. Fate spegnere e a fuoco lento aggiungete la panna, noce moscata, aggiustate di sale e grattugiate un po' di scorza di limone. Tenere la salsina in caldo a fuoco lentissimo finché la pasta non è cotta. Nel frattempo avete cotto le penne e conditele con questa salsina.

Penne alla pier

domenica 29 luglio 2012

Spaghetti ai pistacchi

Ingredienti

Preparazione

Far bollire abbondante acqua salata con la bustina di zafferano poi buttarvi gli spaghetti, che diventeranno gialli, e cuocerli al dente. Intanto frullare i pistacchi e mescolarli con il burro ammorbidito e con una manciata di pepe. Con questa salsa condire gli spaghetti e spolverizzarli con il grana grattugiato.

Spaghetti ai pistacchi

sabato 28 luglio 2012

Pasticcio di maccheroni ai funghi

Ingredienti

Preparazione

Mondate i funghi, affettateli e stufateli in un po' di olio fatto precedentemente insaporire con lo spicchio di aglio schiacciato; una volta cotti togliete l'aglio e condite con sale, pepe e prezzemolo finemente tritato. Amalgamate la besciamella all'emmenthal tagliato a dadini e a due cucchiai dei funghi precedentemente preparati. Lessate la pasta in acqua salata, scolatela bene al dente e conditela con i funghi, quindi disponetela a strati in una teglia da forno alternandola con la besciamella e parmigiano grattugiato. Terminate con besciamella, parmigiano e qualche fiocchetto di burro; passate a cuocere in forno caldo per 15 minuti.

Pasticcio di maccheroni ai funghi

venerdì 27 luglio 2012

Zuppa di granchi

Ingredienti

Preparazione

Pulite bene i granchi con una spazzola, lavateli, schiacciatene leggermente il carapace (o corazza), metteteli in una casseruola nella quale avrete fatto imbiondire, con l'olio e lo strutto, la cipollina affettata e l'aglio schiacciato. Fate cuocere a calore moderato per pochi minuti, unite la salsa di pomodoro, il prezzemolo tritato, versate un litro d'acqua, salate, pepate e lasciate cuocere ancora per 20 minuti. Nelle scodelle individuali disponete delle fette di pane raffermo abbrustolite e un granchio e versate il brodo dopo averlo filtrato.

Zuppa di granchi

giovedì 26 luglio 2012

Minestra di verdure passate

Ingredienti

Preparazione

Tutte le verdure vanno bene per questa minestra. Che non manchi un porro e una manciatina di spinaci. Quando tutto è cotto, passate nel passaverdure o al setaccio, rimettete in un'altra casseruola con un bel pezzo di burro e servite con parmigiano grattato. ricordate che ci vogliono molte, moltissime verdure dato che la minestra deve apparire come una crema piuttosto densa.

Minestra di verdure passate

mercoledì 25 luglio 2012

Cuscus

Ingredienti

Preparazione

Sciogliere lo zafferano in 100 g di acqua calda (non bollente). Mescolare fra loro le due qualità di semolino. In un recipiente adatto, a pareti svasate (in dialetto mafaradda) versare 1 cucchiaio di acqua di zafferano, una manciata di semola e lavorare la semola con le dita strofinandola sulle pareti fino a formare dei granuli. Man mano che vengono preparati porli ad asciugare su un panno. Per preparare la zuppa di pesce: in una casseruola larga rosolare nell'olio un trito di cipolla, aglio, prezzemolo con l'alloro; unire il pomodoro a pezzetti; far insaporire e unire il pesce in un unico strato. Coprire con circa 2 l d'acqua, aggiustare di sale e pepe. A cottura del pesce filtrare il brodo. Per cuocere la semola: preparata la zuppa di pesce filtrare il brodo tenendone in caldo da parte 1/2 l Mettere il restante nella apposita pentola da couscous con 1/2 l d'acqua. Appoggiarvi la cuscussiera bucherellata (o un colapasta). Fasciare il bordo di contatto con una fascia inumidita in modo che non fuoriesca vapore durante la cottura. Versare nella cuscussiera il semolato con 4 cucchiai d'olio e mescolare. Chiudere ermeticamente con un pesante coperchio. Mettere su fuoco lento e far cuocere per 90 minuti. Come si serve: versare i grani cotti a vapore in una pentolina e irrorarli con un po' del brodo caldo tenuto da parte, mescolare con una cucchiaia di legno. Coprire e avvolgere in un panno caldo. Far riposare per 1 ora e ripetere di tanto in tanto l'operazione finché assorbendo bene il brodo il semolato si gonfi. Versarlo quindi in un grande piatto, irrorare con un po' del brodo denso di cottura e speziare con cannella, noce moscata, pepe, garofano; mescolare. Adagiarvi pezzi di polpa di pesce.

Cuscus