giovedì 31 marzo 2011

Lasagne al pesto

Ingredienti

Preparazione

Tagliate la pasta a quadrati o a rettangoli e fateli lessare al dente. Scolate e disponete la pasta su un canovaccio asciutto. Aggiungete al pesto due cucchiai dell'acqua di cottura della pasta e mescolate bene. Nel piatto di servizio riscaldato mettete un po' di burro fuso, poi uno strato di lasagne, un po' di pesto e formaggio grattugiato. Continuate così a strati fino ad esaurimento degli ingredienti. Servito subito, su piatti caldi.

Lasagne al pesto

mercoledì 30 marzo 2011

Spaghetti con le zucchine (2)

Ingredienti

Preparazione

Sbollentate i pomodori, spellateli, togliete i semi e tritate la polpa. In un tegame scaldate tre cucchiai d'olio e insaporitevi uno spicchio d'aglio, una cipolla piccola, due foglioline di salvia e una costa di sedano lasciandoli interi. Aggiungete i pomodori tritati e portate a ebollizione a fuoco medio. Unite le zucchine tagliate a fettine. Salate, pepate, coprite e continuate la cottura per un quarto d'ora. Togliete cipolla, aglio, sedano, salvia. Lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli al dente, conditeli con il sugo, la mozzarella tagliata a dadini e il formaggio grattugiato. Mescolate e servite. Vini di accompagnamento: Riviera Del Garda Bresciano Bianco DOC, Orvieto DOC, Castel Del Monte Chardonnay DOC.

Spaghetti con le zucchine (2)

martedì 29 marzo 2011

Spaghetti con le zucchine (2)

Ingredienti

Preparazione

Sbollentate i pomodori, spellateli, togliete i semi e tritate la polpa. In un tegame scaldate tre cucchiai d'olio e insaporitevi uno spicchio d'aglio, una cipolla piccola, due foglioline di salvia e una costa di sedano lasciandoli interi. Aggiungete i pomodori tritati e portate a ebollizione a fuoco medio. Unite le zucchine tagliate a fettine. Salate, pepate, coprite e continuate la cottura per un quarto d'ora. Togliete cipolla, aglio, sedano, salvia. Lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli al dente, conditeli con il sugo, la mozzarella tagliata a dadini e il formaggio grattugiato. Mescolate e servite. Vini di accompagnamento: Riviera Del Garda Bresciano Bianco DOC, Orvieto DOC, Castel Del Monte Chardonnay DOC.

Spaghetti con le zucchine (2)

lunedì 28 marzo 2011

Linguine tonno e funghi

Ingredienti

Preparazione

Fare un trito con cipolla, sedano, carota, aglio e farlo soffriggere in olio e burro. Unire i funghi ammollati e strizzati e il tonno a pezzetti. Far insaporire poi aggiungere il passato e i pinoli tritati grossolanamente, salare e mettere un altro po' di olio. Far sobbollire per 20 minuti. Lessare le linguine e condirle con il sugo di tonno e una spolverata di prezzemolo tritato.

Linguine tonno e funghi

domenica 27 marzo 2011

Risotto allo speck e finocchi

Ingredienti

Preparazione

Lavate il finocchio, tagliatelo a spicchi e poi affettatelo sottile. Tagliate a striscioline sottili lo speck. Tritate finemente la cipolla. Fatela rosolare in una casseruola con l'olio, finché sarà diventata trasparente. Aggiungete il finocchio e lo speck e lasciate che entrambi prendano colore. Salate leggermente poi mettete da parte qualche cucchiaiata di soffritto e versate il riso nella pentola. Mescolate per un minuto, bagnate con il vino bianco e quando sarà evaporato proseguite la cottura aggiungendo il brodo bollente un poco alla volta sempre mescolando. A fine cottura regolate di sale e di pepe, aggiungete il soffritto di finocchi tenuto da parte, il parmigiano reggiano e un pezzetto di burro. Mescolate e servite.

Risotto allo speck e finocchi

sabato 26 marzo 2011

Agnolotti saporiti

Ingredienti

Preparazione

Preparate innanzitutto il condimento. Tagliate la milza a pezzetti, dopo averla privata della membrana che la ricopre, e mettetela per 30 minuti a macerare in una terrina, coperta con il vino rosso. Ponete al fuoco, in una casseruola di terracotta, il burro, l'olio e il lardo tritato; fate rosolare, poi unite un trito di cipolla e aglio, rosmarino, cerfoglio e timo. Insaporite con una buona presa di sale, un pizzico di pepe e un pochino di noce moscata grattugiata. Non appena le verdure saranno appassite, adagiate nella casseruola la spalla tagliata a pezzettini, lasciandola rosolare a fuoco moderato. Unite la milza e, non appena anche questa sarà colorita, versate nel recipiente il vino di macerazione. Coprite la casseruola e lasciate cuocere per almeno 2 ore, aggiungendo di tanto in tanto, se necessario, poca acqua calda. Nel frattempo preparate il ripieno. Mondate, lavate e lessate in pochissima acqua bollente salata le bietole; scolatele, strizzatele, tritatele finemente e ponetele in una terrina insieme al prosciutto crudo tritato, a 100 g di parmigiano e alle uova. Ora è la volta della pasta. Mettete la farina a fontana sulla spianatoia, salatela, rompetevi nel mezzo le uova e procedete secondo le indicazioni della ricetta base. Fate quindi riposare la pasta per 30 minuti. Non appena la carne sarà cotta, estraetela dal recipiente e passatela al tritacarne. Unitene un quarto al condimento, che farete cuocere ancora per qualche minuto a fuoco dolce, e la parte rimanente al ripieno, rimestando accuratamente con un cucchiaio di legno. Dopo aver steso la pasta in una o più sfoglie sottili, fate gli agnolotti. Cuoceteli in acqua bollente salata, scolateli, quindi conditeli con il sugo e il parmigiano.

Agnolotti saporiti

venerdì 25 marzo 2011

Minestra di zucca (3)

Ingredienti

Preparazione

Soffriggere la cipolla tritata in 5 cucchiai di olio, unire la zucca e farla insaporire. Salare, pepare e coprire con il brodo. Cuocere finché la zucca sarà disfatta e il brodo quasi completamente asciugato. Unire una grattata di noce moscata, il latte e aggiustare di sale. Mescolare e versare in 4 fondine con i crostini di pane. Spolverizzare con il grana e servire.

Minestra di zucca (3)