sabato 31 ottobre 2009

Passatelli in brodo (5)

Ingredienti

Preparazione

Pulire la gallina e metterla a bollire assieme alle verdure in una pentola d'acqua salata, continuando la cottura fino a quando la gallina non sarà morbida. Intanto, mescolare assieme tutti gli ingredienti per preparare i passatelli, in modo da ottenere un impasto omogeneo che va lasciato riposare almeno 1 ora. Attraverso l'apposito utensile (o, in mancanza di questo, utilizzando il passaverdure) fare passare l'impasto: si formano così i passatelli. Facendo attenzione che non si spezzino, buttarli nel brodo in bollore precedentemente filtrato e spegnere il fuoco appena i passatelli salgono in superficie.

Passatelli in brodo (5)

venerdì 30 ottobre 2009

Penne ai formaggi

Ingredienti

Preparazione

Grattugiare il grana, l'emmenthal e lo sbrinz, ridurre la fontina e l'olandese in scaglie e metterli in una casseruola. Unire il gorgonzola, il mascarpone e mettere la casseruola sul fuoco a bagnomaria, mescolando finché i formaggi saranno sciolti, poi spegnere il fuoco. Mondare, lavare gli odori, tritarli e unirli ai formaggi. Riscaldare il bagnomaria e unire il latte mescolando. Condire la pasta con la crema ai formaggi.

Penne ai formaggi

giovedì 29 ottobre 2009

Risotto alle ortiche

Ingredienti

Preparazione

Rosolare la cipolla tritata in 20 g di burro, quindi unire le ortiche ben lavate (usare i guanti) e tritate. Far insaporire per qualche minuto prima di aggiungere il riso. Mescolare ed unire il vino, far evaporare e unire il brodo poco a poco. Quando la cottura è quasi al termine aggiungere il parmigiano, il resto del burro e servire.

Risotto alle ortiche

mercoledì 28 ottobre 2009

Pizza al radicchio

Ingredienti

Preparazione

Stendere la pasta in una larga teglia unta d'olio. Lavare il radicchio, asciugarlo bene e tagliarlo a striscioline. Disporlo sulla pasta e salare. Unire il bacon a fettine, le olive e la scamorza grattugiata grossolanamente. Spolverizzare il tutto con un pizzico di peperoncino. Cuocere in forno caldo a 250 gradi per circa 25 minuti.

Pizza al radicchio

martedì 27 ottobre 2009

Cannelloni alla besciamella

Ingredienti

Preparazione

Lessate gli spinaci, sgocciolateli, passateli al mulinetto. Tritate la carne e il prosciutto. Mescolate carne, prosciutto e spinaci, aggiungete due cucchiai di formaggio grattugiato, amalgamate con l'uovo, regolate sale e pepe. Preparate la pasta . Tirate la sfoglia e tagliatela a grandi rettangoli. Fate una besciamella un po' fluida. Nel frattempo lessate, in abbondante acqua salata a bollore, per circa 6-7 minuti pochi rettangoli di pasta per volta. Sgocciolateli su un telo da cucina bagnato e strizzato. Su ogni rettangolo mettete un po' di ripieno e un po' di besciamella e arrotolate. Allineate i cannelloni in una pirofila imburrata, copriteli con un velo di besciamella, cospargete la superficie con alcuni fiocchetti di burro. Fate gratinare in forno a 200 gradi per 20 minuti. Ritirate, fate riposare 5 minuti Vini di accompagnamento: Lambrusco Di Sorbara DOC, Cesanese Di Affile “Amabile” DOC, Lizzano Rosso “Giovane e Frizzante” DOC.

Cannelloni alla besciamella

lunedì 26 ottobre 2009

Minestrone alla genovese con verdure

Ingredienti

Preparazione

Mettete in circa due litri d'acqua leggermente salata i fagioli e tutte le verdure tagliate a pezzetti irregolari, aggiungete pochissimi funghi secchi prima tenuti a bagno in acqua tiepida e poi tritati, tre cucchiai colmi d'olio. Lasciate sobbollire lentamente per 2 ore abbondanti. All'ultimo momento unite il riso (o la pasta) e portate a cottura. Togliete dal fuoco. Aggiungete il pesto e mescolate. Servite ben caldo con formaggio grattugiato al momento. Questo minestrone è buono anche freddo. In tal caso l'unica variante rispetto alla ricetta è quella di non aggiungere olio nella cottura e lasciarlo raffreddare a temperatura ambiente. Soltanto al momento di servirlo conditelo con un filo d'olio. Vini di accompagnamento: Riviera Ligure Di Ponente Pigato DOC, Collio Tocai DOC, Sannio Beneventano Falanghina DOC.

Minestrone alla genovese con verdure

domenica 25 ottobre 2009

Minestrone alla genovese con verdure

Ingredienti

Preparazione

Mettete in circa due litri d'acqua leggermente salata i fagioli e tutte le verdure tagliate a pezzetti irregolari, aggiungete pochissimi funghi secchi prima tenuti a bagno in acqua tiepida e poi tritati, tre cucchiai colmi d'olio. Lasciate sobbollire lentamente per 2 ore abbondanti. All'ultimo momento unite il riso (o la pasta) e portate a cottura. Togliete dal fuoco. Aggiungete il pesto e mescolate. Servite ben caldo con formaggio grattugiato al momento. Questo minestrone è buono anche freddo. In tal caso l'unica variante rispetto alla ricetta è quella di non aggiungere olio nella cottura e lasciarlo raffreddare a temperatura ambiente. Soltanto al momento di servirlo conditelo con un filo d'olio. Vini di accompagnamento: Riviera Ligure Di Ponente Pigato DOC, Collio Tocai DOC, Sannio Beneventano Falanghina DOC.

Minestrone alla genovese con verdure