sabato 28 febbraio 2009

Pizza margherita (5)

Ingredienti

Preparazione

In una teglia appena unta d'olio o foderata con carta da forno stendete la pasta lievitata e distribuite sulla superficie i pomodori a pezzetti e un giro d'olio versato a filo. Cuocete in forno preriscaldato a 220 gradi per circa 15-20 minuti. Quindi aggiungete la mozzarella a fettine e foglioline di basilico. Salate, pepate, irrorate con un po' d'olio versato a filo e cuocete per altri 7-8 minuti. Servite subito la pizza ben calda

Pizza margherita (5)

venerdì 27 febbraio 2009

Minestrone di maltagliati

Ingredienti

Preparazione

Cuocere le verdure in 2 litri d'acqua bollente, con i dadi, per circa 1 ora. Rosolare in burro e olio un trito di cipolla, aglio, prezzemolo, pancetta e pomodori. Unire il soffritto al minestrone, aggiungere i maltagliati e portare a cottura.

Minestrone di maltagliati

giovedì 26 febbraio 2009

Fettuccine alla bottarga di tonno

Ingredienti

Preparazione

Sciogliere il burro in padella senza farlo friggere. Aggiungere, fuori dal fuoco, la bottarga riducendola in poltiglia con una forchetta e infine la panna. Lessare la pasta e versarla in una zuppiera aggiungendo il parmigiano e la buccia grattugiata di 1/2 limone. Intanto riscaldare il sughetto e, al primo bollore, versarlo sulle fettuccine.

Fettuccine alla bottarga di tonno

mercoledì 25 febbraio 2009

Pasta al basilico

Ingredienti

Preparazione

Lessare i capelli d'angelo in abbondante acqua salata. Scolarli e condirli con olio a crudo, il basilico spezzettato con le mani e parmigiano. E' bene non tritare il basilico con la mezzaluna o il coltello perché perde profumo e sapore.

Pasta al basilico

martedì 24 febbraio 2009

Gnocchi di nasello

Ingredienti

Preparazione

Pulire il nasello, metterlo in una casseruola con acqua fredda, il mazzetto aromatico e sale ; portare ad ebollizione, cuocerlo per 10 minuti. Spellarlo, diliscarlo e passarlo a setaccio lasciando da parte 100 g di polpa fatta a piccoli pezzi (per la salsa). Portare a bollore il latte con quaranta grammi di burro, sale un po' di noce moscata ; versarvi a pioggia il semolino e cuocere mescolando per 20 minuti. Unire il nasello passato a setaccio, amalgamare bene ; fuori del fuoco, incorporare i tuorli d'uovo. Stendere il composto su un piano di marmo o un vassoio d'acciaio leggermente unti, in uno strato spesso 1 cm circa ; lasciare raffreddare. Tagliare in formelle con uno stampino ovale lungo 6 cm e disporre questi gnocchi in una pirofila imburrata. Per la salsa, scaldare in una casseruola 40 g di burro ; aggiungere i gamberi sminuzzati e la polpa di nasello, mescolare, bagnare con il fumetto di pesce, unire l'acetosella tritata finemente e l'olio agliato, aggiustare di sale e pepe. Quando questa salsa comincia ad addensarsi, versarla sopra gli gnocchi. Passare in forno a 200 gradi e gratinare per sette minuti. Servirli molto caldi.

Gnocchi di nasello

lunedì 23 febbraio 2009

Risotto nero con le seppie

Ingredienti

Preparazione

Preparate le seppie: togliete la penna, gli occhi, la bocca, mettete da parte la sacca dell'inchiostro, spellatele, lavatele e tagliatele a striscioline. Fate soffriggere in tre cucchiai d'olio la cipollina e l'aglio tritati. Appena hanno preso colore, aggiungete le seppie, regolate sale e pepe e lasciatele insaporire per qualche momento. Bagnate col vino bianco allungato con un po' d'acqua e cuocete a fuoco basso per circa 40 minuti e anche di più. A metà cottura mescolate il riso alle seppie e lasciatelo insaporire alcuni minuti. Quindi bagnate con il brodo di pesce caldo e poi versate anche l'inchiostro tenuto da parte. Quando il riso è cotto, deve riuscire piuttosto morbido, mantecatelo con una noce di burro fresco. Vini di accompagnamento: Isonzo Bianco DOC, Trebbiano D'Abruzzo DOC, Bianco D'Alcamo DOC.

Risotto nero con le seppie

domenica 22 febbraio 2009

Fettuccine in salsa bianca

Ingredienti

Preparazione

Fate la pasta, tiratela a sfoglia, piegatela e tagliate le fettuccine. In un tegamino sciogliete a fuoco dolce il burro, aggiungete metà formaggio grattugiato e un po' di pepe. Lessate le fettuccine in abbondante acqua salata. Scolatele rapidamente e mettetele di nuovo nel recipiente di cottura aggiungendo la panna e il restante formaggio. Mescolate e passate le fettuccine sul piatto da portata tenuto in caldo. Aggiungete il burro fuso e cospargete di pepe macinato. Servite. Vini di accompagnamento: Bianco Di Custoza DOC, Colli Martani Grechetto DOC, Gravina Bianco DOC.

Fettuccine in salsa bianca