venerdì 31 ottobre 2008

Maccarruni a ra tamarra

Ingredienti

Preparazione

In un ampio tegame di coccio fate soffriggere con l'olio la cipolla finemente affettata e l'aglio che eliminerete appena dorato. Unite i pomodori privati dei semi e dell'acqua di vegetazione, i funghi tagliati a pezzetti (se secchi, li avrete già bene ammollati in acqua tiepida), le olive nere snocciolate e tagliate a metà, il peperoncino rosso tagliuzzato, il prezzemolo tritato, i semi di finocchio e il capocollo a striscioline. Saltate e fate cuocere a fuoco lento con il tegame incoperchiato. Lessate i fusilli al dente, sgocciolateli bene, metteteli in una capace insalatiera, conditeli con la salsa e cospargeteli di ricotta affumicata e stagionata grattugiata, bene amalgamandoli con l'aiuto di un forchettone di legno, versateli in una tortiera nella quale avrete messo qualche cucchiaiata di salsa e mettete in forno caldo per alcuni minuti. Per insaporire meglio i fusilli, o qualsiasi altra pasta che va condita nell'insalatiera, vi consigliamo di cospargere il fondo del recipiente da portata di abbondante formaggio (in questo caso di ricotta grattugiata). Versatevi sopra la pasta ben scolata, mescolate e condite con la salsa. In superficie un'ultima spolverata di formaggio.

Maccarruni a ra tamarra

giovedì 30 ottobre 2008

Bucatini alle erbe

Ingredienti

Preparazione

Rosolare nell'olio l'aglio e il peperoncino; unire il basilico, il prezzemolo e la menta tritati e far insaporire. Cuocere i bucatini in abbondante acqua salata, scolarli al dente, condirli con l'olio alle erbe, spolverizzarli con il pecorino e servire.

Bucatini alle erbe

mercoledì 29 ottobre 2008

Minestra di bianchetti (2)

Ingredienti

Preparazione

Lavate bene i bianchetti. Portate il brodo a bollore e tuffatevi contemporaneamente capelli d'angelo e bianchetti. Bastano 2 minuti scarsi di cottura. Aggiungete un cucchiaio d'olio crudo, sale e pepe fresco macinato al momento. Servite subito.

Minestra di bianchetti (2)

martedì 28 ottobre 2008

Pappardelle di borraggine

Ingredienti

Preparazione

Lavate bene le foglie di borraggine e tagliatele a listerelle sottilissime, senza scolarle troppo. Dissalate le acciughe sotto l'acqua corrente, eliminate le lische e tagliatele a piccoli pezzetti. Sbucciate gli spicchi d'aglio e tagliuzzateli, poi fateli imbiondire a fuoco vivo, in una padella con l'olio. Quando l'aglio è dorato, scartatelo e gettate nella padella le acciughe. Lasciate disciogliere completamente le acciughe e unite quindi i pinoli. Lasciateli dorare leggermente e unite quindi la borraggine. Abbassate il fuoco al minimo, salate leggermente e lasciate cuocere per circa 10 minuti, aggiungendo un po' di acqua calda se necessario. Lessate la pasta, scolatela e mettetela nella padella. Unite la ricotta, diluite con l'acqua della pasta tenuta da parte e mescolate bene. Unite infine il pecorino, un po' di pepe macinato al momento e servite subito.

Pappardelle di borraggine

lunedì 27 ottobre 2008

Ravioli con taleggio e zucca gialla

Ingredienti

Preparazione

Tagliare la zucca a dadini piccoli, scottare in acqua salata, unirla al taleggio a tocchetti e con poca acqua di cottura lavorare il tutto unendo prezzemolo e pepe. Fare la pasta e preparare i ravioli. Saltare i pomodorini con olio e aglio, salare, pepare e condirvi la pasta guarnendo con basilico e olio.

Ravioli con taleggio e zucca gialla

domenica 26 ottobre 2008

Gnocchi alla sorrentina (2)

Ingredienti

Preparazione

Tagliare a dadini la mozzarella e a filetti i pelati. Far disfare i pomodori in poco olio poi unire la mozzarella e lasciarla fondere a fuoco bassissimo. Gettare gli gnocchi in abbondante acqua salata e ritirarli con una schiumarola quando vengono a galla. Trasferirli nel tegame con il sugo e mescolare rapidamente. Condire con basilico fresco spezzettato e parmigiano.

Gnocchi alla sorrentina (2)

sabato 25 ottobre 2008

Pappa con carote e sedano con il bimby

Ingredienti

Preparazione

Inserire nel boccale le verdure a pezzetti per 10 secondi a velocità 3. Riunire il composto con la spatola aggiungere l'acqua e cuocere per 12 minuti a 90-100 gradi a velocità 2. Amalgamare il tutto per 40 secondi a velocità 6. Togliere metà del composto e aggiungere il manzo e il semolino per 40 secondi a velocità 6. Versare la pappa e aggiungere 1 cucchiaino d'olio.

Pappa con carote e sedano con il bimby