domenica 8 marzo 2015

Lasagna

Ingredienti

Preparazione

Le lasagne si possono si possono comprare del tipo normale o all'uovo. Mentre il ragù finisce di cuocere, con la carne tritata, l'uovo, il pane ammollato, sale, pepe e prezzemolo e una manciata di pecorino si manipoleranno le polpettine che fanno parte dell'imbottitura, si friggeranno e si terranno da parte. Cuocete anche le salsicce, come al solito coprendole di acqua e lasciatele poi rosolare, a chi piaccia, anche col vino: le affetterete poi a fettine rotonde. Provvedete quindi ad affettare il fiordilatte ed a stemperare la ricotta con un pò di sugo ed un po' di acqua della pasta finché avrà assunto una consistenza cremosa. A questo punto, se anche il formaggio è grattugiato e tutto è pronto potrete calare la lasagna. E' consigliabile all'uopo una pentola molto grande ma piuttosto bassa di bordo, nella quale verserete 3 o 4 cucchiai di olio. Mettete le lasagne nell'acqua una ad una, avendo l'accortezza di incrociarle in senso trasversale l'una sull'altra. Girate col forchettone molto delicatamente e scolate la pasta al dente e velocemente. Cercate poi di allargarla il più possibile su un panno bagnato. Prendete ora la teglia e cospargetene il suolo di sugo; fate quindi un primo strato di pasta mettendo le lasagne l'una accanto all'altra tutte nello stesso senso e facendo in modo che oltre al fondo della teglia coprano anche i bordi e ricadano all'esterno. Otterrete quindi una specie di scatola, nella quale spalmerete qualche cucchiaiata di ricotta, poi sugo, salsicce, polpettine, fiordilatte, formaggio grattugiato. Irrorate di sugo e ricominciate con la lasagna, mettendola nel senso contrario, e questa volta soltanto all'interno della scatola. Ancora sugo, poi imbottitura ed ancora sugo e formaggio, e poi lasagna nel senso contrario, fin quando arriverete quasi al bordo della teglia. Allora ripiegate le lasagne del primo strato, che erano rimaste pendule fuori del ricipiente, in modo da chiudere la scatola. Ancora un pò di ricotta, di sugo e di formaggio grattugiato e la lasagna sarà pronta da infornare. Lasciatela in forno ben caldo per una mezza ora circa e fatela riposare poi per altri 10 minuti circa.

Lasagna

sabato 7 marzo 2015

Risotto alle mandorle

Ingredienti

Preparazione

Soffriggere la cipolla affettata in 40 g riso, mescolare e aggiungere, poco per volta, il brodo. A metà cottura aggiungere il prezzemolo e il peperoncino spezzettato e privato dei semi. Unire le mandorle tritate poco prima di levare dal fuoco mescolando bene. A cottura ultimata regolare di sale, mantecare con il burro rimasto e il grana e servire ben caldo.

Risotto alle mandorle

venerdì 6 marzo 2015

Fusilli alle olive

Ingredienti

Preparazione

Cuocere la pasta e condirla con il paté di olive.

Fusilli alle olive

giovedì 5 marzo 2015

Polenta con il bimby

Ingredienti

Preparazione

Inserisci nel boccale l'acqua il sale, l'olio e porta all'ebollizione per 12 minuti a temperatura 100 velocità 1. Aggiungi dal foro del coperchio con lame in movimento velocità 3 la farina e cuoci per 40 minuti a temperatura 100 velocità 1. Lascia inserita la spatola e quando la polenta si addensa, diminuisci la temperatura a 90 e la velocità a 1. Di tanto in tanto spatola a fondo. Consigli: se vuoi una polenta più morbida diminuisci la farina. Se vuoi diminuire i tempi di cottura puoi utilizzare farina a cottura rapida.

Polenta con il bimby

mercoledì 4 marzo 2015

Risotto con calamaretti

Ingredienti

Preparazione

Lavate i calamaretti e tagliateli a striscioline sottili. Tritate finemente la cipolla insieme con lo spicchio d'aglio, ponete il trito in una casseruola, aggiungete l'olio e lasciatelo dolcemente imbiondire. Unite allora il prezzemolo tritato e, subito dopo, i calamaretti tagliati. Rimescolateli, lasciateli insaporire per qualche minuto, poi conditeli con una presa di sale e con un po' di pepe macinato al momento. Bagnate il tutto con il vino, in cui avrete disciolto la conserva di pomodoro, e fatelo dolcemente evaporare. Unite ora il riso, lasciatelo intridere nel condimento e portatelo a cottura, al dente, aggiungendo man mano qualche mestolo di brodo bollente. Controllate la sapidità della preparazione e, se fosse necessario aggiungete ancora un pizzico di sale. Servite in tavola il risotto spolverizzato con un po' di prezzemolo tritato.

Risotto con calamaretti

lunedì 2 marzo 2015

Penne al rosmarino

Ingredienti

Preparazione

Far rosolare in una casseruola con olio e burro un trito di cipolla, aglio, rosmarino e pinoli, bagnare con il vino, unire il peperoncino e il dado sbriciolato e far cuocere per 10 minuti. Cuocere le penne al dente in abbondante acqua salata, condirle con la salsa preparata e il grana e servire.

Penne al rosmarino

domenica 1 marzo 2015

Pappardelle in salsa verde

Ingredienti

Preparazione

Lavare bene gli spinaci, lessarli velocemente e farli insaporire in olio con poco aglio, poi frullarli insieme a un po' di latte. Versare il frullato in un tegame e farlo scaldare su fuoco basso mescolandovi la ricotta, 2 cucchiai di parmigiano, 2 di pecorino, uno di Emmenthal e uno di groviera; aggiustare di sale poi trasferirvi le pappardelle cotte al dente; bagnarle con un poco della loro acqua di cottura e saltarle velocemente a fuoco vivo.

Pappardelle in salsa verde