sabato 21 febbraio 2015

Crudaiola

Ingredienti

Preparazione

Mondare e lavare i pomodori, poi immergerli per qualche minuto in acqua bollente e pelarli. Aprirli a metà, privarli dei semi, spezzettarli e metterli in 1 terrina. Unirvi il basilico e il cipollotto lavati e tritati grossolanamente, 5 cucchiai d'olio, sale e pepe; lasciar riposare per 30 minuti circa. Intanto, cuocere la pasta al dente. Scolarla e unirla alla salsa fredda e alla ricotta dura grattugiata. Rimestare per mescolare tutti gli ingredienti e servire.

Crudaiola

venerdì 20 febbraio 2015

Minestra di coste e lenticchie

Ingredienti

Preparazione

Tenete a bagno le lenticchie per qualche ora, eliminate quelle venute a galla, sciacquatele. Mondate le coste, lavatele e sminuzzatele grossolanamente. In un tegame scaldate tre cucchiai d'olio, rosolatevi cipolla, aglio, sedano e carota finemente tritati. Aggiungete le costine, mescolate e, dopo alcuni minuti, unite anche le lenticchie sgocciolate e due cucchiai di passato di pomodoro. Mescolate per far insaporire. Versate il brodo caldo e quando bolle unite il riso. Cuocete per un quarto d'ora. Regolate moderatamente sale e pepe. Passate nella zuppiera e servite la minestra calda con il formaggio grattugiato a parte e alcuni giri d'olio versato a filo.

Minestra di coste e lenticchie

giovedì 19 febbraio 2015

Bavette al pesto di broccoli siciliani

Ingredienti

Preparazione

Lessare al dente i broccoli. In un mixer metterne 3/4 con aglio, pinoli, ricotta e frullare facendo scendere l'olio a filo fino ad ottenere una crema. In una ciotola amalgamare al pesto il pecorino. Cuocere la pasta nell'acqua di cottura dei broccoli (ed usarne 2 cucchiaiate per diluire il pesto) e condirla col pesto.

Bavette al pesto di broccoli siciliani

mercoledì 18 febbraio 2015

Tajarin

Ingredienti

Preparazione

Disponete la farina su di una spianatoia, ricavate un incavo ed in esso rompete otto uova intere e quattro tuorli, quindi salate: impastate con pazienza fino ad ottenere una pasta soda ed elastica. Fatene un pane allungato: tagliatene una fetta per volta e ricavatene una sfoglia il più sottile possibile col matterello. Fate asciugare leggermente la sfoglia, cospargetela di farina di meliga (mais) e arrotolatela; poi con un coltello molto affilato tagliate fette sottilissime che si srotoleranno dando i tagliolini, i tajarin simili a capelli d'angelo. Procedete così per ogni fetta di pasta fino ad esaurimento. Se il matterello e il coltello non vi sono congeniali, allora ricavate i tagliolini con la speciale macchina per le tagliatelle. Lasciate asciugare i tagliolini, quindi buttateli in acqua bollente e salata; dopo qualche minuto scolateli con la schiumarola e conditeli col sugo di fegatini di pollo. Vino consigliato: Barbera d'Alba.

Tajarin

martedì 17 febbraio 2015

Farfalle al limone

Ingredienti

Preparazione

Lasciate ammorbidire il burro tagliato a pezzettini fuori dal frigorifero, quindi lavoratelo in una zuppiera con il succo di limone e la panna fino ad ottenere una crema morbida. Insaporite con sale, pepe e un trito finissimo delle erbe aromatiche. Lessate le farfalle e scolatele, poi passatele nella zuppiera con il burro al limone e mescolatele accuratamente prima di servire. Qualora i limoni usati fossero molto succosi, ne basterà uno.

Farfalle al limone

lunedì 16 febbraio 2015

Polenta con fagioli e salsiccia

Ingredienti

Preparazione

Lessate i fagioli in acqua leggermente salata. Preparate intanto la polenta versando la farina lentamente a pioggia in un litro e mezzo d'acqua bollente, girando continuamente con un cucchiaio di legno per circa un'ora. Aggiungetevi i fagioli ben sgocciolati e rimestate. Tagliate la salsiccia a fettine e friggetela in un tegamino con l'olio d'oliva. Aggiungete anche la salsiccia alla polenta e mescolate. Servite caldo.

Polenta con fagioli e salsiccia

domenica 15 febbraio 2015

Migliaccio coi ciccioli

Ingredienti

Preparazione

Punzecchiare le salsicce e soffriggerle nello strutto. Preparare la polenta con acqua, sbramato, sale e grasso di cottura delle salsicce. Quando è pronta unirvi le salsicce a tocchi, i ciccioli, il formaggio e il pepe. Rimescolare e trasferire in una pirofila unta di strutto. Infornare a 180 gradi per 20 minuti e servire ben caldo.

Migliaccio coi ciccioli