martedì 8 luglio 2014

Pappardelle al fragolino

Ingredienti

Preparazione

In un tegame capace di contenere il pesce intero soffriggere in due cucchiai di olio una carota, una cipolla e un gambo di sedano, tutto tagliato a dadini, quindi cuocervi a fuoco lento il pesce eviscerato e squamato. Nel frattempo soffriggere in una larga padella aglio, prezzemolo e peperoncino. Quando il pesce è cotto (circa 15-20 minuti) toglierlo dal tegame, diliscarlo e passare la polpa al setaccio facendolo cadere direttamente nella padella con il soffritto di aglio, prezzemolo e peperoncino. Far insaporire per circa 5 minuti poi aggiungere la passata di pomodoro (ne basta poca, giusto per dare un po' di colore) e far cuocere per altri 10 minuti. Cuocere al dente le pappardelle, scolarle, quindi farle saltare brevemente nella salsa di pesce.

Pappardelle al fragolino

lunedì 7 luglio 2014

Maccheroni con zucchine fritte

Ingredienti

Preparazione

Mondare, lavare e affettare le zucchine, passarle nella farina, scuoterle in 1 setaccio per eliminare quella in eccesso e friggerle in olio bollente. Scolarle su carta assorbente da cucina e tenerle in caldo. Mescolare in 1 grossa ciotola i fiocchi di latte con il latte e spolverizzare con abbondante pepe. Intanto, cuocere la pasta al dente, scolarla e aggiungerla ai fiocchi di latte; mescolare, unire le zucchine, il basilico sminuzzato e servire subito.

Maccheroni con zucchine fritte

sabato 5 luglio 2014

Fagottini di riso ai formaggi

Ingredienti

Preparazione

Lessate il riso in abbondante acqua salata. In una terrina sbattete le uova con i formaggi, aggiungete il riso ben scolato a poco a poco e impastate in modo che si amalgami bene. Aprite sul piano di lavoro le fette di prosciutto, disponetevi l'impasto di riso e formaggio, avvolgetele in fagottini e chiudeteli con uno stuzzicadenti. Disponete i fagottini di prosciutto in una teglia da forno, spolverate col pangrattato, aggiungete qualche fiocchetto di burro e cuocete in forno già caldo a 200 gradi per 10 minuti.

Fagottini di riso ai formaggi

venerdì 4 luglio 2014

Orecchiette pugliesi (2)

Ingredienti

Preparazione

Pulire la verdura, eliminando foglie e gambi più duri, lavarla bene e farla sgocciolare. Portare a ebollizione abbondante acqua salata e buttarvi a cuocere la pasta. Dopo circa 5 minuti unire la verdura e far cuocere finché la pasta sarà al dente. Scolare le orecchiette e le cime di rapa e metterle in una grande zuppiera riscaldata, condendo con abbondante olio e pepe nero macinato al momento.

Orecchiette pugliesi (2)

giovedì 3 luglio 2014

Pasta con la salsiccia (2)

Ingredienti

Preparazione

Mettete in una casseruola con un filo d'olio e la cipolla le salsicce tagliate a pezzettini, fatele rosolare un po' a fuoco vivo, quindi aggiungete un po' d'acqua e fatele andare a pentola coperta per 15-20 minuti. Alla fine aggiungete i pomodori pelati, salate e pepate. Nel frattempo preparate la pasta nel solito modo. Quando è pronta scolatela e ripassatela un attimo nel condimento.

Pasta con la salsiccia (2)

mercoledì 2 luglio 2014

Cannelloni del ghiottone

Ingredienti

Preparazione

Tagliare la pasta a quadrati e lessateli. Rosolate la cipolla in olio e burro, unite poi la carne e la salsiccia spellata, i funghi tritati e lasciate cuocere per 5 minuti. Mettete il vino rosso e i pomodori, salate e lasciate cuocere finché la salsa diventi densa. Mettete un cucchiaio di questa salsa su ogni quadrato di pasta e arrotolate. Bagnate una teglia con la stessa salsa e metteteci i cannelloni; aggiungete sopra burro fuso e alcune fettine di fontina. Mettete in forno per 10 minuti e comunque fino a quando il formaggio non sarà fuso; infine servite con sopra il resto della salsa.

Cannelloni del ghiottone

martedì 1 luglio 2014

Tagliolini primavera

Ingredienti

Preparazione

Mondate e lavate i fiori e tritatene una dozzina insieme alla cipolla e all'aglio. Fate appassire il trito con 3 cucchiai d'olio. Diluite in un mestolo di brodo lo zafferano e versate sui fiori di zucca, unite sale e peperoncino e fate addensare. Fate intiepidire il sugo e frullatelo (io non lo faccio mai perché trito i fiori molto finemente e poi mi piace sentirne più forte il sapore quando metto in bocca una forchettata). Riscaldate un po' il sugo aggiungendo un po' di brodo, poi fuori dal fuoco amalgamate i tuorli e il formaggio grattugiato. Fate insaporire con un po' di olio o burro i fiori rimasti e salateli. Condite i tagliolini col sugo e guarnite ogni porzione con i fiori di zucca e il prezzemolo tritato e servite.

Tagliolini primavera