venerdì 7 dicembre 2012

Pane dei santi

Ingredienti

Preparazione

Fate ammorbidire in acqua tiepida l'uvetta passa e i pinoli. Nel frattempo mettete le nocciole nel mortaio e riducetele in frantumi. Tritate le mandorle piuttosto finemente. Mettete i savoiardi in un canovaccio pulito e pestateli con un batticarne fino a ridurli in polvere; quindi setacciateli e lasciateli ricadere in una terrina. Unitevi la farina, lo zucchero, il lievito, l'uvetta passa e i pinoli ben strizzati, le nocciole e le mandorle. Infine aggiungete gli albumi e cominciate a impastare gli ingredienti con le mani, aggiungendo poco alla volta tanto vino bianco quanto ne basterà ad ottenere un impasto consistente. Lavorate il tutto per circa 15 minuti, quindi trasferite il composto sulla spianatoia infarinata e dategli la forma di un rotolo largo quanto una bottiglia. Tagliate il rotolo a fette alte 1 cm. Imburrate la piastra del forno e spolverizzate con una manciatina di farina, scuotendone via l'eccesso. Disponete sulla piastra le fette di impasto e fatele cuocere nel forno caldo a 160 gradi per 30 minuti. Trascorso il tempo stabilito, sistemate il 'pane dei santi' sul piatto da portata e spolverizzatelo di zucchero a velo, usando un setaccino.

Pane dei santi

giovedì 6 dicembre 2012

Bucatini alla leggera

Ingredienti

Preparazione

Cuocere 4 uova sode e mettere i 4 tuorli in un frullatore, aggiungere ai tuorli il tonno, le acciughe e i capperi e frullare il tutto fino ad ottenere una mousse (se il preparato tende a solidificarsi, durante l'operazione, aggiungere 2 cucchiai di acqua calda della pasta). Colare i bucatini al dente e unire alla mousse tonnata in una zuppiera.

Bucatini alla leggera

mercoledì 5 dicembre 2012

Gnocchi di zucchine al pomodoro fresco

Ingredienti

Preparazione

Scottare le zucchine in acqua bollente, tagliarle a dadini, asciugarle. Stemperarle e impastarle con farina, uova, formaggio, maggiorana, sale. Unire latte per avere un impasto di consistenza media. Raccogliere piccole quantità di impasto e farle cadere in acqua salata in ebollizione. Quando vengono a galla mettere gli gnocchi in una zuppiera calda e cospargere ogni strato con sugo di pomodoro fresco, basilico e ricotta salata.

Gnocchi di zucchine al pomodoro fresco

martedì 4 dicembre 2012

Lenticchie in umido

Ingredienti

Preparazione

Lasciate le lenticchie a bagno per alcune ore in acqua fredda, eliminate quelle venute a galla, scolate le rimanenti e lessatele per un'ora e mezzo circa. Scaldate in un tegame due cucchiai d'olio e una noce di burro, quindi soffriggetevi la foglia di salvia spezzettata con pancetta, carota, sedano e cipolla tritati. Aggiungete la polpa di pomodoro, regolate sale e pepe, cuocete per un quarto d'ora. Sgocciolate le lenticchie lessate e mettetele nel tegame del soffritto. Mescolate, fate insaporire per 10 minuti, passate sul piatto da portata e servite. Vini di accompagnamento: Piave Raboso DOC, Montescudaio Rosso DOC, Pollino DOC.

Lenticchie in umido

lunedì 3 dicembre 2012

Penne, pomodori e ricotta (2)

Ingredienti

Preparazione

Far soffriggere la cipolla nell'olio, versare i pomodori schiacciandoli e lasciar cuocere per circa 1 ora a fuoco lento con un po' di basilico. Cuocere la pasta al dente, e quando sarà quasi cotta, sbriciolare la ricotta nella zuppiera con un po' d'acqua di cottura della pasta e un po' di salsa. Quindi scolare bene la pasta, metterla nella zuppiera, aggiungere il rimanente sugo e amalgamare bene il tutto. Spolverare di formaggio e servire.

Penne, pomodori e ricotta (2)

domenica 2 dicembre 2012

Pasta delicata

Ingredienti

Preparazione

Privare di buccia e semi i pomodori e tagliarli a filetti. Rosolare l'aglio in poco olio e 15 g di burro, poi eliminarlo. Unire i pomodori, i piselli e cuocere su fuoco vivo per 10'. Mescolare 10 g di burro, mascarpone e poco brandy, diluire con poca acqua di cottura della pasta. Unire salmone, sale e pepe. Condire la pasta con il tuorlo, la crema di mascarpone e i piselli.

Pasta delicata

sabato 1 dicembre 2012

Polenta con verdure

Ingredienti

Preparazione

In una grossa pentola si lessano i cavoli; a metà cottura si comincia a versare la farina mescolandola con un cucchiaio di legno per circa un'ora. Si fanno soffriggere nell'olio l'aglio ed il peperoncino. Si versa l'olio sul composto, a cottura quasi ultimata, e si rimesta.

Polenta con verdure