lunedì 7 febbraio 2011

Minestrina con uovo e tapioca

Ingredienti

Preparazione

Portiamo il brodo a ebollizione, versiamo a pioggia la tapioca e lasciamo cuocere per una decina di minuti. Nel frattempo, in un piatto fondo sbattiamo insieme il tuorlo, il latte e il sale e versiamoci sopra la minestra di tapioca ben calda.

Minestrina con uovo e tapioca

domenica 6 febbraio 2011

Spaghetti della notte di san lorenzo

Ingredienti

Preparazione

In un'ampia zuppiera di terracotta ponete a freddo tutti gli ingredienti per il sugo. Spezzateli ed amalgamate bene il tutto. Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata. Scolateli al dente e versateli ben caldi nella zuppiera. Unite i 4 cucchiai d'olio e mescolate velocemente.

Spaghetti della notte di san lorenzo

sabato 5 febbraio 2011

Pizza quattro stagioni

Ingredienti

Preparazione

Stendere la pasta in una teglia unta, adagiarvi sopra i pomodori spezzettati, privati dei semi, scolati e conditi con sale, pepe e un filo d'olio. Considerare la pizza divisa in 4 spicchi e sopra ad ogni spicchio mettere raggruppati i seguenti ingredienti: la mozzarella a fettine, i carciofini, i funghi e il tonno con l'aglio a fette. Cuocere in forno preriscaldato a 220 gradi per 20' circa.

Pizza quattro stagioni

venerdì 4 febbraio 2011

Risotto ai formaggi

Ingredienti

Preparazione

Cuocere il riso al dente, scolarlo e rimetterlo nel tegame di cottura. Unire i formaggi tagliati a dadini e l'olio. Scaldare il tutto a fuoco basso fino a che i formaggi non si saranno sciolti. Unire il parmigiano e servire caldo.

Risotto ai formaggi

giovedì 3 febbraio 2011

Risotto alla melagrana

Ingredienti

Preparazione

Ricavare i chicchi dalla melagrana, cercando di eliminare i filamenti biancastri. Tritare la cipolla e farla stufare dolcemente in poco olio. Aggiungere un mestolo di brodo e lasciar asciugare a fuoco dolce. Unire lo speck a filetti minuscoli e far insaporire per qualche istante. Calare il riso nel fondo di cipolla e speck, tostarlo per un paio di minuti a fuoco vivace rigirandolo col cucchiaio di legno, quindi sfumare col vino. Portare a cottura il risotto come d'abitudine. Qualche minuto prima di togliere il tegame dal fuoco, unire i chicchi di melagrana. Spegnere la fiamma, insaporite con una macinata di pepe e mantecate con burro e parmigiano. Tenete da parte qualche chicco di melagrana per decorare: facile e di grande effetto visivo, il piatto si presta per le occasioni eleganti.

Risotto alla melagrana

mercoledì 2 febbraio 2011

Timballo di riso esotico

Ingredienti

Preparazione

Tritate finemente mezza cipolla servendovi della mezzaluna e fatela rosolare in una casseruola con una noce di burro, a calore moderato. Prima che il soffritto arrivi a prendere colore, unite il riso, lasciatelo insaporire per qualche istante, mescolando con un cucchiaio di legno, infine bagnatelo con un bicchierino di brandy, alzate leggermente la fiamma e fatelo evaporare. Quando l'alcool si sarà consumato, versate sul riso tanto brodo quanto ne occorre per coprirlo a filo e proseguite la cottura a calore moderato, aggiungendo altro brodo bollente man mano che si consuma quello versato prima. Quando il riso sarà cotto al dente (occorrono circa 18 minuti), toglietelo dal fuoco, regolatelo di sale, aromatizzatelo con una macinata di pepe e distribuitelo in uno stampo a ciambella unto di burro, pressandolo leggermente. Mettete lo stampo in caldo e lasciate riposare il riso per una decina di minuti. Nel frattempo sbucciate le banane, dividetele a metà nel senso della lunghezza e fatele rosolare in una padella col resto del burro fuso, a fuoco moderato un paio di minuti per parte. Riducete a listerelle i petti di pollo lessati e fateli scaldare a bagnomaria. A questo punto, capovolgete lo stampo con il riso su un piatto di portata e ponete nel buco centrale del timballo i pezzetti di pollo e le mezze banane fritte (tranne una). Versate sul pollo e sulle banane la salsa olandese molto calda, decorate il piatto con la mezza banana tenuta da parte, tagliata a pezzetti regolari, e servite subito.

Timballo di riso esotico

martedì 1 febbraio 2011

Linguine con salame piccante e ricotta

Ingredienti

Preparazione

Rosolare la cipolla, aggiungere il salame tagliato a striscioline e la carota a fettine. Bagnare col vino e, quando evapora, aggiungere un mestolino d'acqua. Cuocere per 10 minuti. Lessare la pasta, scolarla e saltarla insieme con la ricotta tagliata a pezzettini.

Linguine con salame piccante e ricotta