mercoledì 7 luglio 2010

Risotto con carciofi

Ingredienti

Preparazione

Soffriggere l'aglio e la cipolla tritati nell'olio, unire i carciofi a fettine sottili, coprire e cuocere a fuoco basso per 15 minuti. Versare il riso, farlo tostare per 5 minuti e portare a cottura aggiungendo il brodo bollente poco alla volta. Salare, togliere dal fuoco, mantecare con il formaggio e servire.

Risotto con carciofi

martedì 6 luglio 2010

Pasta e fasoi

Ingredienti

Preparazione

Tenere i fagioli a mollo per 1 notte. Tuffare la cotenna in acqua bollente e farla bollire 5 minuti; scolarla e raschiarla. Cuocere i fagioli a fuoco basso in 200 cl d'acqua con la cotenna, un trito di cipolla, carota e sedano, il rosmarino e l'alloro. Salare. Una volta cotti passare 1/3 dei fagioli al setaccio e riunirli al resto. Cuocervi la pasta e togliere dal fuoco. Servire nei piatti singoli e far intiepidire. Tagliare la cotenna a listarelle e disporla sui piatti. Condire con pepe e olio a crudo.

Pasta e fasoi

lunedì 5 luglio 2010

Nidi alle melanzane

Ingredienti

Preparazione

Lavare i peperoni, tagliarli dalla parte del gambo, togliere l'interno, metterli in forno a testa in giù a fuoco moderato per 30 minuti affinché si possano spellare. Intanto preparare le melanzane al funghetto: in una casseruola mettere un filo di olio, aglio schiacciato, prezzemolo tritato, quindi le melanzane a dadini (dopo averle lasciate sotto sale). Farle saltare in modo che rimangano intere, aggiungere 2 bicchieri di salsa di pomodoro e finire di cuocere. Lessare i nidi, condirli con le melanzane, raccoglierli a gomitolo e riempire i peperoni, dopo averli spellati e salati.

Nidi alle melanzane

domenica 4 luglio 2010

Minestra di ortiche

Ingredienti

Preparazione

Con le mani protette da un paio di guanti togliete alle ortiche tutte le foglie e i filamenti che aderiscono ai gambi. Lavatele, sgocciolatele bene e tritatele grossolanamente. In una pentola scaldate tre cucchiai d'olio e rosolatevi la pancetta e l'aglio tritati finemente. Quando hanno preso colore aggiungete i pomodori sbucciati, privati dei semi e tagliati a pezzetti. Cuocete per una decina di minuti, salate, aggiungete le ortiche, mescolate con cura e lasciatele insaporire. Versate il brodo caldo. Quando arriva a bollore unite il riso e completate la cottura. Servite subito la minestra calda.

Minestra di ortiche

sabato 3 luglio 2010

Pasta e fagioli con lo stinco

Ingredienti

Preparazione

Fate ammollare i fagioli per una notte intera. Tritate la cipolla, il sedano, e il prezzemolo, fate soffriggere il trito in un tegame capace con il burro e qualche cucchiaiata d'olio, aggiungete il peperoncino e la foglia di alloro. Fate rosolare nel trito lo stinco di maiale dopo che lo avrete sgrassato con molta cura. Versate i fagioli risciacquati e scolati e coprite con 150 cl d'acqua calda, salate e aggiungete la salsa di pomodoro. Lasciate sobbollire a fiamma molto bassa per almeno 3/4 ore. Togliete la metà dei fagioli e lo stinco e passate tutto il resto al setaccio riducendolo in una purea liquida. Rimettete i fagioli nella zuppa e aggiungete il dado facendo addensare, se necessario, il liquido. Tagliate la polpa dello stinco a dadini grossolani e rimettetela nel tegame aggiungete i maltagliati. La zuppa sarà migliore se lasciata riposare per una mezz'oretta prima di servirla con parmigiano grattugiato e un filo d'olio d'oliva extra-vergine.

Pasta e fagioli con lo stinco

venerdì 2 luglio 2010

Cottura pilaf (ricetta base)

Ingredienti

Preparazione

Pilaf in turco significa riso, si tratta dunque di riso alla turca. Mettete in un recipiente piuttosto basso il burro e la cipolla tritata, lasciate insaporire ma senza far prendere colore. A questo soffritto aggiungete il riso, salatelo leggermente e mescolate perché assorba il condimento. Coprite il riso con acqua bollente o brodo (un litro ogni 500 g di riso), lasciate riprendere l'ebollizione, coprite il tegame, passatelo in forno a 175 gradi. Fate cuocere, sempre coperto e senza mai mescolare, per 18-20 minuti. Prima di servire aggiungete un pezzetto di burro. Generalmente il pilaf viene accompagnato con crostacei, gamberi, scampi, pollo in salsa d'uova, funghi ecc.

Cottura pilaf (ricetta base)

giovedì 1 luglio 2010

Pappardelle alla falsa carbonara

Ingredienti

Preparazione

Imbiondire una piccola cipolla tritata in una padella con un po' d'olio d'oliva; unire i peperoni gialli tagliati a listelle e portare a cottura (eventualmente aggiungere un po' di acqua se asciugano troppo). Passare i peperoni (tenerne qualcuno da parte per la decorazione del piatto) al mulinetto (disco medio). Aggiungere la ricotta, 2 cucchiaiate di parmigiano, un po' di sale e mescolare bene, in modo che non rimangano grumi. Nel frattempo far cuocere le pappardelle, che dovranno essere al dente. In una padella rosolare in un po' d'olio d'oliva la pancetta affumicata, tagliata a dadini. Scolare le pappardelle, versarle nella padella con la pancetta e aggiungere la salsa di peperoni ed eventualmente qualche cucchiaio di acqua della pasta. Rimestare velocemente sul fuoco, aggiungendo ancora un po' di parmigiano, del pepe macinato al momento e un trito fine di rosmarino, timo, maggiorana. Decorare con i filetti di peperone tenuti da parte e servire.

Pappardelle alla falsa carbonara