domenica 14 settembre 2008

Zuppa di patate e vongole

Ingredienti

Preparazione

Lavate bene le vongole, mettetele in una larga padella con il vino. Fatele aprire a fuoco vivace, poi sgusciatele e filtrate il loro liquido di cottura attraverso un passino a maglia sottile. Scaldate in una pentola tre cucchiai d'olio con sedano, cipolla e carota tritati, fate rosolare appena. Aggiungete i pomodori spellati, privati dei semi e spezzettati, le patate sbucciate e tagliate a cubetti, il liquido di cottura delle vongole e un litro e un quarto d'acqua. Portate a bollore, unite il rosmarino e il cerfoglio, abbassate il calore e cuocete per un'ora circa. Aggiungete le vongole, regolate sale e pepe con moderazione. Distribuite le fette di pane nelle singole fondine e sopra versatevi la zuppa. Servitela calda a tavola.

Zuppa di patate e vongole

sabato 13 settembre 2008

Insalata di riso autunnale

Ingredienti

Preparazione

Lessate il riso in acqua salata, scolatelo e lasciatelo raffreddare. Lavate, asciugate e tagliate sottilmente la cicoria, lavate e tagliate a pezzettini il sedano, spazzolate con cura le carote sotto acqua corrente, asciugatele e grattugiatele, poi tagliate a pezzettini la zucca. Unite infine le verdure al riso, condite con dell'olio, il succo di limone, il prezzemolo e il timo tritati e mescolate con delicatezza.

Insalata di riso autunnale

venerdì 12 settembre 2008

Penne e gamberetti al cartoccio

Ingredienti

Preparazione

Lavate i gamberetti e rosolateli in qualche cucchiaio di olio, poi bagnateli con il vino. Fate ammorbidire il cipollotto finemente tritato nell'olio, poi unite il prosciutto tagliato a dadolini e i pisellini; salate, pepate e portate a cottura i piselli (aiutatevi semmai con un mestolo di acqua calda). Lessate la pasta in abbondante acqua salata e scolatela bene al dente. Conditela con un giro di olio crudo e amalgamatela ai gamberetti e ai piselli, poi versatela sul foglio di carta d'alluminio per il cartoccio e richiudete. Lasciate cuocere in forno caldo a 180 gradi per 10 minuti, poi portate in tavola il cartoccio aperto. Potrete fare un unico grande cartoccio o più cartocci monoporzione.

Penne e gamberetti al cartoccio

giovedì 11 settembre 2008

Spaghetti alla toscana

Ingredienti

Preparazione

Lessate i cannellini. Affettate sedano, carote, cipolla, verza ed aglio. Fate scaldare metà olio in una casseruola e rosolatevi queste verdure a fuoco basso, unite i piselli dopo 7-8 minuti, bagnate con mezzo bicchiere d'acqua, salate e lasciate sbollire mentre cuoce la pasta. A metà cottura unite i cannellini lessati e scolati. Fate cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata. Scolateli e versateli in una zuppiera, conditeli con le verdure stufate il cui liquido di cottura dovrebbe essersi asciugato. Unite l'olio tenuto da parte, il prezzemolo fresco tritato e pepe macinato al momento.

Spaghetti alla toscana

mercoledì 10 settembre 2008

Orecchiette ai calamari

Ingredienti

Preparazione

Mondate i broccoli, lavateli in acqua abbondante e sminuzzateli. Separate ora la testa dei calamaretti dal resto del corpo e tagliatelo finemente a pezzetti regolari. Preparate un soffritto con olio e uno spicchio d'aglio schiacciato che toglierete quando sarà rosolato. Sciogliete i filetti d'acciughe in un paio di cucchiai d'acqua e aggiungete la punta di peperoncino, le teste e i pezzetti dei calamaretti. Cuocete le orecchiette in abbondante acqua salata insieme alle cime dei broccoli Scolate il tutto e mescolate energicamente con l'intingolo preparato in precedenza.

Orecchiette ai calamari

martedì 9 settembre 2008

Cannolini in brodo

Ingredienti

Preparazione

Impastare insieme alla farina, formaggio, sale, pepe, formando una pasta dura. Strappare dei pizzichi di pasta, e facendoli passare tra le mani fare dei cannolini tipo passatelli. Cuocerli nel bordo e servirli con il formaggio. Ricetta tipica di Imperia.

Cannolini in brodo

lunedì 8 settembre 2008

Riso creola

Ingredienti

Preparazione

Posate la pentola con 2 tazze d'acqua fredda, su un fuoco medio; aggiungete 1 tazza di riso (è inutile lavarlo) ed 1 cucchiaino di sale. Coprite e portate a ebollizione; fate cuocere brevemente e spegnete il fuoco. Lasciate gonfiare il riso per 20-25 minuti. Se desiderate un riso secco o umido, metterete una quantità d'acqua più o meno grande.

Riso creola