sabato 31 gennaio 2015

Farfalle al salmone (4)

Ingredienti

Preparazione

Mentre aspettate che l'acqua bolla, togliete il sale dai capperi lasciandoli dentro un colino sotto l'acqua corrente e tagliate il salmone a striscioline sottili. Lessate le farfalle e contemporaneamente versate in un tegame dell'olio, aggiungendo a freddo i capperi ben scolati, il pepe rosa ed il salmone. Salate e cuocete mescolando sovente e alla fine aggiungete le farfalle al dente. Mescolate bene e, se necessario, aggiungete dell'altro olio. Guarnite col prezzemolo tritato e servite subito.

Farfalle al salmone (4)

venerdì 30 gennaio 2015

Bomba di riso alla piacentina

Ingredienti

Preparazione

Pulite il piccione, fiammeggiatelo, lavatelo a lungo sotto l'acqua corrente, infine dividetelo a pezzi e disossatelo. Tritate finemente una cipolla e fatela soffriggere in una casseruola con 30 g di burro, a calore moderato per 5 minuti. Aggiungete la carne del piccione e fatela rosolare a fuoco vivo, in modo che sia ben dorata, quindi versate mezzo bicchiere di vino bianco, unite la salsa di pomodoro, qualche foglia di salvia, il sale necessario e una macinata di pepe e fate cuocere a calore moderato per 15 minuti. Nel frattempo, lessate al dente il riso in una pentola con acqua bollente salata, scolatelo, mettetelo in una terrina e conditelo con il fondo di cottura della carne; tenete quest'ultima da parte. Incorporate al riso le uova, 30 g di burro e il formaggio grattugiato, quindi trasferite il composto ottenuto in uno stampo dai bordi alti, imburrato e cosparso con un cucchiaio di pangrattato. Ricavate al centro del composto una cavità, ponetevi la carne di piccione tenuta da parte e copritela con il riso. Distribuite sulla superficie della 'bomba' il resto del pangrattato e il burro rimasto a fiocchetti e fatela cuocere nel forno (200 gradi) per 20 minuti. Al termine togliete dal forno, sformate la bomba su un piatto di portata e servite immediatamente.

Bomba di riso alla piacentina

giovedì 29 gennaio 2015

Orzotto ai porri

Ingredienti

Preparazione

Mondare i porri, affettarli a rondelle fini, appassirli nell'olio, salare e mettere da parte. Tostare l'orzo in un niente d'olio, unire il vino e far evaporare. Riunirvi i porri, 50 cl di brodo vegetale in cui è stato disciolto lo zafferano e far cuocere 15-20 minuti, unendo man mano altro brodo. Mantecare a fuoco spento con formaggio grattugiato e burro.

Orzotto ai porri

mercoledì 28 gennaio 2015

Pasta al cavolfiore (2)

Ingredienti

Preparazione

Cuocere per 60 minuti in poca acqua il cavolfiore, l'aglio e i pomodori pelati. A fine cottura unire il prezzemolo tritato. Con la salsa ottenuta condire la pasta cotta in acqua salata e appena scolata.

Pasta al cavolfiore (2)

martedì 27 gennaio 2015

Tagliolini con salvia e pomodoro

Ingredienti

Preparazione

Portate a ebollizione abbondante acqua, salatela, unite i tagliolini e fateli cuocere al dente. Tagliate in 4 i pomodorini, schiacciate gli spicchi di aglio, tritate le foglie di salvia. Soffriggete la salvia e l'aglio in una larga padella con il burro, poi unite i pomodorini, eliminate l'aglio, salate e cuocete per un minuto su fuoco vivo. Scolate la pasta, versatela nella padella, aggiungete la panna e il parmigiano; pepate, mescolate sul fuoco per un minuto e servite subito.

Tagliolini con salvia e pomodoro

lunedì 26 gennaio 2015

Riso alla creola

Ingredienti

Preparazione

Sciogliete metà dello strutto con la salsa di pomodoro e poi aggiungete il riso, sale, e 100 cl di acqua bollente. Lasciate cuocere per venti minuti e prima di togliere dal fuoco unite al riso il rimanente strutto mescolando bene.

Riso alla creola

domenica 25 gennaio 2015

Raviolini al prezzemolo (2)

Ingredienti

Preparazione

Lavare, asciugare e tritare il prezzemolo. Fondere il burro con l'aglio e levare l'aglio appena comincia a imbiondire. Unire il prezzemolo al burro fuori dal fuoco. Lessare i raviolini in abbondante acqua salata, scolarli e condirli con il burro e prezzemolo e il grana. Mescolare bene e servire.

Raviolini al prezzemolo (2)