mercoledì 29 febbraio 2012

Pasta all'uovo con fiori di zucca

Ingredienti

Preparazione

Tagliare le zucchine a bastoncini sottili. Soffriggere lo spicchio d'aglio intero schiacciato con la cipollina finemente tritata in 3 cucchiai di olio. Eliminare l'aglio. Unire le zucchine e fare saltare a fuoco vivo fino a quando saranno leggermente dorate. Salare, pepare e, prima di togliere dal fuoco, aggiungere il prezzemolo. Aprire leggermente i fiori di zucca, eliminare i pistilli, lavarli velocemente, asciugarli e tagliarli a listerelle. Farli rosolare in un altro tegame con un cucchiaio di olio, unitevi la panna in cui avrete sciolto lo zafferano, un pizzico di sale e cuocere per 2 minuti a fuoco basso. Cuocere la pasta all'uovo in abbondante acqua salata a cui avrete aggiunto due cucchiai di olio. Scolarla al dente, unirvi le zucchine, la salsa ai fiori di zucca, il grana, mescolare bene e servire subito.

Pasta all'uovo con fiori di zucca

martedì 28 febbraio 2012

Lasagna di carnevale

Ingredienti

Preparazione

Ammorbidire le lasagne, metterne uno strato in una teglia imburrata, unire la salsiccia soffritta nell'olio, spellata e tagliata a pezzetti, la mozzarella a dadini e la ricotta, versare l'uovo sbattuto con il parmigiano, pepare aggiungere qualche fettina di uovo sodo, cospargere con il sugo preparato e fiocchetti di burro, fare un secondo strato e infornare per 40 minuti.

Lasagna di carnevale

lunedì 27 febbraio 2012

Timballo di maccheroni alla chitarra avvolto da una fine crespella

Ingredienti

Preparazione

Formare una fontana con la farina, aggiungere le uova, il sale, l'olio ed ammassare lavorando la pasta fino a raffinarla. Lasciare riposare per circa 10 minuti il panetto ricoperto da un canovaccio. Con l'apposita macchinetta o ancora meglio con il mattarello tirare le foglie. Poggiare le foglie formate sulla chitarra (carrature), pressare con il mattarello e formare i maccheroni alla chitarra. Spolverare di semola o semolino e tenere da parte. Crespelle: in una ciotola versare la farina setacciata e le uova, con l'aiuto di un frustino mischiare e far assorbire lentamente il latte, regolare di sale e tenere da parte; in un padellino antiaderente, unto con del burro, formare delle crespelle; tenere da parte per l'occorrenza. Guarnizioni: macinare la carne di vitello, salare e formare delle piccolissime polpettine; infarinare e far rosolare in padella con pochissimo olio d'oliva; scolare il grasso di cottura e tenere da parte. Tagliare le uova sode a cubetti piccoli con l'aiuto di un tagliauovo, mischiare al parmigiano e tenere da parte. Mazzetto aromatico formato da prezzemolo, salvia, alloro, rosmarino ed aglio Salsa d'agnello: in un tegame di terracotta, versare l'olio, i pezzi d'agnello e far incominciare a rosolare a fuoco lento. Quando la carne avrà preso un bel colore dorato, aggiungere il mazzetto aromatico ed il fondo di verdure (sedano, carote e cipolle). Continuare a far soffriggere sempre a fuoco lento l'insieme e bagnare con il vino bianco. Fare evaporare e aggiungere i pomodori pelati. Lasciare cuocere a fuoco lento per circa due ore. Al termine della cottura, tirare fuori i pezzi di carne d'agnello ed il mazzetto aromatico. Spolpare la carne e tagliarla a piccoli pezzi. Passare la salsa ed aggiungerci la carne. Cuocere i maccheroni alla chitarra in acqua e sale, scolare, versare nella salsa, aggiungere tutte le guarnizioni precedentemente preparate e lasciare insaporire per qualche minuto. Con l'aiuto di una forchetta formare dei nidi e poggiare al centro di ogni crespella. Chiudere per bene, rovesciare dentro una teglia unta e salsata e passare a cuocere in forno ad una temperatura di 200 gradi fino a farlo dorare. Tirare fuori, lasciare rapprendere per qualche minuto e servire con della salsa d'agnello a parte.

Timballo di maccheroni alla chitarra avvolto da una fine crespella

domenica 26 febbraio 2012

Risotto di zucca

Ingredienti

Preparazione

Cuocere la zucca tagliata a fette in acqua con sale e salvia per 3 ore. Rosolare in metà burro carota, sedano e basilico tritati e far insaporire il riso, unendo poi i fagioli, i pomodori pelati, sale e pepe. Dopo qualche minuto unire l'acqua con la zucca. Portare il riso a completa cottura, unire il parmigiano e il burro rimasto e servire.

Risotto di zucca

sabato 25 febbraio 2012

Risotto di zucca

Ingredienti

Preparazione

Cuocere la zucca tagliata a fette in acqua con sale e salvia per 3 ore. Rosolare in metà burro carota, sedano e basilico tritati e far insaporire il riso, unendo poi i fagioli, i pomodori pelati, sale e pepe. Dopo qualche minuto unire l'acqua con la zucca. Portare il riso a completa cottura, unire il parmigiano e il burro rimasto e servire.

Risotto di zucca

venerdì 24 febbraio 2012

Spaghetti alle aguglie

Ingredienti

Preparazione

Pulite, lavate le aguglie, togliete le teste e le lische, tagliatele a pezzetti. In una casseruola fate rosolare un battuto d'aglio, cipolla e prezzemolo. Quindi fatevi insaporire il pesce; bagnate con il vino, lasciatelo evaporare, unite i pomodori pelati tagliati a cubetti, salate e pepate; portate a cottura. Cuocete gli spaghetti in acqua salata, scolateli e conditeli con la salsa. Spolverate il tutto con una manciata di pangrattato e servite.

Spaghetti alle aguglie

giovedì 23 febbraio 2012

Spaghetti alle aguglie

Ingredienti

Preparazione

Pulite, lavate le aguglie, togliete le teste e le lische, tagliatele a pezzetti. In una casseruola fate rosolare un battuto d'aglio, cipolla e prezzemolo. Quindi fatevi insaporire il pesce; bagnate con il vino, lasciatelo evaporare, unite i pomodori pelati tagliati a cubetti, salate e pepate; portate a cottura. Cuocete gli spaghetti in acqua salata, scolateli e conditeli con la salsa. Spolverate il tutto con una manciata di pangrattato e servite.

Spaghetti alle aguglie