mercoledì 31 marzo 2010

Gnocchetti con telline

Ingredienti

Preparazione

Dopo averle tenute in acqua fredda e sale, risciacquare e far aprire le telline; eliminare le valve e tenere il liquido. Far imbiondire nell'olio 1 spicchio d'aglio e 1 peperoncino; unire il liquido delle telline, far restringere; unire i pomodori spellati e tagliati a filetti; far insaporire e unire telline e prezzemolo tritato. Scolare gli gnocchi appena vengono a galla e mescolarli all'intingolo.

Gnocchetti con telline

martedì 30 marzo 2010

Risotto con salsiccia (3)

Ingredienti

Preparazione

In un tegame scaldate il burro e insaporitevi la cipolla tritata e la salsiccia spellata e sbriciolata. Quando hanno preso colore aggiungete il riso. Mescolate, bagnate con un bicchiere di vino e fate evaporare. Proseguite la cottura come per un normale risotto aggiungendo il brodo caldo a mano a mano che viene assorbito. Quando è pronto, ritirate il recipiente dal fuoco, insaporite con quattro cucchiai di formaggio grattugiato e mantecate con alcuni pezzetti di burro fresco. Passate il risotto su un piatto da portata caldo, servite a tavola. Vini di accompagnamento: Oltrepò Pavese Barbera DOC, Chianti Classico DOCG, Cirò Rosso DOC.

Risotto con salsiccia (3)

lunedì 29 marzo 2010

Risotto con salsiccia (3)

Ingredienti

Preparazione

In un tegame scaldate il burro e insaporitevi la cipolla tritata e la salsiccia spellata e sbriciolata. Quando hanno preso colore aggiungete il riso. Mescolate, bagnate con un bicchiere di vino e fate evaporare. Proseguite la cottura come per un normale risotto aggiungendo il brodo caldo a mano a mano che viene assorbito. Quando è pronto, ritirate il recipiente dal fuoco, insaporite con quattro cucchiai di formaggio grattugiato e mantecate con alcuni pezzetti di burro fresco. Passate il risotto su un piatto da portata caldo, servite a tavola. Vini di accompagnamento: Oltrepò Pavese Barbera DOC, Chianti Classico DOCG, Cirò Rosso DOC.

Risotto con salsiccia (3)

domenica 28 marzo 2010

Conchiglie rosse con emmenthal e pancetta

Ingredienti

Preparazione

Sbollentate i pomodori per qualche istante in acqua bollente. Scolateli e pelateli. Divideteli a metà ed eliminate i semi e la loro acqua di vegetazione. Tritate grossolanamente la polpa. Raschiate la carota; mondate e pelate la cipolla e lo spicchio d'aglio. Tritate finemente la carota, mezza cipolla, l'aglio e il basilico. Mettete la polpa di pomodoro in una casseruola e lasciatelo bollire per un paio di minuti a fiamma vivace. Unite il trito di verdure e un cucchiaio d'olio, mettete il coperchi, abbassate la fiamma e proseguite la cottura per venticinque minuti. Affettate finemente la cipolla rimanente e tagliate la pancetta a dadini.In una grande padella fate scaldare l'olio rimasto e fatevi appassire la cipolla. Aggiungete i dadini di pancetta e lasciateli rosolare mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Versate la pancetta nella casseruola con la salsa di pomodoro e insaporite con un pizzico di sale. Lasciate cuocere per altri quindici minuti. Nel frattempo portate in ebollizione abbondante acqua salata e lessatevi la pasta. Scolatela al dente e trasferitela nella casseruola con la salsa: mescolate bene, alzate la fiamma e fate amalgamare. Spolverizzate con l'emmenthal e il prezzemolo e mantecate con una noce di burro. Portate subito a tavola.

Conchiglie rosse con emmenthal e pancetta

sabato 27 marzo 2010

Pasta prelibata

Ingredienti

Preparazione

Far soffriggere l'aglio e la cipolla tritati con l'olio, unire la carota, la zucchina e il sedano tagliati a dadini, i pomodori frullati, il prezzemolo e il basilico tritati, il sale, il pepe e far cuocere per circa un'ora. Condire con questo sugo e il grana la pasta cotta al dente.

Pasta prelibata

venerdì 26 marzo 2010

Spaghetti della zingara

Ingredienti

Preparazione

Ecco la ricetta di una salsa saporita e stuzzicante a cui nessuno potrà resistere. In una casseruola versate l'olio, aggiungete lo spicchio d'aglio pestato, che eliminerete non appena sarà colorito, e il filetto d'acciughe, che avrete precedentemente sciacquato e privato del sale. Con un cucchiaio di legno sminuzzatelo sino a quando sarà completamente sciolto. Aggiungete i capperi, le olive snocciolate e affettate, il tonno sgocciolato dall'olio di conservazione, il peperoncino e le foglie di basilico. Lasciate insaporire a fiamma dolce mescolando delicatamente e dopo pochi minuti unite la polpa dei pomodori e una presa di sale. Cuocete la salsa a fiamma moderata per circa 20 minuti sino ad ottenere la giusta consistenza. Nel frattempo lessate gli spaghetti in acqua bollente salata, scolateli al dente e conditeli con la salsa preparata. Decorate il piatto con foglie di basilico e olive e servite immediatamente. L'aggiunta di parmigiano è facoltativa.

Spaghetti della zingara

giovedì 25 marzo 2010

Zuppa di fagioli (2)

Ingredienti

Preparazione

Versare in una pentola l'olio, il pomodoro, la cipolla, il sedano ed il sale, far soffriggere, aggiungere dell'acqua in quantità sufficiente a far cuocere i fagioli. A cottura ultimata la zuppa viene versata in una grossa terrina ove precedentemente si è disposto il pane raffermo tagliato a tocchetti.

Zuppa di fagioli (2)