mercoledì 14 gennaio 2015

Fettuccine fila e fondi

Ingredienti

Preparazione

In una padella antiaderente, fate sciogliere il burro e unite i filetti d'acciughe sott'olio precedentemente tagliati a pezzetti. Lasciate insaporire per pochi minuti e nel frattempo, tagliate la mozzarella a dadini e disponetela in un recipiente. Nel frattempo, scottate in acqua salata bollente le fettuccine, scolatele al dente e versatele in padella. Aggiungete la mozzarella e amalgamate energicamente il tutto a fiamma regolare, unite il pepe, il parmigiano grattugiato e servite subito. Accorgimento: conservate l'acqua di cottura, potrebbe servire nel caso in cui le fettuccine tendessero ad asciugarsi.

Fettuccine fila e fondi

martedì 13 gennaio 2015

Riso freddo variopinto con le olive

Ingredienti

Preparazione

Cuocere il riso in acqua bollente per 20 minuti. Lessare i wurstel 10 minuti e tagliarli a rondelle. Fare la maionese con un uovo. Mettere sul fuoco in acqua i pomodori tagliati a pezzi e i piselli. Far cuocere circa 15 minuti, lessare. In una casseruola mettere la conserva, i pomodori, i piselli. Condire a parte il riso con olio, sale, aceto, senape e pepe. Porre il riso in tre piatti diversi. Condire il primo piatto con wurstel. Condire il secondo con maionese e olive verdi. Condire il terzo con pomodori e piselli. Fare freddare e servire.

Riso freddo variopinto con le olive

lunedì 12 gennaio 2015

Riso freddo variopinto con le olive

Ingredienti

Preparazione

Cuocere il riso in acqua bollente per 20 minuti. Lessare i wurstel 10 minuti e tagliarli a rondelle. Fare la maionese con un uovo. Mettere sul fuoco in acqua i pomodori tagliati a pezzi e i piselli. Far cuocere circa 15 minuti, lessare. In una casseruola mettere la conserva, i pomodori, i piselli. Condire a parte il riso con olio, sale, aceto, senape e pepe. Porre il riso in tre piatti diversi. Condire il primo piatto con wurstel. Condire il secondo con maionese e olive verdi. Condire il terzo con pomodori e piselli. Fare freddare e servire.

Riso freddo variopinto con le olive

domenica 11 gennaio 2015

Gnocchi alla romana

Ingredienti

Preparazione

Mescolate su un piatto l'amido di mais al semolino. Mettete al fuoco in una casseruola il latte debitamente salato e pepato e, quando comincia a bollire, versatevi lentamente a pioggia l'amido ed il semolino già mescolati. Lasciate cuocere per un decina di minuti, rimestando con un cucchiaio di legno. Togliete dal fuoco ed aggiungete, uno alla volta, i tuorli d'uovo. Versate il composto mentre è ancora caldo su un piano unto d'olio, formando uno strato di un centimetro circa. Quando il composto si sarà raffreddato, ricavatene tanti dischettti servendovi di un bicchiere con l'orlo cosparso di farina. Disponete i dischetti, accavallandoli in una teglia in cui avrete precedentemente fatto fondere un pezzetto di burro. Coprite il tutto con abbondante burro e parmigiano e fate cuocere per 15 minuti in forno già caldo a 180 gradi.

Gnocchi alla romana

sabato 10 gennaio 2015

Riso con la zucca

Ingredienti

Preparazione

Fare a dadini la zucca, tritare il lardo. Far imbiondire la cipolla in poco olio e acqua. Rosolare il lardo e la zucca insieme alla cipolla per 15 minuti a fuoco dolce. Versare nel tegame il riso, allungandolo col brodo dove è stato sciolto lo zafferano. Mescolare e far cuocere per 15 minuti. Alla fine aggiungere il parmigiano e portare in tavola.

Riso con la zucca

venerdì 9 gennaio 2015

Penne ai carciofi

Ingredienti

Preparazione

Rosolare in una teglia la pancetta, il prezzemolo e l'aglio; dopo qualche minuto aggiungere i carciofi e lasciare insaporire. Salare, pepare, unire i pomodori ed incoperchiare la teglia, lasciando cuocere a fiamma moderata. Lessare la pasta, scolarla e condirla con la salsa; servire subito.

Penne ai carciofi

giovedì 8 gennaio 2015

Ovoli in brodo

Ingredienti

Preparazione

Pulite i funghi, affettateli. Metteteli in un tegame col burro e cuoceteli a fuoco vivo e coperti, così sul fondo si forma una bella salsina gialla. Dopo 1/4 d'ora bagnateli con il brodo bollente e poi lasciate sobbollire un altro 1/4 d'ora. Sbattete l'uovo e amalagamatevi il formaggio. Togliete dal fuoco la minestra, unitevi il composto d'uovo mescolando. Salate, pepate, servite.

Ovoli in brodo