domenica 14 dicembre 2014

Sagne con la serratizze

Ingredienti

Preparazione

Sbucciate lo spicchio d'aglio e fatelo rosolare con 1/2 bicchiere d'olio. Nel frattempo dissalate, diliscate e tagliate a pezzetti le acciughe. Quando l'aglio sarà rosolato, eliminatelo e aggiungete le acciughe e fatele sciogliere a fuoco basso. Tenete da parte il tutto. Fate scaldare in un altro tegamino un cucchiaio d'olio, poi unite il pangrattato (la 'serratizza') e fatelo tostare, mescolando finché sarà ben dorato. Nel frattempo avrete portato a ebollizione abbondante acqua salata in una capace pentola, tuffatevi le lasagne e fatele cuocere al dente. Scolatele e versatele in un largo piatto da portata; riscaldate l'olio alle acciughe e versatelo sulle lasagne, cospargete con il pangrattato. Mescolate ed insaporite con una macinata di pepe. Vino Consigliato: Bianco Locorotondo oppure Castel Del Monte Bianco.

Sagne con la serratizze

sabato 13 dicembre 2014

Spaghetti alla bottarga (2)

Ingredienti

Preparazione

Cuocete gli spaghetti (del tipo fine) al dente. Durante la loro cottura fate sciogliere a bagnomaria in una zuppiera il burro. Versatevi gli spaghetti ben colati, mescolate e, a mano a mano, spolverateli di bottarga. Servite il piatto caldissimo.

Spaghetti alla bottarga (2)

venerdì 12 dicembre 2014

Spaghetti alla bottarga (2)

Ingredienti

Preparazione

Cuocete gli spaghetti (del tipo fine) al dente. Durante la loro cottura fate sciogliere a bagnomaria in una zuppiera il burro. Versatevi gli spaghetti ben colati, mescolate e, a mano a mano, spolverateli di bottarga. Servite il piatto caldissimo.

Spaghetti alla bottarga (2)

giovedì 11 dicembre 2014

Linguine al sedano

Ingredienti

Preparazione

Tritare finemente cipolla, sedano, carota e pancetta e soffriggerli per 10 minuti in 4 cucchiai di olio. Unire i pelati, salare e cuocere coperto e a fuoco dolce, mescolando ogni tanto, sino ad ottenere una salsa densa. Cuocere le linguine, scolarle e condirle con la salsa, una noce di burro, il grana e il basilico.

Linguine al sedano

mercoledì 10 dicembre 2014

Zuppa del casale allo speck

Ingredienti

Preparazione

Far appassire il battuto in qualche cucchiaio di olio, unire la zuppa e un po' di sale, mescolare e far insaporire per qualche minuto. Aggiungere circa 75 cl di brodo preparato con il dado. Proseguire la cottura mescolando ogni tanto. Poco prima di spegnere unire lo speck tagliato a dadini e servire.

Zuppa del casale allo speck

martedì 9 dicembre 2014

Penne all'olio, acciughe e pomodoro

Ingredienti

Preparazione

Cuocere al dente 250 g di penne. Scaldare a fuoco basso 3 cucchiai d'Olio D'oliva Extra-vergine, unire uno spicchio d'aglio schiacciato, un pezzetto di peperoncino rosso piccante e due filetti d'acciughe dissalati. Mescolare per far sciogliere l'acciuga, senza far friggere. Eliminare aglio e peperoncino, unire un cucchiaio di concentrato di pomodoro sciolto in due cucchiai d'acqua di cottura della pasta e far insaporire ancora un minuto. Versare l'intingolo sulla pasta scolata e mescolare.

Penne all'olio, acciughe e pomodoro

lunedì 8 dicembre 2014

Crespelle di formaggio e prosciutto

Ingredienti

Preparazione

Preparate le crespelle: in una terrina sgusciate le uova, lavoratele un po' con la frusta e poi, sempre mescolando, aggiungete la farina, il latte e il sale in modo che risulti una pastella omogenea. Fate riposare mezz'ora. Ungete, con un po' di burro, una padella del diametro di circa quindici centimetri, scaldatela e versatevi una cucchiaiata di pastella. Muovete la padella in modo che il composto copra tutta la superficie, formando una crespella larga quanto il fondo, sottilissima e quasi trasparente. Giratela per farla cuocere anche dall'altra parte. Continuate fino a esaurimento del composto considerando che, in genere, si servono due crespelle a persona. Adagiate su ogni crespella una fettina di prosciutto e sopra a questa posate una sottiletta. Arrotolate le crespelle come cannelloni e sistematele a strati in una pirofila larga e bassa imburrata. Preparate ora una besciamella , insaporitela con sale, pepe, noce moscata e groviera grattugiata. Versatela sulle crespelle e passate in forno preriscaldato a 200 gradi per 20 minuti. Ritirate, fate riposare 5 minuti. Vini di accompagnamento: Valdadige Bianco DOC, Galestro IGT Di Toscana, Sansevero Bianco DOC.

Crespelle di formaggio e prosciutto