domenica 7 luglio 2013

Minestra con fave, carciofi e piselli

Ingredienti

Preparazione

Mettere a bagno le fave in acqua fresca. Mondare i carciofi, tagliarli a spicchi e porli in acqua acidulata con limone. Tritare grossolanamente cipolle e sedano e metterli in pentola, unire le fave e i carciofi, versare su tutto l'olio e abbondante acqua (circa 1 l), salare e portare a cottura la minestra.

Minestra con fave, carciofi e piselli

sabato 6 luglio 2013

Risotto alla villimpentese

Ingredienti

Preparazione

Far bollire 4 litri di acqua. Raggiunto il bollore si getta il sale e quindi si versa il riso; si mescola un po' e si aspetta che il tutto ricominci a bollire. Da quel momento si fanno passare 5 o 6 minuti, per evitare che il riso si attacchi al fondo mescolare di tanto in tanto. Togliere l'acqua di cottura con l'aiuto di un mestolo. Mescolare il riso e coprire con un panno, che deve essere posto quasi a contatto del riso e con un coperchio. Lasciare il recipiente coperto e lontano dal fuoco per 10 minuti. Controllare che il riso sia cotto al punto giusto altrimenti lasciare coperto per qualche altro minuto. Nel frattempo il macinato di maiale sarà stato cotto nel burro per circa 10 minuti con l'aggiunta di 1/2 bicchiere di vino. Versare nel riso il condimento e il formaggio ed ecco pronto il prodigioso risotto. Il riso sarà riuscito a puntino se nel piatto si potranno, come si dice a Villimpenta, contare i grani. Accompagnare il risotto con buon lambrusco spumeggiante e generoso.

Risotto alla villimpentese

venerdì 5 luglio 2013

Tagliatelle mozzafiato con gli asparagi

Ingredienti

Preparazione

Per realizzare questo originale e gustosissimo piatto, è bene usare quegli asparagi sottilissimi, e perciò molto teneri, che si trovano nei mercati a mazzi a primavera inoltrata, quando 'esplode' la stagione di questi saporiti ortaggi. Raschiate i gambi, risciacquateli ben bene, ritagliate gli asparagi tutti della stessa lunghezza e legateli a mazzetti. Tuffateli in una pentola con acqua in ebollizione leggermente salata e scolateli dopo circa 10 minuti. Tagliateli a pezzettini lunghi un paio di centimetri. In una padella piuttosto larga, che possa poi contenere la pasta, rosolate nell'olio lo spicchio d'aglio e il peperoncino. Aggiungete l'acciuga sciacquata e diliscata e scioglietela schiacciandola con un cucchiaio di legno. Fate insaporire per qualche istante a fuoco medio. Eliminate l'aglio e il peperoncino e unite gli asparagi. Fate cuocere per circa 10 minuti. Nel frattempo lessate le tagliatelle in abbondante acqua salata bollente. Scolatele al dente e saltatele in padella a fiamma vivace per qualche istante. Servite il piatto ben caldo, senza aggiungere parmigiano. Conquisterete gli applausi dei vostri ospiti.

Tagliatelle mozzafiato con gli asparagi

giovedì 4 luglio 2013

Maltagliati alla casalinga

Ingredienti

Preparazione

Preparare la pasta con farina, uova e sale. Stenderla e tagliarla a zig-zag ricavandone dei maltagliati. Soffriggere in olio e burro cipolla, carota, sedano e prezzemolo tritati. Unire pomodoro e fagioli, coprire con abbondante acqua, salare e cuocere a fuoco lento. Cotti i fagioli, gettare nella minestra i maltagliati. Servire con parmigiano.

Maltagliati alla casalinga

mercoledì 3 luglio 2013

Schiaffoni

Ingredienti

Preparazione

Lavorate la farina con le uova, l'olio e il sale. Tirate la sfoglia e tagliate tanti quadrati di circa 10 cm di lato. Mescolate la carne, il salame e la salsiccia tagliati grossolanamente, le quattro uova sode in pezzetti e la metà del pecorino grattugiato. Preparate il sugo soffriggendo con la sugna la carota, la cipolla e il sedano tritati, versandovi il passato di pomodoro e facendo cuocere per circa mezz'ora. Riempite ogni pezzo di pasta con un po' di ripieno e richiudete tutt'intorno premendo bene lungo i bordi. Lessate gli schiaffoni per circa 7-8 minuti in acqua salata, sgocciolateli e disponeteli in una teglia: uno strato di sugo, uno di schiaffoni, uno di sugo e pecorino e così via, completando con sugo e formaggio. Mettete in forno ben caldo per un quarto d'ora.

Schiaffoni

martedì 2 luglio 2013

Pizza alla finanziera

Ingredienti

Preparazione

In una terrina mettete a bagno in acqua tiepida per trenta minuti l'uvetta sultanina. In un'altra terrina mettete a bagno in acqua tiepida e sempre per trenta minuti i funghi porcini. Pulite accuratamente e tritate finemente i fegatini. Mondate e tritate finemente anche la cipolla. In una padella dal fondo spesso fate tostare i pinoli rigirandoli continuamente con un cucchiaio di legno e senza mai aggiungere condimento. In una casseruola fate appassite la cipolla tritata con un po' di olio. Unite i funghi ben sgocciolati, i fegatini e la carne trita, salate e pepate. Unite i pinoli tostati e l'uvetta sgocciolata e fate cuocere a fuoco vivace per qualche minuto mescolando spesso. Versate il Marsala, alzate la fiamma, fate rapprendete e togliete dal fuoco. Accendete il forno a 250 gradi. Stendete la pasta. Ungete con un filo di olio una teglia da forno. Stendete su di essa il disco di pasta. Distribuite sulla superficie una manciata di fagioli secchi e fate cuocere in forno per venti minuti circa. Togliete dal forno, versate sopra la pizza il ragù alla finanziera e qualche fiocchetto di burro. Infornate e fate cuocere ancora cinque minuti. Servite caldissimo.

Pizza alla finanziera

lunedì 1 luglio 2013

Spaghetti con carote e funghi

Ingredienti

Preparazione

Cuocere nell'olio i piselli e le carote a dadini per 15 minuti, salare e pepare. Unire i funghi rinvenuti in acqua tiepida e il prezzemolo tritato. Aggiungere 1 bicchiere di acqua e cuocere per altri 5 minuti. Lessare gli spaghetti e condirli con il burro e il sugo di verdure. Servire con parmigiano grattugiato a piacere.

Spaghetti con carote e funghi