venerdì 7 settembre 2012

Pasta e fasoi alla padovana

Ingredienti

Preparazione

Tenere a bagno i fagioli per 1 notte. Lessarli in 150 cl di acqua non salata. In una casseruola rosolare l'olio col rosmarino; togliere il rosmarino ed unirvi un trito d'aglio e prezzemolo e la farina. Mescolare e quando la farina è cotta unire 1 cucchiaio di pomodoro e 2 mestoli di brodo di cottura dei fagioli. Portare ad ebollizione, riunire il tutto ai fagioli e salare. Aggiungere la pasta e farla cuocere, quindi togliere dal fuoco, spolverizzare di parmigiano grattugiato e servire.

Pasta e fasoi alla padovana

giovedì 6 settembre 2012

Spaghetti al pomodoro e olive

Ingredienti

Preparazione

Pelate i pomodori. Per farlo facilmente tuffateli per mezzo minuto nell'acqua in ebollizione e subito dopo nell'acqua fredda. Dopo averli pelati, divideteli in due, privateli dei semi e spezzettateli. Sciacquate più volte i capperi per privarli del sale in eccesso quindi asciugateli con carta da cucina. Snocciolate le olive e tagliatele a fettine. Scaldate l'olio in una padella e fatevi imbiondire, a fuoco dolcissimo gli spicchi d'aglio, spellati e tagliati a fettine e il peperoncino. Quando l'aglio avrà preso colore e tenendo sempre la fiamma al minimo, sciogliete nell'olio 5 o 6 cm di pasta d'acciughe e subito dopo aggiungete i pomodori. Proseguite la cottura a fuoco vivo per una decina di minuti fino a che i pomodori si saranno quasi asciugati. Unite al sugo i capperi e le olive e lasciate cuocere ancora per qualche minuto. Lessate la pasta, conditela con il sugo preparato e servitela cosparsa di prezzemolo tritato. Prima di salare il sugo assaggiatelo perché i capperi e la pasta d'acciughe dovrebbero essere sufficienti per insaporirlo.

Spaghetti al pomodoro e olive

mercoledì 5 settembre 2012

Polenta con verdure (2)

Ingredienti

Preparazione

Tenere a bagno i fagioli in acqua tiepida per una notte. Raschiare, bruciacchiare, lavare e tagliare le cotiche. Tritare il lardo e farlo soffriggere in una pentola, unire carota, cipolla e sedano, quindi le cotiche. Versare 300 cl di acqua e i fagioli e portare a metà cottura. Unire la verza a striscioline e la zucca a dadini e salare. Portare a cottura quindi versare nella pentola la farina a pioggia e cuocere la polenta piuttosto soda rimestando sempre. Rovesciarla sul tagliere e farla riposare.

Polenta con verdure (2)

martedì 4 settembre 2012

Polenta con la fonduta

Ingredienti

Preparazione

Preparate una fonduta un po' fluida. Fate la polenta piuttosto soda. Quando è pronta, aggiungete il burro e mescolate. Bagnate con acqua fredda uno stampo antiaderente a forma di anello, riempitelo di polenta e pressatela. Rovesciate sul piatto da portata. Al centro dell'anello versate la fonduta in modo che trabocchi e scivoli sulla polenta. Cospargete con lamelle di tartufo nero. Vini di accompagnamento: Valle D'Aosta Petit Rouge DOC, Alto Adige Merlot DOC, Taburno Rosso DOC.

Polenta con la fonduta

lunedì 3 settembre 2012

Crema di finocchi al salmone affumicato

Ingredienti

Preparazione

Mondate e lavate i finocchi. Tagliateli a fettine e fateli stufare a fuoco basso per circa 20 minuti in un tegame con il burro e mezzo bicchiere d'acqua. Quando sono cotti, aggiungete un altro mezzo bicchiere d'acqua e frullateli fino a ottenere una crema omogenea. Amalgamatevi un cucchiaio di panna, regolate sale e pepe. Versate la crema in una zuppiera, aggiungete il salmone sminuzzato e un pizzico di aneto. Servite. Vini di accompagnamento: Trentino Müller-Thurgau DOC, Montecarlo Bianco DOC, Castel Del Monte Sauvignon DOC.

Crema di finocchi al salmone affumicato

domenica 2 settembre 2012

Tagliatelle raffinate

Ingredienti

Preparazione

Soffriggere la cipolla tritata con abbondante burro. Unire i funghi, aggiungere il prezzemolo, salare, pepare e cuocere per 20 minuti. Tritare le noci e aggiungerle ai funghi. Incorporare la panna e togliere dal fuoco. Condire le tagliatelle cotte al dente con la salsa di funghi e noci e servire.

Tagliatelle raffinate

sabato 1 settembre 2012

Pizza con le acciughe

Ingredienti

Preparazione

Stendete la pasta in una teglia unta, conditela con la polpa spezzettata e sgocciolata del pomodoro. Aggiungete un pizzico di sale e innaffiate il tutto con abbondante olio. Infornatela in forno caldissimo (250 gradi) per 20-25 minuti. Qualche minuto prima del termine della cottura della pizza, aggiungete la mozzarella, già tagliata a fettine sottili, i filetti d'acciughe ben pepati, le olive nere tagliate a metà e qualche foglia di basilico, dopo aver pulito quest'ultimo con un panno umido.

Pizza con le acciughe