sabato 7 luglio 2012

Ravioli alla mantovana

Ingredienti

Preparazione

Lavate e lessate le verdure in acqua salata, scolatele e strizzatele bene, indi tritatele finemente. Mescolate le verdure al parmigiano, alla ricotta e all'uovo in modo da ottenere un composto ben omogeneo. Regolate di sale e pepe. Stendete la sfoglia su un tavolo e riponete il ripieno a mucchietti sulla sfoglia, indi formate dei quadratini che ricoprirete di pasta chiudendoli bene ai bordi. Fate lessare e scolate i ravioli e conditeli con ragù e parmigiano grattugiato. Tempo: 1 ora

Ravioli alla mantovana

venerdì 6 luglio 2012

Penne ai funghi porcini

Ingredienti

Preparazione

Mondate con cura i funghi e tagliateli a fette sottili. Poneteli in una padella con l'olio e gli spicchi d'aglio interi e cucinateli a fuoco moderato, badando che non attacchino. Dopo 5 minuti togliete l'aglio, salate, pepate e cospargete con l'origano. Continuate la cottura a fuoco lento, con coperchio, per 10 minuti. Cuocete nel frattempo le mezze penne in abbondante acqua salata, scolatele, conditele in una zuppiera con i funghi, mescolate velocemente e servite.

Penne ai funghi porcini

giovedì 5 luglio 2012

Brodetto di carne con bisquit al formaggio

Ingredienti

Preparazione

In una terrina lavorate i tuorli servendovi di una frusta, fino ad ottenere una massa gonfia e spumosa. Incorporatevi gli albumi montati a neve, la farina mescolata al formaggio, la noce moscata e una presa di sale, operando con cautela per non smontare il composto. Fate fondere il burro in un pentolino, lasciatelo intiepidire e incorporatelo al composto di uova e formaggio. Stendete l'impasto ottenuto sulla piastra del forno coperta con un foglio di carta pergamena, formando uno strato spesso 1 cm, e fatelo cuocere nel forno già caldo (200 gradi) per 8-10 minuti. Prima di sfornare il bisquit controllate il punto di cottura con uno stecchino. Rovesciate il bisquit sul piano di lavoro, lasciatelo raffreddare, quindi eliminate la carta pergamena e tagliatelo a quadratini. Distribuite il brodo bollente in otto piatti fondi, ponete in ciascuno di essi qualche pezzetto di bisquit al formaggio e servite.

Brodetto di carne con bisquit al formaggio

mercoledì 4 luglio 2012

Brodetto di carne con bisquit al formaggio

Ingredienti

Preparazione

In una terrina lavorate i tuorli servendovi di una frusta, fino ad ottenere una massa gonfia e spumosa. Incorporatevi gli albumi montati a neve, la farina mescolata al formaggio, la noce moscata e una presa di sale, operando con cautela per non smontare il composto. Fate fondere il burro in un pentolino, lasciatelo intiepidire e incorporatelo al composto di uova e formaggio. Stendete l'impasto ottenuto sulla piastra del forno coperta con un foglio di carta pergamena, formando uno strato spesso 1 cm, e fatelo cuocere nel forno già caldo (200 gradi) per 8-10 minuti. Prima di sfornare il bisquit controllate il punto di cottura con uno stecchino. Rovesciate il bisquit sul piano di lavoro, lasciatelo raffreddare, quindi eliminate la carta pergamena e tagliatelo a quadratini. Distribuite il brodo bollente in otto piatti fondi, ponete in ciascuno di essi qualche pezzetto di bisquit al formaggio e servite.

Brodetto di carne con bisquit al formaggio

martedì 3 luglio 2012

Minestra a crudo con il bimby

Ingredienti

Preparazione

Inserisci nel boccale l'acqua, il dado e le patate tagliate a tocchi: 12 minuti a temperatura 100 velocità 4. Senza fermare l'apparecchio, unisci dal foro del coperchio tutte le altre verdure e omogeneizza prima 1 minuto a velocità 4, poi 1 minuto a velocità 9. Aggiungi un filo di olio crudo e servi con parmigiano e crostini. Consigli: a tuo gusto puoi usare tutte le verdure che si possono mangiare crude.

Minestra a crudo con il bimby

lunedì 2 luglio 2012

Penne, olive e pomodoro

Ingredienti

Preparazione

Spellate i pomodori, tagliateli a dadini. Versateli in una grande ciotola, unite sale, pepe, 4 cucchiai di yogurth, condite con l'olio d'oliva. Lessate la pasta, scolatela conditela col sugo preparato, unite le olive snocciolate e tagliate a filetti, un po' di erbe aromatiche tritate e servite.

Penne, olive e pomodoro

domenica 1 luglio 2012

Maccheroncini con ricotta e carciofi

Ingredienti

Preparazione

Pulite bene i carciofi, eliminando metà delle foglie e le punte. Subito dopo, tagliateli e disponeteli in una ciotola colma di acqua e succo di limone per circa 10 minuti, dopodichè, scolateli e versateli in una padella capiente con olio ben caldo e aglio. Cuoceteli a fiamma alta per i primi 5 minuti, in seguito, abbassate la fiamma e continuate la cottura per altri 15 minuti coprendoli con un coperchio. A cottura ultimata, frullateli e versateli in una ciotola capiente; aggiungete il parmigiano grattugiato, i capperi sminuzzati, le acciughe a pezzetti, il sale e mescolate bene il tutto fino ad ottenere una morbida crema. Nel frattempo, scottate in acqua salata i maccheroncini, scolateli al dente e conditeli con la crema aggiungendo contemporaneamente 2 cucchiai di acqua di cottura. Serviteli subito caldi. Suggerimento: potreste amalgamare i maccheroncini con una parte della crema, metterli in una pirofila unta di burro, coprirli con altra crema, cospargerli di caciocavallo a fette e gratinarli in forno caldo per circa 15 minuti.

Maccheroncini con ricotta e carciofi