giovedì 14 ottobre 2010

Agnolini in brodo

Ingredienti

Preparazione

L'agnolino mantovano si distingue dal famoso tortellino bolognese non solo per i componenti, ma anche per la forma. Viene servito preferibilmente in brodo, ma è possibile gustarlo anche asciutto con burro fuso e salvia. Brodo: La minestra, nella cucina mantovana, è sempre stata il piatto più importante e le massaie hanno sempre riposto la massima cura nel preparare un buon brodo, nel quale le minestre devono essere cotte. L'ottimo brodo si ottiene mettendo in pentola acqua con sale q.b., la carota, il sedano e la cipolla; quando l'acqua comincia a bollire introdurre un'eguale quantità di polpa di manzo e gallina da brodo. Questa carne potrà poi essere servita come secondo. Sfoglia: Fatto l'impasto, lavorarlo bene, stendere la sfoglia e lasciarla asciugare.Tagliarla a quadretti di circa 6 cm e porre al centro una pallina di pesto. Ripiegare diagonalmente la sfoglia, premere sui bordi, girarli all'indietro e sovrapporli premendo. Non schiacciare la cupolina dell'agnolino. Pesto: Far soffriggere in una casseruola la cipolla con olio e burro. Togliere la cipolla e aggiungere la polpa di manzo. Coprire la casseruola con una fondina in modo che il vapore si condensi subito e ricada sullo stracotto. Dopo un paio d'ore aggiungere del vino bianco. Se l'intingolo dovesse addensarsi troppo aggiungere dell'acqua durante la cottura. Quando sarà pronto cuocere a parte con del burro la salamella e la pancetta. Aggiungerli allo stracotto, tritare il tutto, impastare con parmigiano grattugiato e aromatizzare con noce moscata. Lavorare l'impasto con un uovo e lasciare riposare per dodici ore, dopo di che sarà pronto per essere suddiviso sui quadretti di sfoglia per la confezione degli agnolini. Una volta preparati gli agnolini potranno essere cotti nel brodo e serviti, come antipasto in una tazza con l'aggiunta magari di buon Lambrusco, o come primo in un piatto con magari una spolverata di grana.

Agnolini in brodo

mercoledì 13 ottobre 2010

Spaghetti con le cozze

Ingredienti

Preparazione

Aprire le cozze in una pentola chiusa a fuoco alto. Soffriggere l'aglio nell'olio e versarvi i pelati. Quando il sugo sarà quasi cotto versarvi i molluschi. Cuocere la pasta e condirla con il sugo.

Spaghetti con le cozze

martedì 12 ottobre 2010

Spaghetti con le cozze

Ingredienti

Preparazione

Aprire le cozze in una pentola chiusa a fuoco alto. Soffriggere l'aglio nell'olio e versarvi i pelati. Quando il sugo sarà quasi cotto versarvi i molluschi. Cuocere la pasta e condirla con il sugo.

Spaghetti con le cozze

lunedì 11 ottobre 2010

Malloreddus saporiti

Ingredienti

Preparazione

Soffriggere nell'olio la cipolla affettata, l'aglio intero e la salsiccia spellata e sbriciolata. Unire la polpa di pomodoro, salare, pepare e cuocere per circa 20 minuti. Aggiungere il basilico tritato. Cuocere i malloreddus (gnocchetti sardi) in abbondante acqua salata in cui è stato sciolto lo zafferano. Scolarla, condirla con il sugo e abbondante pecorino.

Malloreddus saporiti

domenica 10 ottobre 2010

Rigatoni alla crema

Ingredienti

Preparazione

Lavorare a crema il burro poi incorporarvi la ricotta e il mascarpone, continuando a mescolare vigorosamente. Unire il prosciutto tritato molto finemente e amalgamarlo alla crema. Lessare i rigatoni in abbondante acqua salata, scolarli e condirli con la crema e il parmigiano.

Rigatoni alla crema

sabato 9 ottobre 2010

Gnocchi al maiale

Ingredienti

Preparazione

Gli gnocchi: immergere le patate in acqua fredda e farle cuocere con la buccia, pelarle ancora bollenti e passarle al setaccio. Intriderle con la farina, l'uovo e un pizzico di sole, lavorare l'impasto con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo, ma non troppo duro, tirarlo a cilindri sottili e tagliarlo a tocchetti lunghi tre centimetri circa; spolverizzarli leggermente di farina e uno allo volta scavarli al centro con il pollice. Il sugo: mettere in un tegame le puntine con un goccio di olio e la cipolla affettata; rosolare e bagnare con un po' di vino bianco; appena il liquido è evaporato aggiungere il pomodoro, il peperoncino e un pizzico di sale; cuocere a fuoco lento per un'ora, rimescolando di tanto in tanto. Nel frattempo lessare gli gnocchi in abbondante acqua bollente salata. Scolare e condire.

Gnocchi al maiale

venerdì 8 ottobre 2010

Gnocchi al profumo di acciughe

Ingredienti

Preparazione

Lavate e lessate le patate, sbucciatele, passatele allo schiacciapatate, unite la farina, l'uovo e impastate. Fate dei salamini e tagliateli a tocchetti di 2 cm. Passateli sui rebbi di una forchetta con una leggera pressione e avrete così un buco all'interno e delle righe all'esterno. Gli gnocchi devono essere lessati subito in abbondante acqua salata. Mettetene nell'acqua pochi alla volta e quando vengono a galla toglieteli con una schiumarola. In una piccola casseruola fate sciogliere il burro con l'aglio schiacciato a fuoco bassissimo. Stemperate le acciughe e unitele al burro. Condite gli gnocchi con questa salsa e servite cospargendo la superficie di prezzemolo tritato.

Gnocchi al profumo di acciughe