Far aprire a fuoco vivo le arselle ben lavate, sgusciarle e farle insaporire in padella con l'olio, l'aglio, il peperoncino e il prezzemolo tritato. Cuocere gli spaghetti al dente in abbondante acqua salata, condirli con le arselle e servire.
giovedì 26 novembre 2009
mercoledì 25 novembre 2009
Crepes con prosciutto e funghi
- Besciamella
- Burro, 1 Noce
- Farina, 150 g
- Formaggio parmigiano grattugiato
- Funghi porcini
- Latte, 100 Cl
- Prosciutto cotto, 400 g
- Sale, 1 Pizzico
- Uova, 6
Preparare la pastella delle crepe ponendo tutti gli ingredienti in una ciotola e amalgamandoli con uno sbattitore. Lasciare riposare il composto per un'ora. Poi scaldare una padella antiaderente appena cosparsa di olio e quando risulterà arroventata, porre qualche cucchiaio del composto sul fondo, farlo scorrere in modo che lo ricopra completamente e cuocere. Togliere le crepe e adagiarle provvisoriamente su un largo vassoio. (Si possono preparare anche il giorno prima della preparazione della pasta). Per farcire le crepe, preparare della besciamella e se si mettono i funghi una specie di salsina con questi, poi su ciascuna crepe porre un sottile strato di besciamella, un po' di formaggio grattugiato, un po' di funghi e il prosciutto sbriciolato. Arrotolare la crepe e tagliarne delle strisce alte circa 3-4 cm. Disporle entro una pirofila imburrata, avendo cura di fare un solo strato. Per la cottura passare in forno a 170 gradi per 20 minuti,
martedì 24 novembre 2009
Zuppa di pasta di arachidi (2)
- Pasta di arachidi, 125 g
- Brodo di carne di pollo, 100 Cl
- Carote tagliate a rondelle grosse, 2
- Cipolla tritata, 1
- Pepe nero
- Peperoncino rosso piccante, 1
- Sale
In una pentola di coccio mettete a bollire il brodo con le verdure, a fuoco vivo. Dopo 30 minuti frullate il brodo di cottura e rimettete a cuocere finché riprenderà a bollire. Prelevate una tazza del brodo e scioglietevi la pasta di arachidi, quindi versate il tutto nella pentola, aggiungete il peperoncino intero rimestate bene e proseguite la cottura per latri 30 minuti girando frequentemente per evitare che attacchi sul fondo. Rimuovete quindi il peperoncino, spolverate con pepe nero macinato a fresco e portate in tavola.
lunedì 23 novembre 2009
Crema di gamberetti
- Brodo vegetale, 100 Cl
- Burro, 30 g
- Concentrato di pomodoro, 1 Cucchiaio
- Gamberetti sgusciati, 300 g
- Misto per soffritto, 150 g
- Olio d'oliva, 2 Cucchiai
- Patate, 500 g
- Pepe
- Porro sottile, 1
- Sale
- Vino, 1/2 Bicchiere
Unire il soffritto e il porro a rondelle ad olio e burro caldi, cuocere a fuoco dolce per 10 minuti, versare il brodo, unire le patate a pezzi e cuocere per 30 minuti. Unire i gamberetti e il vino e dopo un po' frullare il tutto, rimetterlo in pentola, salare, riportare a bollore e servire con pepe macinato di fresco.
domenica 22 novembre 2009
Favò
- Aglio, 1 Spicchio
- Basilico
- Brodo di dado, 100 Cl
- Burro fuso, 300 g
- Burro, 1 Noce
- Cipolla piccola, 1
- Crostini di pane nero, 3 Pugni
- Fave fresche, 250 g
- Formaggio fontina, 300 g
- Lardo, 70 g
- Olio d'oliva extra-vergine, 1/2 Bicchiere
- Pancetta di maiale, 70 g
- Pasta tipo ditaloni rigati, 4 Pugni
- Polpa di pomodoro, 1/2 Scatola
- Prezzemolo
- Salsicce, 70 g
- Salvia
- Sedano, 1 gambo
- Timo
Soffriggere i salumi e i gusti precedentemente tritati con il frullatore, aggiungere le fave, il pomodoro e il brodo, lasciare cuocere 20 minuti le fave, quindi buttare la pasta e aspettare che sia al dente. Controllare che sia sempre piuttosto brodosa. Quando la pasta è cotta unire la fontina tagliata a dadini grossi e il pane tostato precedentemente nel burro fuso. Mescolare bene, coprire per 5 minuti, servire.
sabato 21 novembre 2009
Bavette piccanti
- Peperoncino in polvere
- Aglio, 3 Spicchi
- Formaggio pecorino piccante
- Olio d'oliva, 1/2 Bicchiere
- Paprica
- Pasta tipo bavette, 500 g
- Pomodori pelati, 400 g
- Sale
- Tabasco, 3 gocce
Cuocere le bavette al dente. Intanto, sgocciolare dal liquido di conservazione i pelati e tagliuzzarli. In 1 larga padella far dorare con 1/2 bicchiere di olio l'aglio, poi unire i pomodori e cuocerli a fuoco vivo per qualche minuto. Salare e aromatizzare con peperoncino, paprica e tabasco. Scolare la pasta, condirla subito con il pecorino grattugiato, poi unire il sugo preparato e mescolare il tutto.
venerdì 20 novembre 2009
Lagane e ceci pugliesi
- Ceci, 300 g
- Acqua
- Alloro, 1 Foglia
- Cipolla, 1
- Farina di grano duro, 250 g
- Olio d'oliva, 5 Cucchiai
- Peperoncino
- Sale
Mettere a bagno i ceci il giorno prima quindi lessarli in 200 cl di acqua con l'alloro e unendo il sale a fine cottura. Con acqua e farina preparare una sfoglia né sottile né spessa. Arrotolarla su se stessa prima che asciughi, quindi ritagliarne laganelle (trie) di circa 3-4 mm di larghezza. Farle asciugare. Lessare al dente le trie in abbondante acqua salata, scolarle e unirle ai ceci. Condire con un soffritto di olio, peperoncino e cipolla affettata sottilmente preparato contemporaneamente alla cottura delle trie.