Stufare la cipolla in poco olio e brodo per qualche minuto. Tagliare a fettine sottili i cuori dei finocchi, unirli alla cipolla e far rosolare per 10 minuti Salare e pepare, unire il riso, lasciarlo tostare per qualche minuto, poi, poco alla volta, aggiungere il brodo e portare a cottura. Servire con il parmigiano.
domenica 14 giugno 2009
sabato 13 giugno 2009
Pasta alle acciughe e pomodoro
- Acciughe, 6
- Aglio, 3 Spicchi
- Formaggio parmigiano, 1 Manciata
- Olio d'oliva
- Peperoncino
- Pomodori pelati, 1 Scatoletta
- Prezzemolo
In una padella a fuoco dolce fai 'sciogliere' in olio d'oliva (quello più buono) 3 spicchi d'aglio tritati finissimi, peperoncino q.b., 6 acciughe tagliuzzate, un po' di prezzemolo (poco) tritato. Quando il tutto ha assunto una consistenza 'cremosa' (aiuta il composto schiacciandolo con una forchetta durante la cottura) aggiungi una scatoletta di pelati schiacciandoli un po'. Fai cuocere per benino mescolando di tanto in tanto, a fine cottura unisci ancora un filo d'olio ed un pugno di prezzemolo tritato. Condisci le penne saltandola in questo sugo ed aggiungendo una abbondante manciata di parmigiano. Volendo puoi accompagnare con vino rosso robusto.
venerdì 12 giugno 2009
Risotto al salto
- Zafferano, 4 Bustine
- Brodo, 100 Cl
- Burro, 100 g
- Cipolla tritata, 1/4
- Formaggio grana padano, 100 g
- Riso carnaroli, 300 g
- Vino bianco secco, 25 Cl
Questo piatto era molto apprezzato dai nobili milanesi, che lo facevano preparare, su di un piccolo fornello situato nel guardaroba dei palchi della Scala, dalla propria servitù durante l'intervallo tra il primo e secondo atto dell'opera. Fare imbiondire la cipolla con 10 g di burro in una casseruola. Aggiungere il riso, lo zafferano e il vino bianco mescolando rapidamente. Tostare per un minuto e aggiungere il brodo bollente poco alla volta, non appena il riso si asciuga. Dopo 9 minuti esatti di cottura spegnere il fuoco e mantecare con il restante burro e formaggio. Allargare il riso su una superficie fredda (marmo - placca da forno) per bloccare la cottura e, non appena diventa tiepido, sgranarlo con le mani. Suddividere il riso in 4 porzioni (5 cucchiai circa) e farlo cuocere in una padella temprata dal diametro di 15 cm., dove una noce di burro è stata sciolta a fuoco lento. È importante che il risotto, con l'aiuto di una paletta, venga bene schiacciato in modo da uguagliarne lo spessore e che venga riunito bene ai bordi in modo che l'amido del riso si espanda attaccando bene un chicco all'altro. Cuocere per 3 minuti e con l'aiuto di un piatto girarlo facendolo cuocere per altri 3 minuti. Per evitare che il riso rimanga attaccato alla padella, è importante che questa venga temprata, cioè bagnata con un goccio d'olio e dopo avere messo una manciata di sale grosso, pulita con uno strofinaccio asciutto. Questo procedimento vale solo se si adopera la padella di ferro. Se si usa quella antiaderente, basta solo ungerla.
giovedì 11 giugno 2009
Risotto all'origano
- Origano, 1 Cucchiaino
- Brodo ristretto, 25 Cl
- Burro, 25 g
- Formaggio parmigiano grattugiato, 50 g
- Mascarpone, 20 g
- Panna, 3 Cucchiai
- Riso, 350 g
- Vino bianco secco, 1 Bicchiere
Far bollire il brodo mescolato con il vino bianco, aggiungere il riso e lasciarlo cuocere per 15 minuti, mescolando spesso. Se occorre, aggiungere qualche mestolo d'acqua calda e un po' di sale. Al termine della cottura mescolare al risotto il burro, il mascarpone, la panna, l'origano e il parmigiano. Spegnere il fuoco e lasciar riposare qualche minuto prima di servire.
mercoledì 10 giugno 2009
Spaghetti con broccoli alla siciliana
- Broccolo, 1
- Acciuga, 1
- Cipolla, 1/2
- Formaggio parmigiano
- Olio d'oliva extra-vergine
- Pasta tipo spaghetti, 150 g
- Pinoli
- Sale
- Uvetta sultanina
Sbollentare il broccolo e cuocerlo con olio e cipolla. Unirvi l'uvetta e i pinoli e continuare la cottura con un mestolo di acqua dei broccoli. Lessare gli spaghetti nell'acqua dei broccoli, scolarli e amalgamarli alla salsa aggiungendo del parmigiano e un filo d'olio.
martedì 9 giugno 2009
Spaghetti piccanti al polipo
- Polipo, 500 g
- Aglio, 1 Spicchio
- Cipolla, 1/2
- Olio d'oliva
- Pasta tipo spaghetti, 320 g
- Peperoncino
- Pomodori, 4
- Prezzemolo tritato
- Sale
- Vino bianco, 1/2 Bicchiere
Pulire il polipo, lavarlo e tagliarlo a pezzettini. Sbollentare per 2 minuti i pomodori poi pelarli e tagliare la polpa a dadini. Tritare aglio e cipolla e farli stufare per 5 minuti in un tegame con l'olio e qualche cucchiaio d'acqua. Unire il polipo e lasciarlo insaporire per 2 minuti. Bagnare col vino, farlo evaporare, unire la polpa di pomodoro, il peperoncino, salare e cuocere per 30 minuti. Lessare la pasta al dente, condirla con il sugo di polipo e cospargere di prezzemolo tritato.
lunedì 8 giugno 2009
Maccheroni con la verdura
- Pomodori, 3
- Acciughe, 4
- Birra, 1 Bicchiere
- Burro, 30 g
- Capperi, 2 Cucchiaini
- Carota, 1
- Formaggio parmigiano grattugiato
- Olive nere, 10
- Pasta tipo maccheroni, 400 g
- Peperone, 1
- Sale
- Sedano, 2 Coste
Arrostire il peperone, privandolo della pelle e dei semi. Pulire la carota e tritarla con sedano, peperone, capperi, olive, acciughe e pomodori. Lasciar soffriggere il trito nel burro, salare e pepare. Poi aggiungere la birra e lasciar cuocere per 30 minuti a fuoco medio. Cuocere la pasta al dente, condirla con il sugo e poi metterla in una pirofila imburrata, cospargere di parmigiano e infornare a 180 gradi per 12 minuti.