sabato 7 febbraio 2009

Lasagne e melanzane

Ingredienti

Preparazione

Cuocere le lasagne in acqua salata per 10 minuti, scolarle e adagiarle su un panno ad asciugare. Imburrare una teglia, adagiarvi uno strato di lasagne e coprirle con un velo di besciamella, sistemarvi la metà delle melanzane e del prosciutto, cospargere con il grana. Fare un altro strato di lasagne, besciamella, melanzane e prosciutto, poi ancora lasagne, besciamella, fiocchetti di burro e grana. Cuocere in forno caldo a 200 gradi per 15 minuti.

Lasagne e melanzane

venerdì 6 febbraio 2009

Raviolini al prezzemolo

Ingredienti

Preparazione

Far fondere il burro con l'aglio, fuori dal fuoco levare l'aglio e unire abbondante prezzemolo tritato. Cuocere i raviolini in abbondante acqua salata, condirli con la salsa preparata, cospargerli di grana e servire.

Raviolini al prezzemolo

giovedì 5 febbraio 2009

Zite alla menta

Ingredienti

Preparazione

In un tegame fate scaldare un bicchiere d'olio d'oliva, unite due spicchi d'aglio interi e fateli rosolare a calore moderato fino a quando saranno dorati, quindi spegnete il fuoco. Aggiungete al soffritto la menta, il basilico e il prezzemolo, ridotti in un trito finissimo. A questo punto ponete sul fuoco una pentola piena d'acqua bollente, portate a ebollizione e tuffatevi le zite. Fatele lessare al dente, poi scolatele e mettetele in una zuppiera. Cospargetele con una macinata di pepe e conditele con l'olio bollente. Mescolate rapidamente in modo che la pasta, ancora calda, si impregni del sapore delle erbe aromatiche. Servite immediatamente.

Zite alla menta

mercoledì 4 febbraio 2009

Bavette con tonno alla liparese

Ingredienti

Preparazione

Lavate il prezzemolo, asciugatelo e tritatene le foglie. Conservate il trito in una terrina. Dopo aver snocciolato le olive, sciacquate con cura i capperi dal sale e tritate il tutto con l'aglio. Versate l'olio in una casseruola ed unite il trito di olive,capperi ed aglio e fate rosolare a fuoco medio mescolando di tanto in tanto. Aggiungete al soffritto qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta ed il tonno. Pepate abbondantemente, regolate il sale e proseguite la cottura per 5 minuti ancora. Lessate la pasta al dente, scolatela e versatela in una capiente terrina. Condite le bavette con la salsa del tonno, spolverizzate con il prezzemolo e mescolate. Portate subito in tavola.

Bavette con tonno alla liparese

martedì 3 febbraio 2009

Tapioca

Ingredienti

Preparazione

Versate la farina di tapioca nel brodo a bollore. Mescolate perché non si formino grumi, salate e cuocete per 10 minuti o poco più. Servite con formaggio grattugiato. Volendo, prima di portare a tavola amalgamatevi alcuni cucchiai di panna montata. Un'altra variante è l'aggiunta della lattuga: tagliate tre o quattro foglie d'insalata a striscioline, ammorbiditele a fuoco basso per qualche minuto con una noce di burro, unitele alla tapioca quando questa è a metà cottura.

Tapioca

lunedì 2 febbraio 2009

Riso alla cantonese (2)

Ingredienti

Preparazione

Sbattere l'uovo e cuocere con l'olio a fuoco vivace dentro una padella facendolo stracciare in cottura con un cucchiaio di legno. Aggiungere la pancetta, rosolare leggermente, quindi unire piselli, carote e riso. Saltare per 5 minuti a fuoco vivo sistemandolo di sale.

Riso alla cantonese (2)

domenica 1 febbraio 2009

Vol-au-vent di mare

Ingredienti

Preparazione

Tenete il vol-au-vent in caldo. Preparate il court bouillon con due litri d'acqua fredda, il vino bianco, una foglia d'alloro, uno spicchio d'aglio, un chiodo di garofano, un ciuffo di prezzemolo, una costa di sedano, la cipolla a fettine e la carota a rondelle. Lasciate bollire un quarto d'ora. Salate, pepate e immergetevi il nasello. Cuocete per almeno 20 minuti, spegnete e lasciate raffreddare il brodo. Lavate e pulite i gamberetti. Fateli saltare per 2 minuti in padella con il burro. Spruzzateli con lo sherry e fate evaporare. Salate, pepate, ritirate dal fuoco, teneteli in caldo. Scolate il nasello e passatelo al mulinetto. Unite la mollica bagnata nel latte e strizzata, amalgamate il composto con l'uovo. Salate, pepate. Formate con il composto delle polpettine, infarinatele leggermente, scuotete l'eccedenza. Filtrate il brodo di cottura del pesce, mettetelo di nuovo sul fuoco e quando raggiunge il bollore lessatevi le polpettine. Toglietele via via che vengono a galla. Sgocciolatele, asciugatele su carta assorbente da cucina e mettetele nel vol-au-vent. Sopra distribuite i gamberetti. In ultimo versate su tutto la besciamella calda che deve essere un po' fluida. Vini di accompagnamento: Collio Bianco DOC, Colli Bolognesi Sauvignon DOC, Ischia Biancolella DOC.

Vol-au-vent di mare