mercoledì 7 gennaio 2009

Risotto con funghi e rucola

Ingredienti

Preparazione

In 2 cucchiai d'olio, aglio e metà cipolla tritati far saltare i funghi a pezzetti per 1 minuto. Unire i pomodori a pezzettini, sale, pepe e cuocere 5-7 minuti. Unire la rucola sminuzzata, del brodo e cuocere altri 5 minuti. Nel restante olio tostare il riso, unire il vino e poi il brodo. Cuocere unendo altro brodo. A fine cottura unire i funghi. Servire con prezzemolo tritato.

Risotto con funghi e rucola

martedì 6 gennaio 2009

Risotto alle primizie

Ingredienti

Preparazione

In una casseruola fare imbiondire la cipolla finemente tritata nell'olio, unitamente alla pancetta tagliata a dadini. Unire gli asparagi tagliati a pezzetti, i piselli, il sedano tagliato a rondelle e le fave. Salare, aromatizzare con il pepe verde e fare cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti. Versare nella casseruola il riso, farlo tostare e portarlo a cottura unendo a mano a mano il brodo caldo. A cottura ultimata mantecare con il parmigiano e servire guarnito con il prezzemolo fresco tritato.

Risotto alle primizie

lunedì 5 gennaio 2009

Passatelli asciutti con crema di carciofi e guanciale

Ingredienti

Preparazione

Mescolare tutti gli ingredienti dei passatelli e lasciare riposare in frigorifero per 2 ore. Nel frattempo preparare la crema di carciofi facendo bollire le patate e 2 carciofi a fette; aggiustare di sale e pepe. Una volta cotti, scolare e frullare il tutto con l'olio. Tagliare le fette di guanciale a fiammifero e rosolare in padella antiaderente senza grasso. Tagliare a julienne (striscioline sottili) gli altri carciofi e friggerli in olio bollente. Realizzare con l'impasto i passatelli al ferro (in mancanza di questo va bene lo schiacciapatate o il tritacarne senza lama coi buchi grossi) cuocere in acqua bollente salata, scolare in padella con 20 g di burro e 40 g di parmigiano. In piatti caldi stendere a specchio la crema di carciofi ed adagiarvi i passatelli, cospargere di guanciale tagliato a fiammifero e rosolato, finire con i carciofi in julienne fritti.

Passatelli asciutti con crema di carciofi e guanciale

domenica 4 gennaio 2009

Gnocchetti alla ricotta

Ingredienti

Preparazione

Rosolare la cipolla con il prezzemolo nell'olio. Unire i pelati e far restringere la salsa a fuoco vivo per più di 10 minuti. Unire la ricotta e mescolare bene fino ad ottenere una crema densa. Cuocere gli gnocchetti al dente, condirli con il sugo e un pizzico di pepe e servire.

Gnocchetti alla ricotta

sabato 3 gennaio 2009

Gnocchi di ricotta

Ingredienti

Preparazione

Mettete anzitutto la ricotta in una terrina e sbattetela con un cucchiaio di legno, in modo da renderla cremosa. Aggiungeteci 3 o 4 cucchiai d'olio, le uova, un poco di sale, il formaggio grattugiato, dello zenzero grattugiato o tritato al momento, alcuni chiodi di garofano tritato in un mortaio, un pizzico di noce moscata e, infine, i fiocchi di avena, miglio e la farina. Amalgamate con cura e lasciate poi riposare per mezzora in frigorifero, quindi formate un cilindretto con l'impasto e ricavate gli gnocchetti della misura desiderate. Portate a ebollizione dell'acqua salata, lessatevi gli gnocchi e serviteli asciutti, dopo averli scolati, con un condimento di burro fuso e salvia.

Gnocchi di ricotta

venerdì 2 gennaio 2009

Minestra di lenticchie (6)

Ingredienti

Preparazione

Scaldate l'olio in una casseruola e fatevi imbiondire dolcemente la cipolla tritata insieme agli spicchi d'aglio e un pezzetto di peperoncino. Quando la cipolla avrà preso colore, unitevi la polpa di pomodoro, insaporite con il sale e lasciate cuocere la salsa per circa 15 minuti. Unitevi le lenticchie e circa 150 cl di acqua bollente e lasciate cuocere a fuoco moderato per circa 90 minuti (più o meno secondo la qualità e la freschezza delle lenticchie). Quando saranno cotte, regolate il sale e versate la pasta. Mescolate e lasciate cuocere per altri 20 minuti circa. Servite la minestra ben calda, spolverata di prezzemolo tritato. La minestra di lenticchie è ottima anche nella versione con il riso. In questo caso il soffritto, anziché con aglio e cipolla, si farà con cipolla, sedano, carota e pancetta e il risultato sarà una minestra più densa, simile a un risotto.

Minestra di lenticchie (6)

giovedì 1 gennaio 2009

Minestra verde (3)

Ingredienti

Preparazione

Lessate e scolate le bietole. Quando sono fredde strizzatele per eliminare tutta l'acqua e passatele al tritaverdure. Raccogliete il ricavato in una terrina e mescolatelo con il formaggio, le uova, un pizzico di sale, poi diluitelo con un mestolo di brodo freddo. In una pentola portate a bollore il resto del brodo e lasciatevi cadere il composto mescolandolo con una frusta. Fate sobbollire dolcemente per 5 minuti e versate nella zuppiera. Servite con il formaggio grattugiato a parte.

Minestra verde (3)