Compri le vongole veraci, le lasci sotto acqua corrente per un'ora. Chiudi il rubinetto e aggiungi un po' di sale grosso sulle vongole (sempre immerse in acqua) dopo un'ora dovrebbero aver finito di spurgarsi e buttare via la sabbia. A questo punto le metti in una pentola grande (senza acqua che tanto la fanno loro) e chiudi il coperchio. Nel frattempo prepari un tegamino con olio, aglio, prezzemolo e il peperoncino. Quando le vongole sono tutte aperte le prendi una ad una le togli dal guscio e le metti assieme all'olio, ci versi pure un po' dell'acqua che hanno fatto le vongole. L'acqua rimasta la usi per gli spaghetti (ovviamente aggiungi altra acqua e sale). Stai attento che l'acqua delle vongole è già salata.
venerdì 7 novembre 2008
giovedì 6 novembre 2008
Rotolo con porri e prosciutto
- Porri, 400 g
- Burro, 1 Noce
- Formaggio parmigiano grattugiato, 2 Cucchiai
- Panna, 40 Cl
- Pasta tipo pasta all'uovo, 400 g
- Prosciutto cotto, 50 g
- Ricotta, 400 g
- Sale
- Salvia, 3 Foglie
In una terrina lavorate la ricotta, passata al setaccio, con la panna e il Parmigiano, in modo da ottenere un composto piuttosto morbido. Pulite i porri, tagliateli a tocchetti e fateli lessare in una pentola con poca acqua salata, per circa 15 minuti. Stendete la pasta su un canovaccio in una sfoglia sottile di forma rettangolare. Copritela con il composto di ricotta, sovrapponetevi le fette di prosciutto cotto e sopra quest'ultimo appoggiate con ordine i pezzi di porro. Arrotolate la pasta, racchiudendo all'interno il ripieno, avvolgetela strettamente in un telo sottile, chiudete quest'ultimo alle estremità e fate cuocere il rotolo in una pentola con acqua salata in leggera ebollizione per 45 minuti. In una casseruolina fate rosolare il prosciutto tritato con il burro, unite quindi la panna e fatela scaldare senza che arrivi a bollire. Quando il rotolo è pronto, lasciatelo raffreddare e tagliatelo a fette. Fatele scaldare brevemente in forno, disposte in una teglia, quindi distribuitele in sei piatti individuali insieme ad un poco di salsa alla panna e servite.
mercoledì 5 novembre 2008
Pasta di fegato
- Fegato di vitello, 150 g
- Aceto di vino, 1/2 Cucchiaio
- Burro, 40 g
- Capperi sott'aceto, 1/2 Cucchiaio
- Filetti d'acciughe sott'olio, 2
- Limone (succo), 1/4
- Pancarré senza crosta, 1 Fetta
- Sale
Pulire il fegato di pelli e nervetti e farlo dorare nel burro. Togliere dal fuoco, inzuppare il pane nel fondo di cottura e frullare il fegato e il pane assieme agli altri ingredienti. Aggiustare di sale e disporre in un recipiente tondo. Servire con fette di pane anche tostate o cracker e burro.
martedì 4 novembre 2008
Zuppa di lenticchie
- Aglio, 2 Spicchi
- Cipolla, 1/4
- Filetti d'acciughe tritati bene, 75 g
- Lenticchie secche, 500 g
- Olio d'oliva, 10 Cl
- Pane abbrustolito, Alcune Fettine
- Polpa di pomodoro, 200 g
- Prezzemolo, 15 g
- Sale
- Salvia, 6 Foglioline
- Sedano, 1 gambo
Lessate in circa 2 litri d'acqua leggermente salata e bollente le lenticchie, che avrete prima pulito e lasciato a bagno tutta una notte, e tenetele in caldo nel liquido di cottura. In un pentolino versate l'olio e rosolate bene il trito; gettatevi le acciughe tritate e quasi contemporaneamente la salsa di pomodoro. Mescolate per qualche minuto e aggiungete le lenticchie; fatele insaporire mescolando e bagnatele col loro liquido di cottura ma in maniera che la zuppa non diventi troppo liquida. Mettete nelle fondine qualche fettina di pane abbrustolita, ricopritele con la zuppa e servite subito.
lunedì 3 novembre 2008
Tonnarelli con scampi e dragoncello
- Aglio, 1
- Brodo di pesce
- Carota
- Cipolla
- Dragoncello
- Farina, 1 Cucchiaio
- Martini dry
- Pasta tipo tonnarelli, 400 g
- Pomodori maturi, 2
- Scampetti sgusciati
- Scampi reali, 4
- Sedano
- Teste di scampetti
Per il fumetto: soffriggere carota, sedano e cipolla; aggiungere le teste degli scampetti e bagnare con il Martini dry. Aggiungere un cucchiaio di farina, due pomodori maturi, del brodo di pesce e far sobbollire per un paio d'ore. Per la salsa: rosolare l'aglio con gli scampi reali ed il dragoncello, eliminare l'aglio e fiammare con il Martini dry. Aggiungere un mestolo di fumetto e lasciar cuocere per 6 minuti. Condirvi infine i tonnarelli ben scolati.
domenica 2 novembre 2008
Bucatini all'alloro
- Alloro, 6 Foglie
- Cannella, 1 Pezzetto
- Cipolle, 2
- Formaggio parmigiano grattugiato
- Olio d'oliva, 6 Cucchiai
- Pasta tipo bucatini, 400 g
- Pomodori perini, 300 g
- Sale
Far dorare la cipolla affettata in 6 cucchiai di olio. Scottare i pomodori in acqua bollente, pelarli, privarli dei semi e tagliarli a filetti. Aggiungerli alla cipolla, salarli e unire la cannella e l'alloro spezzettato. Cuocere per 10 minuti. Lessare i bucatini in abbondante acqua salata, scolarli e condirli con il sugo e il parmigiano grattugiato.
sabato 1 novembre 2008
Strangolapreti (2)
- Patate, 1000 g
- Farina, 200 g
- Formaggio pecorino grattugiato, 70 g
- Sale
- Sugo d'agnello (o ragù di maiale)
Fate lessare a meta le patate in acqua salata, sgocciolatele, pelatele e passatele al passatutto raccogliendone la purea sulla spianatoia cosparsa di farina. Incorporatevi la farina fino ad ottenerne un impasto morbido. Dividetelo in pezzi e con le palme delle mani infarinate formate dei bastoncini del diametro di due centimetri e mezzo, tagliateli trasversalmente in pezzi lunghi tre centimetri e mezzo e incavateli via via leggermente con le dita. Allineateli su un canovaccio cosparso di farina evitando che si tocchino. Gettateli in un'ampia pentola con abbondante acqua leggermente salata e bollente e quando vengono a galla tirateli col mestolo bucherellato sgocciolandoli bene, metteteli in un piatto da portata concavo, cospargeteli di una parte del pecorino grattugiato e di una parte della salsa e mescolate. Fate le porzioni individuali, passando il resto del formaggio e della salsa