venerdì 31 dicembre 2010

Spaghetti alla puttanesca

Ingredienti

Preparazione

Dissalare le acciughe, tritarle e soffriggerle lentamente con burro, olio e aglio a fettine. Unire capperi, olive snocciolate e pomodori a filetti. Cuocere per 15 minuti circa. Aggiustare di sale e pepare. Condire gli spaghetti con la salsa e spolverizzarli con prezzemolo.

Spaghetti alla puttanesca

giovedì 30 dicembre 2010

Malfatti (mel fat)

Ingredienti

Preparazione

Stemperare la farina in poca acqua bollente, girando energicamente. Quando è ben stemperata aggiungere ancora acqua bollente, fino ad ottenere una crema piuttosto liquida. Far cuocere 10 minuti e versare nei piatti, condire con panna o con ricotta liquida.

Malfatti (mel fat)

mercoledì 29 dicembre 2010

Riso e polipetti

Ingredienti

Preparazione

Lessate il riso in acqua, dopo averlo lavato bene da crudo perché perda la salda, poi scolatelo e tenetelo da parte. Pulite i polipetti, divideteli in due e poneteli in un recipiente capace meglio se di coccio, con l'olio, le olive tritate fini, il basilico, il prezzemolo e il timo pure tritati, 1 tazza di brodo concentratissimo fatto con il dado e la panna. A fiamma media fate cuocere per 30 minuti circa, in modo che i polipetti prendano il classico colore rosato ma siano cotti al dente. Il sugo deve restringe ma non troppo. Formate ora sul piatto da portata uno zoccolo con il riso bollito freddo: al centro versate i polipetti con il sugo; passate qualche istante al forno oppure servite subito. II piatto è gustosissimo: non occorre sale (i polipetti sono già abbastanza saporiti).

Riso e polipetti

martedì 28 dicembre 2010

Brodo freddo aromatico

Ingredienti

Preparazione

Preparate un brodo di carne piuttosto ristretto, lasciatelo raffreddare e sgrassatelo passandolo al colino a maglia sottile. Tritate qualche fogliolina di basilico, un ciuffo di cerfoglio e uno di prezzemolo, quattro foglioline di menta e un po' di timo, raccogliete il tutto in una zuppiera e sopra versatevi il brodo bollente. Regolate il sale con moderazione. Lasciatelo in infusione almeno per 2 ore. Passate il brodo al colino, scaldatelo e poi servitelo in tazza.

Brodo freddo aromatico

lunedì 27 dicembre 2010

Lasagnette di patate

Ingredienti

Preparazione

Cuocete a vapore le patate sbucciate, passatele allo schiacciapatate, disponete a fontana il ricavato. Unitevi le uova sbattute, tre cucchiai di formaggio e tanta farina quanto ne assorbe l'impasto. Formate una palla, schiacciatela e fatene una sfoglia non troppo sottile. Tagliatela a listarelle lunghe un dito e larghe un centimetro. In una capace pentola portate l'acqua a sobbollire e calatevi con precauzione le fettuccine di patate lasciandovele alcuni minuti. Ritiratele con precauzione usando la paletta bucata, adagiatele su un piatto da portata caldo sul cui fondo avete distribuito a fiocchetti il burro ammorbidito e cospargetele con il restante parmigiano. Servite subito.

Lasagnette di patate

domenica 26 dicembre 2010

Minestra fredda di verdure

Ingredienti

Preparazione

Rosolare in olio, burro e cipolla tritata le verdure miste lavate; aggiungere gli spicchi d'aglio tritati, la passata di pomodoro, il peperone lavato, mondato e tagliato a quadretti, i dadi e 200 cl d'acqua. Cuocere per 2 ore, piano e coperto, poi unire la pastina e finire di cuocere. Servire tiepido o freddo.

Minestra fredda di verdure

sabato 25 dicembre 2010

Pasta e cozze

Ingredienti

Preparazione

Cuocere la pasta con acqua salata. Lessare, con un po' di prezzemolo e aglio tritato, le cozze. Nel frattempo in una padella fate fondere il burro con l'olio, aggiungete poi la cipolla e le acciughe tritate, il prezzemolo, il basilico e i pelati. A questa salsa aggiungere l'acqua della cottura delle cozze e lasciare cuocere per 1 ora. Qualche minuto prima del termine della cottura aggiungere le cozze. Scolate la pasta e conditela con il sugo.

Pasta e cozze