martedì 30 novembre 2010

Pennette veraci

Ingredienti

Preparazione

Pulite accuratamente le cozze e le vongole, mettetele in un largo tegame e fatele cuocere a calore moderato e a recipiente coperto fino a quando si saranno aperte. Scartate le conchiglie rimaste chiuse ed estraete i molluschi dalle altre, raccogliendoli in un piatto insieme al liquido che hanno emesso, filtrato; tenete tutto in caldo. Pulite i calamari e le seppie, lavateli, asciugateli e dividete le sacche dai gruppi di tentacoli; lasciate questi interi e riducete le prime ad anelli. Fate rosolare in una casseruola con due cucchiai d'olio la cipolla e due spicchi d'aglio tritati, a fuoco dolce per 2-3 minuti. Unite le seppie e i calamaretti e lasciateli insaporire per un paio di minuti, poi bagnateli con il vino e alzate la fiamma per farne evaporare una parte. Aggiungete i pomodori passati al setaccio, un bicchiere d'acqua tiepida, un peperoncino (che poi toglierete), una presa di sale e la salvia, mescolate e fate cuocere per 30 minuti a calore moderato. Nel frattempo mondate i funghi, affettateli nel senso della lunghezza e fateli rosolare in una casseruola col resto dell'olio e uno spicchio d'aglio schiacciato, a fuoco basso per 7-8 minuti. Toglieteli dal recipiente quando cominciano a colorire, eliminate l'aglio e ponete nella stessa casseruola le vongole e le cozze col loro liquido e i gamberetti, sgusciati e lavati. Unite il Marsala e fate cuocere per 10 minuti a calore moderato. Al termine mettete nella casseruola anche i calamaretti, le seppie e i funghi, cospargete con il basilico tritato e lasciate cuocere tutt'assieme per pochi minuti. Lessate al dente la pasta in una pentola piena d'acqua salata bollente, scolatela e mettetela in una zuppiera calda. Condite le penne con il sugo preparato, mescolate con cura e servite.

Pennette veraci

lunedì 29 novembre 2010

Pappa campagnola

Ingredienti

Preparazione

In circa 500 g d'acqua portare ad ebollizione la patata, il sedano e la carota ben puliti e lavati e cuocere fino a ridurre l'acqua a circa la metà, quindi separare le verdure dal brodo. Scottare il pomodoro, pelare, eliminare i semi e ridurre ad una purea, aggiungere la purea di pomodoro a 250 g di brodo di verdure, quindi il sale e la tempestina e cuocere per 5 minuti circa, scolare leggermente e amalgamare il coniglio e il parmigiano; condire con l'olio d'oliva extra-vergine.

Pappa campagnola

domenica 28 novembre 2010

Cuscus agrigentino

Ingredienti

Preparazione

Pestate i pistacchi e le mandorle dopo averli privati delle pellicine e uniteli gli zuccheri. Passate il tutto al tritacarne, insieme a pezzetti di pan di Spagna. Aromatizzate con una spruzzata di essenza di vaniglia. Sistemate gli ingredienti sopra un piatto da portata e decorate con frutta candita e una spolverata di cannella.

Cuscus agrigentino

sabato 27 novembre 2010

Pizza marinara (2)

Ingredienti

Preparazione

Stendete la pasta in una teglia unta, conditela con la polpa spezzettata e sgocciolata del pomodoro. Spargete qua e là l'origano, aggiungete un pizzico di sale e innaffiate il tutto con abbondante olio. Infornatela in forno caldissimo (250 gradi) per 20-25 minuti.

Pizza marinara (2)

venerdì 26 novembre 2010

Zuppa di patate con la zucca

Ingredienti

Preparazione

Preparate il brodo, pelate le patate, tagliatele a dadini e fatele cuocere nel brodo per cinque minuti, quindi aggiungete la zucca pelata e tagliata a dadini e fate cuocere altri dieci minuti. Raschiate la carota, pelate il sedano e mondate la cipolla, fate un soffritto con il burro al quale aggiungerete i pomodori sminuzzati, l'alloro e il pepe. Unite alla zuppa di patate e fate cuocere un quarto d'ora. Prima di servire versate la panna acida e cospargete con il prezzemolo o l'aneto tritati.

Zuppa di patate con la zucca

giovedì 25 novembre 2010

Fettuccine al tonno (2)

Ingredienti

Preparazione

Rosolare la cipolla sottilmente affettata in olio di oliva e stemperarvi le acciughe dissalate, spinate e spezzettate, poi aggiungere i pomodori tritati e lasciar restringere a fuoco lento per 10 minuti. Unire il tonno sbriciolato con poco del suo olio, coprire e lasciar cuocere lentamente per altri 15-20 minuti. Condire la pasta.

Fettuccine al tonno (2)

mercoledì 24 novembre 2010

Mafarfalle

Ingredienti

Preparazione

Condire le farfalle cotte con funghi porcini cotti nel burro e robiola.

Mafarfalle