martedì 18 novembre 2014

Gnocchi di zucca (6)

Ingredienti

Preparazione

Lessare la zucca tagliata a pezzi nel latte finché sarà quasi completamente disfatta. Passarla al setaccio e porla sul fuoco per farla asciugare. Lasciarla raffreddare poi unire alla purea di zucca i tuorli, la farina, le erbe tritate, parmigiano e sale e lavorare il composto. Se dovesse essere troppo morbido unire altra farina. Formare degli gnocchi e gettarli in acqua bollente salata. Cuocerli per 3-4 minuti, scolarli e condirli con burro e parmigiano.

Gnocchi di zucca (6)

lunedì 17 novembre 2014

Zuppa di fave e cicoria

Ingredienti

Preparazione

Fate bollire le fave in 150 cl d'acqua, scolatele conservando l'acqua di cottura e passatene a metà al passaverdura; lavate la cicoria e scottatele nell'acqua di cottura delle fave, quindi tagliatele a pezzi. Lavate e tagliate le cipolle a mezzelune, quindi ungete il fondo di una pentola e fatevele saltare per qualche minuto.Aggiungete, nella pentola, la cicoria, il passato di fave e un po' d'acqua di cottura, quindi le fave rimaste intere; portate a bollore e toglietele dal fuoco. Condite con olio crudo e guarnite con foglie di basilico.

Zuppa di fave e cicoria

domenica 16 novembre 2014

Zuppa di fave e cicoria

Ingredienti

Preparazione

Fate bollire le fave in 150 cl d'acqua, scolatele conservando l'acqua di cottura e passatene a metà al passaverdura; lavate la cicoria e scottatele nell'acqua di cottura delle fave, quindi tagliatele a pezzi. Lavate e tagliate le cipolle a mezzelune, quindi ungete il fondo di una pentola e fatevele saltare per qualche minuto.Aggiungete, nella pentola, la cicoria, il passato di fave e un po' d'acqua di cottura, quindi le fave rimaste intere; portate a bollore e toglietele dal fuoco. Condite con olio crudo e guarnite con foglie di basilico.

Zuppa di fave e cicoria

sabato 15 novembre 2014

Pappardelle con sugo di agnello e peperoni

Ingredienti

Preparazione

Far rosolare con l'olio la cipolla e l'aglio tritati e farvi dorare la polpa d'agnello a pezzetti: bagnare col vino e farlo evaporare. Unire i pomodori, l'alloro, la maggiorana e il peperoncino, salare, pepare e cuocere 30 minuti. Tagliare i peperoni a listarelle e farli saltare in padella con olio, sale e pepe. Lessare la pasta al dente, condirla con i peperoni, il sugo d'agnello e il pecorino.

Pappardelle con sugo di agnello e peperoni

venerdì 14 novembre 2014

Polenta di meliga

Ingredienti

Preparazione

Nel classico paiolo di rame, oppure in un'altra pentola, portate a bollore l'acqua e quindi salatela. Versate a pioggia, molto lentamente, la farina di granturco ben setacciata, rimestando continuamente con un bastone di legno. Continuate a rimestare, onde evitare la formazione di grumi, fino a cottura, quando cioè la polenta ha assunto una buona consistenza. Se la desiderate più soda, continuate la cottura ancora per un po'. I tempi variano a seconda della granulometria della farina: la nostra, proveniente dalla varietà otto file e macinata nel mulino a pietra del lamorrese Renzo Sobrino, impiega più tempo in quanto più grossolana. Calcolate circa un'ora e mezza. A fine cottura, versatela su un tagliere di legno e servitela a fette fumanti servendovi di una paletta di legno. E' bella cosa mettere il tagliere con la polenta al centro del tavolo e vicino il contenitore con la salsa che la guarnisce. Iniziate con la cognà, poi con la tàrtra salata e la bagna d' l'infern. Vino consigliato: Dolcetto d'Alba.

Polenta di meliga

giovedì 13 novembre 2014

Pancotto (4)

Ingredienti

Preparazione

Spezzettate il pane, spolverizzatelo con un pizzico di pepe e copritelo di acqua fredda. Ponete sul fuoco e fate raggiungere l'ebollizione. Ritirate, mescolate con vigore per rendere omogeneo l'impasto, aggiungete 50 cl di latte tiepido e poi le uova sbattute con il latte avanzato e il sale. Il composto deve essere denso. Servite con formaggio grattugiato a parte.

Pancotto (4)

mercoledì 12 novembre 2014

Pasta alle noci (3)

Ingredienti

Preparazione

Fai rosolare la cipolla con un po' di burro, poi metti il prosciutto cotto tagliato in Julienne a rosolare, poi aggiungi la panna e se troppo densa , un po' di latte , un pezzetto di dado e fai cuocere 5 minuti, poi aggiungi i gherigli di noci, fai cuocere 2 minuti e condisci la pasta:, devi condirla in padella o nella pentola con il fuoco ancora acceso e farla 'passare' 1- 2 minuti : se si asciuga troppo aggiungi latte; un attimo prima di togliere dal fuoco aggiungi il formaggio e il prezzemolo.

Pasta alle noci (3)