martedì 21 ottobre 2014

Riso al mais

Ingredienti

Preparazione

Spellare i pomodori e tagliarli a filetti. Lessare il riso in acqua salata per 20 minuti. Nel frattempo, in una padella, scaldare l'olio e unire l'aglio schiacciato e il pomodoro. Cuocere a fuoco vivo per 5 minuti. Eliminare l'aglio e unire il mais ben sgocciolato. Farlo insaporire. Versare nella padella il riso e cuocere, mescolando, per 5 minuti. Levare dal fuoco e disporre nel piatto da portata. Unire il pecorino e il basilico tritato

Riso al mais

lunedì 20 ottobre 2014

Gnocchi al crescione

Ingredienti

Preparazione

Mondare e lavare il crescione, scartando le foglie più dure. Tritare il porro. Scaldare il burro in 1 padellino, unire il porro e farlo ammorbidire, aggiungere poi il crescione e cuocerlo per 2 minuti, fino a quando sarà appassito. Frullare il tutto, versare il purè di crescione di nuovo nel padellino, unire la panna, la senape, salare e mescolare tenendo in caldo su fuoco bassissimo. Cuocere gli gnocchi, disporli sul piatto di portata e condirli con la salsa al crescione.

Gnocchi al crescione

domenica 19 ottobre 2014

Spaetzle

Ingredienti

Preparazione

Versare tutti gli ingredienti esclusa la farina in una terrina (grande) e mescolare un poco con una paletta di legno. Versare in un solo colpo la farina e impastare con le mani, rapidamente. Battere la pasta per lisciarla; deve risultare compatta ma leggermente colante. La giusta consistenza si capisce con l'esperienza, e comunque visto che se ne cuociono un po' per volta è possibile assaggiare gli gnocchetti e allungare l'impasto con acqua tiepida o rassodarlo con farina. Passare l'impasto nell'apposito apparecchio (quello che ho io somiglia ad una grattugia, con buchi grandi --- un po' meno di 1 cm di diametro ed un 'carrello' mobile in cui versare l'impasto) facendo cadere gli gnocchetti in un recipiente contenente acqua salata in ebollizione. Toglierli quando salgono in superficie. Raffreddare rapidamente e scolare. Condire con burro fuso o fare saltare in padella col burro, per altri condimenti la sperimentazione è libera. In germania si usano come contorno, ma possono sostituire benissimo la pasta come primo. Si possono fare anche in brodo. Mi pare che ci sia anche una variante con spinaci nella pasta, ma non ho mai provato.

Spaetzle

sabato 18 ottobre 2014

Trenette alle erbe

Ingredienti

Preparazione

Tuffare le erbette in una grande pentola di acqua bollente, quando l'acqua riprenderà il bollore unire anche le trenette e portare a cottura. Scaldare l'olio con l'aglio schiacciato da togliere non appena imbiondito. Scolare pasta e verdura, condire con l'olio e il formaggio grattugiato.

Trenette alle erbe

venerdì 17 ottobre 2014

Stracci agli scampi e asparagi

Ingredienti

Preparazione

Impastare la farina con le uova ed il rosso d'uovo, aggiungere sale, e continuare per 10 minuti fino a quando l'impasto è soffice ed omogeneo. Stendere la pasta e tagliarla irregolarmente in modo da ottenere gli stracci. Bollire o cuocere al vapore gli asparagi, togliere poi i gambi. Lasciare in disparte 12 punte di asparagi e tagliare il resto in piccoli pezzi. Rosolare la cipolla tritata in una padella con 1 cucchiaino d'olio e 1 cucchiaio di burro. Aggiungere gli scampi e gli asparagi tagliati, sale e pepe. Innaffiare con lo Sherry e cuocere fino a farlo evaporare. Cuocere la pasta in acqua salata fino a renderla al dente. Mentre la pasta bolle, mettere uno spicchio d'aglio e un cucchiaino d'olio nell'acqua. Scolare la pasta e metterla nella padella con gli scampi. Mantecare energicamente su fuoco alto fino a far evaporare il succo rimasto. Rimuovere dalla padella l'aglio ed aggiungere altro olio, con del brodo e il burro rimasto. Mantecare, togliere dal fuoco e servire con le punte di asparagi accantonate.

Stracci agli scampi e asparagi

giovedì 16 ottobre 2014

Risotto con i gamberi

Ingredienti

Preparazione

Scottate i gamberi in un litro abbondante d'acqua salata bollente per alcuni minuti. Sgocciolateli, togliete le code e tenetele da parte. Nel mortaio pestate il resto dei gamberi. Nella pentola e nella stessa acqua mettete il sedano, la cipolla steccata con i chiodi di garofano e la carota. Ponete sul fuoco e fate bollire mezz'ora. Togliete i chiodi di garofano, frullate con i gamberi pestati e tenete da parte. In un altro tegame scaldate il burro e insaporitevi il riso; poi bagnatelo poco per volta con il frullato. Continuate la cottura per 18 minuti. Versate il risotto sul piatto da portata, disponete intorno le code dei gamberi prima insaporite per un minuto in un po' di burro. Vini di accompagnamento: Friuli Grave Sauvignon “Superiore” DOC, Bolgheri Bianco DOC, Tuvaoes Vermentino Di Usini VdT Di Sardegna.

Risotto con i gamberi

mercoledì 15 ottobre 2014

Passata di verdure con il bimby

Ingredienti

Preparazione

Inserire nel boccale le verdure per 30 secondi portando lentamente da velocità 1 a velocità 8. Aggiungere acqua e cuocere per 15 minuti a 100 gradi a velocità 4.

Passata di verdure con il bimby