domenica 8 giugno 2014

Pizza ai funghi (2)

Ingredienti

Preparazione

Pulite delicatamente i funghi con un panno umido e tagliateli irregolarmente a fettine. In una padella scaldate tre cucchiai d'olio con uno spicchio d'aglio e poi insaporitevi i funghi. Salateli, pepateli e cospargeteli di prezzemolo fresco tritato. Lasciate cuocere per circa mezz'ora. Stendete la pasta in una teglia appena spennellata d'olio o foderata con carta da forno, distribuite sulla superficie i funghi e cuocete per 20 minuti in forno preriscaldato a 220 gradi

Pizza ai funghi (2)

sabato 7 giugno 2014

Orzo e fagioli alla maniera triestina

Ingredienti

Preparazione

Tenere a bagno separatamente per 12 ore fagioli, orzo e mais. Scolarli e metterli in una pentola di coccio con lardo battuto, prezzemolo, 1 spicchio d'aglio. Coprire con 300 cl d'acqua e cuocere a fuoco lento. Dopo 90 minuti unire le patate a dadini, le salsicce sminuzzate, sale e cuocere per altri 90 minuti. Pepare e far riposare.

Orzo e fagioli alla maniera triestina

giovedì 5 giugno 2014

Macco di fave

Ingredienti

Preparazione

Mettere a bagno per 1 notte le fave. In una pentola di terracotta contenente 100 cl d'acqua salata tuffare la cipolla affettata sottilmente e i pomodori senza semi e tagliati a dadini. Unirvi le fave e cuocere a pentola coperta e fuoco lento per circa 2 ore. Togliere la pentola dal fuoco e con un cucchiaio di legno schiacciare (ammaccare) le fave. A parte cuocere la pasta ed unirla al purè. Condire con l'olio, il pepe macinato al momento e il pecorino.

Macco di fave

mercoledì 4 giugno 2014

Pasta al gorgonzola

Ingredienti

Preparazione

Spezzettare grossolanamente 200 g di gorgonzola e metterlo in padella con 80 g di burro e 3 cucchiai di latte freddo. Far fondere il burro a fiamma dolce mescolando. Con questa salsa condire 400 g di farfalle cotte in abbondante acqua salata. Mescolare bene e se necessario aggiungere 4 cucchiai dell'acqua di cottura della pasta.

Pasta al gorgonzola

martedì 3 giugno 2014

Fettuccine con seppioline

Ingredienti

Preparazione

Setacciate la farina e disponetela a fontana sulla spianatoia. Mettetevi al centro le uova e il sale e lavorate con le mani gli ingredienti fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Lasciate riposare la pasta per mezz'ora circa in luogo fresco, dopo averla avvolta in un canovaccio umido. Nel frattempo private le seppioline della pellicina esterna e delle interiora; lavatele, scolatele, asciugatele e tagliatene una parte ad anelli. Mondate le bietoline, privatele dei gambo e utilizzate solo le foglie; lavatele, asciugatele con un canovaccio e tagliatele a listarelle. Con il matterello stendete la pasta in una sfoglia molto sottile. Infarinate la superficie della sfoglia, arrotolatela su sè stessa e, con un coltello ben affilato, ricavatene le fettuccine della larghezza di un centimetro circa. Stendetele sulla spianatoia infarinata e fatele asciugare. In un padella con l'olio e il peperoncino, fate appassire lo scalogno tritato; aggiungete le bietole e fatele rosolare per un minuto; unitevi le seppioline e fatele insaporire per 2 minuti circa, mescolando di tanto in tanto. Insaporite quindi con sale e pepe e continuate la cottura per 7-8 minuti a fuoco moderatissimo. Portate a ebollizione una pentola di acqua, salatela e fatevi cuocere le fettuccine; scolatele al dente e versatele nella padella con il composto di seppioline, cospargete con il prezzemolo tritato e mescolate delicatamente. Versate le fettuccine sul piatto di portata e servitele calde.

Fettuccine con seppioline

lunedì 2 giugno 2014

Nuvole di mare

Ingredienti

Preparazione

Cuocere la pasta in abbondante acqua salata per i minuti indicati. A parte amalgamate la maionese con lo yogurth il succo del limone e il timo. A cottura ultimata, aggiungete alla pasta le cozze precedentemente sgusciate e il composto preparato; saltate in padella la pasta, salate e pepate a vostro piacimento, prima di servire aggiungete ancora un po' di timo e il piatto è pronto.

Nuvole di mare

domenica 1 giugno 2014

Fusilli al ragù bianco

Ingredienti

Preparazione

In una casseruola fate stufare il sedano, le carote e le cipolle tritati finemente, con olio d'oliva extra-vergine abbondante. Bagnate con vino e poi con brodo. Unite la carne, la maggiorana, sale e pepe. Continuate la cottura per un'ora aggiungendo poco brodo alla volta. Lessate i fusilli e conditeli con il ragù bianco. Cospargete la pasta con parmigiano grattugiato.

Fusilli al ragù bianco