sabato 14 settembre 2013

Chifferi al gorgonzola

Ingredienti

Preparazione

Spuntare le carote, pelarle e ridurle a bastoncini, poi cuocerle in poca acqua salata per 5 minuti, scolarle e tenerle in caldo. Cuocere la pasta e scolarla al dente. Intanto, scaldare la panna in 1 casseruola, unire il gorgonzola tagliato a tocchetti e farlo sciogliere a fiamma media, quindi alzare il fuoco, unire i chifferi, le carote e far insaporire per 1 attimo, rigirando delicatamente. Distribuire la pasta nei piatti, cospargerla di aneto, pepare e servire.

Chifferi al gorgonzola

venerdì 13 settembre 2013

Minestra d'orzo e fagioli

Ingredienti

Preparazione

La sera prima mettete a bagno i fagioli in acqua fredda e il giorno dopo lessateli in 200 cl di acqua, unendo sedano, carota, cipolla, aglio, patate sbucciate e tagliate a tocchetti. Cuocete 2 ore. In un'altra pentola lessate l'orzo e scolatelo. Ritirate dal fuoco il recipiente coi fagioli, togliete la metà di questi, frullate tutto il resto. Versate di nuovo nella pentola, scaldate e aggiungete l'orzo. Cuocete 20 minuti; versate nella zuppiera, condite con un filo d'olio e servite.

Minestra d'orzo e fagioli

giovedì 12 settembre 2013

Zuppa criolla

Ingredienti

Preparazione

Innanzitutto scaldate il forno a 200 gradi. Pulite la scorza della zucca e con un coltello ben affilato, ritagliate un coperchio di circa 15 cm di diametro lasciando il picciolo che vi serve da manico. Togliete il coperchio e ripulite l'interno della zucca dai semi e dalla polpa filamentosa. Spalmate ora bene il burro sulla polpa della zucca e poi ricopritela con lo zucchero. Per fare aderire meglio lo zucchero al burro sbattete la zucca girandola continuamente e per ultimo fate fuoriuscire lo zucchero in eccesso. Rimettete il coperchio. Fate cuocere la zucca nel forno per circa 45 minuti in modo che la polpa diventi tenera ma nello stesso tempo leggermente resistente alla punta di un coltello in quanto deve poi contenere la zuppa senza rompersi. Mentre la zucca cuoce, in una pentola capiente rosolate nell'olio caldo i pezzetti di carne e, mescolando sempre, fateli cuocere fino a quando sono diventati dorati da tutti i lati poi, con l'aiuto di una schiumarola, conservateli su di un piatto. Nella stessa pentola fate poi cuocere a fuoco basso, nel grasso della carne, la cipolla per circa 5 minuti in modo che diventi trasparente. Aggiungete poi il brodo, riportate a bollore e, con l'aiuto di un cucchiaio di legno, staccate dal fondo i pezzi rimasti attaccati. Aggiungete la carne con anche il sugo che si è formato nel piatto, i pomodori, l'alloro ed il sale. Mettete il coperchio sulla pentola, abbassate il fuoco e fate cuocere per circa 15 minuti. Aggiungete le patate dolci e le zucchine e fate cuocere per altri 10 minuti. Per ultime le pannocchie e le pesche sciroppate che cuoceranno per non più di 5 minuti. Versate ,con l'aiuto di un mestolo, la carbonada nella zucca. Ricopritela col suo coperchio e fatela cuocere per ancora 15 minuti nel forno a 200 gradi. Appoggiate su di un grande piatto da portata la zucca e servite subito nelle fondine o ciotole di coccio.

Zuppa criolla

mercoledì 11 settembre 2013

Spaghetti ai crostini

Ingredienti

Preparazione

Schiacciate l'aglio e mettetelo a soffriggere in padella con l'olio. Appena indorato, aggiungetevi i filetti d'acciughe che si scioglieranno quasi subito mentre rimestate e schiacciate sul fondo col mestolino di legno. Se necessario, allungate con un cucchiaio d'acqua. Adagiatevi i microcrostini di pane e spolverateli col peperone macinato mescolate per far insaporire e, dopo qualche minuto, versatevi gli spaghetti che avrete lessato in acqua leggermente salata e sgocciolato al dente. A fuoco spento, fate cadere una manciata di prezzemolo freschissimo tagliuzzato. Spadellate distribuendo subito in piatti individuali.

Spaghetti ai crostini

martedì 10 settembre 2013

Bucatini in crosta con le uova

Ingredienti

Preparazione

Stendete la pasta frolla sulla spianatoia infarinata, servendovi del matterello, in modo da ottenere una sfoglia sottile. Adagiatela in una teglia di circa 26 cm di diametro, precedentemente unta di burro, facendola risalire lungo i bordi. Punzecchiatene il fondo con una forchetta, cospargetelo con i fagioli secchi e passate in forno (190 gradi) per 20 minuti. Nel frattempo portate a ebollizione una pentola piena d'acqua salata, tuffatevi i bucatini e fateli lessare al dente, dopodichè scolateli e poneteli in una zuppiera. Fate fondere dolcemente il resto del burro in un pentolino, unite la farina e mescolate bene, in modo da ottenere un composto omogeneo. Diluitelo con il latte caldo e fate cuocere per circa 10 minuti, a calore molto moderato, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. Al termine togliete la salsa dal fuoco e incorporatevi una presa di sale, una grattatina di noce moscata e il Parmigiano grattugiato. Condite la pasta con metà besciamella e trasferitela nella tortiera con il guscio di pasta ormai cotto. Preparate le uova: fatele scivolare delicatamente in una pentola piena d'acqua bollente salata. Raccogliete velocemente l'albume intorno a ciascun tuorlo, aiutandovi con due cucchiai, coprite il recipiente e lasciate cuocere a fuoco dolcissimo per 3-4 minuti. A questo punto togliete le uova dall'acqua con una schiumarola, facendo attenzione a non romperle, e disponetele a corona sopra i bucatini. Coprite la preparazione con il resto della besciamella e fatela gratinare nel forno (200 gradi) per 20 minuti. Trasferite il tortino su un piatto di portata e servite.

Bucatini in crosta con le uova

lunedì 9 settembre 2013

Pasta e piselli (2)

Ingredienti

Preparazione

Dorare la cipolla affettata sottilmente nell'olio e burro. Unire il prosciutto a dadini e i piselli. Salare, pepare, aggiungere un bicchiere piccolo di acqua e cuocere a fuoco moderato per circa 35 minuti. Lessare al dente i corallini, scolarli e unirli ai piselli, mescolare su fuoco vivo per qualche minuto, cospargere con il parmigiano e servire.

Pasta e piselli (2)

domenica 8 settembre 2013

Pasticcio di tagliatelle

Ingredienti

Preparazione

Cuoci le tagliatelle in abbondante acqua salata per 10 minuti dopodichè scolale al dente e tienile da parte; in una casseruola prepara la besciamella (fai sciogliere il burro a cui va aggiunto farina e latte, sali e continui a mescolare fino a cottura ultimata). A parte fai saltare le zucchine tagliate a fettine col burro, salale e mescolale alle tagliatelle. Imburra una pirofila, sistema sul fondo uno strato di tagliatelle con le zucchine, copri con uno strato di besciamella a cui avrai aggiunto parmigiano grattugiato poi copri con un secondo strato di tagliatelle e copri di nuovo con la besciamella. Sull'ultimo strato sistema alcune fette di zucchina appena saltate nel burro, un po' di besciamella e parmigiano. A questo punto cuoci in forno per circa 30 minuti e buon appetito.

Pasticcio di tagliatelle