giovedì 14 marzo 2013

Gnocchi con pomodoro, maggiorana e pecorino

Ingredienti

Preparazione

Preparare la salsa facendo cuocere in una padella grande i pomodori con olio e sale, dopo 10 minuti unire 2 spicchi d'aglio tagliati a dadini in modo da non farli soffriggere ed ottenere un aroma più delicato, alla fine aggiungere la maggiorana. Scolare gli gnocchi e farli ripassare nella padella con la salsa. Servirli in un piatto ricoperti di pecorino grattugiato finemente.

Gnocchi con pomodoro, maggiorana e pecorino

mercoledì 13 marzo 2013

Timballo di bonifacio viii

Ingredienti

Preparazione

Setacciate la farina con un pizzico di sale e impastatela con lo strutto e qualche cucchiaiata di acqua. Dovrà risultare una pasta liscia e soda. Avvolgetela in un canovaccio e fatela riposare 2 ore. Mettete a bagno i funghi secchi in acqua tiepida. Versate la carne macinata in una ciotola con metà della pancetta tritata, l'uovo, il pecorino, il pangrattato, il sale. Mescolate bene e confezionate delle piccole polpettine. Tritate finemente la cipolla, il sedano, la carota, il prezzemolo e la pancetta rimasta e fateli rosolare con l'olio, unite le rigaglie pulite e tritate, i funghi secchi ben strizzati e tritati e lasciate rosolare tutto dolcemente, rimescolando. Bagnate con il vino e fatelo evaporare, quindi unite il pomodoro, salate e proseguite la cottura su fuoco basso a recipiente coperto per circa 1 ora. 20 minuti prima del termine della cottura aggiungete le polpettine. Cuocete molto al dente la pasta in abbondante acqua salata, conditela con un 1 mestolo di sugo e lasciatela raffreddare. Intanto stendete 2/3 della pasta brisée in una sfoglia e foderate uno stampo sferico, ricopritela con fette di prosciutto, poi disponete la pasta condita a strati alternandoli con il sugo rimasto e spolverizzando con il formaggio grattugiato. Stendete la pasta brisée rimasta e sigillate lo stampo. Fate cuocere il timballo in forno preriscaldato a 190 gradi per circa 40 minuti, poi capovolgetelo su un piatto di portata e servite.

Timballo di bonifacio viii

martedì 12 marzo 2013

Penne con tartufo e piselli

Ingredienti

Preparazione

Preparate il condimento per le penne: fate sciogliere dolcemente il burro in un tegame, possibilmente di terracotta, e rosolatevi i piselli freschi già sgranati e il prosciutto crudo tagliato a pezzettini, a calore moderato per 2-3 minuti. Aggiungete i funghi secchi, precedentemente fatti rinvenire in acqua tiepida, strizzati e tritati, il sale necessario e una macinata di pepe e lasciate cuocere per circa 20 minuti, o fino a quando i piselli saranno morbidi. Al termine, incorporate al sughetto un cucchiaino di pasta di tartufo, quindi togliete il tegame dal fuoco e tenetelo in caldo. Portate a ebollizione una pentola piena d'acqua salata, tuffatevi le penne e fatele lessare al dente, dopodichè scolatele e ponetele nel tegame con il sugo al tartufo. Mettete il recipiente sul fuoco per qualche minuto, mescolando con un cucchiaio di legno per amalgamare bene tutti gli ingredienti, infine aggiungete un bicchiere di panna, rimestate ancora e cospargete con due cucchiai di Parmigiano grattugiato. A questo punto, suddividete le penne in quattro piatti fondi individuali, cospargete ogni porzione con il resto del formaggio grattugiato, suddiviso equamente, e servite.

Penne con tartufo e piselli

lunedì 11 marzo 2013

Pappa con il pomodoro (2)

Ingredienti

Preparazione

Far scaldare 2 cucchiai di olio, unire l'aglio, il concentrato di pomodoro, il basilico e i pomodori a pezzi. Dopo 15 minuti unire il brodo, aggiustare di sale e pepe, portare a lenta ebollizione e unire il pane. Cuocere finché il pane sarà diventato una pappa. Servire e condire con olio d'oliva saporito a crudo.

Pappa con il pomodoro (2)

domenica 10 marzo 2013

Zuppa di farro e verdura

Ingredienti

Preparazione

Lavare bene il farro, è importante eliminare tutta la polverina che si trova sui chicchi, altrimenti quando lo si porta ad ebollizione crea una patina sulla superficie dell'acqua causando un effetto simile all'ebollizione del latte. Lasciare il farro in ammollo per almeno 6 ore e cuocere per mezz'ora. Il tempo di cottura dipende dalla freschezza del farro: per quello che avevo io sono stati sufficienti 20 minuti di cottura. Aggiungere le verdure pulite e tagliate a pezzetti, insieme all'alloro. Portate a termine la cottura e, al momento di servire, arricchite la zuppa con prezzemolo tritato, tamari (un paio di cucchiai) e olio. Il segreto di questa zuppa è l'alloro: non dimenticatelo!

Zuppa di farro e verdura

sabato 9 marzo 2013

Gnocchi di patate con salsa ai broccoli

Ingredienti

Preparazione

Lessate le patate intere in acqua salata. Nel frattempo, cuocete a parte i broccoli fino a che sono teneri. Passateli al mixer coi pinoli ed il pecorino unendo l'olio a filo. Quando le patate sono cotte (ma non disfatte) scolatele, sbucciatele rapidamente e passatele allo schiacciapatate. Formate un mucchio al centro del piano di lavoro, unite l'uovo, un cucchiaio di farina ed iniziate ad impastare. Aggiungete il resto della farina poco per volta, in modo da evitare il formarsi di grumi. Dovrete ottenere un composto soffice, che non si incolli alle dita o al tagliere. Ricavate dall'impasto dei bastoncini uniformi da cui taglierete dei pezzi lunghi circa due cm. Passateli ad uno ad uno sui rebbi di una forchetta premendo col pollice, in modo da dar loro la forma caratteristica. Lessateli in abbondante acqua salata: quando vengono a galla sono cotti. Scolateli con un mestolo forato, condite col sugo di broccoli e servite subito.

Gnocchi di patate con salsa ai broccoli

venerdì 8 marzo 2013

Minestra russa di carne e verdure

Ingredienti

Preparazione

In 100 cl di brodo di carne far sobbollire dolcemente 300 g di carne di vitello e 100 g. di spalla di vitello, tagliata a dadini e bollita, 150 g di prosciutto cotto tagliato a dadini, 1 cipolla affettata e soffritta per 5 minuti in poco burro con 1 cetriolo affettato e la polpa di 2 pomodori. Far sobbollire per 7-8 minuti, unire una dozzina di olive nere snocciolate e tritate e travasare la minestra in una zuppiera dove si sarà preparato un limone affettato sottile.

Minestra russa di carne e verdure