giovedì 7 febbraio 2013

Zuppa di cavolo alla marinara

Ingredienti

Preparazione

Mondate il cavolo, togliendo le fogli esterne, tagliate il resto a striscioline. Preparate un soffritto con metà dell'olio, cipolla, sedano, carota, tutto tritato o affettato sottilmente, sale e pepe. Quando vedete che le verdure si ammorbidiscono, mettete dentro anche le foglie di cavolo; date ancora qualche minuto di cottura e unite il brodo di pesce. Questo brodo si fa come quello di carne, facendo cuocere a lungo nell'acqua pesci diversi; quel che si trova, comprese teste e altro. Alla fine si toglie il pesce dal brodo, si passa tutto e si rimette dentro la polpa, molto liquida, così ottenuta. Lasciate cuocere ancora bene, poi unite il riso; e quando vedete che anche il riso è pronto, unite il resto dell'olio, mescolate bene, servite con accompagnamento di pezzi di pane arrostiti o fritti.

Zuppa di cavolo alla marinara

mercoledì 6 febbraio 2013

Pasta alla pastora

Ingredienti

Preparazione

Lessate le bietole in acqua salata, scolatele e poi tritatele mescolandoci la ricotta, l'uovo, il parmigiano, il sale, il pepe e la noce moscata. Cuocete la pasta in acqua salata e scolatela a metà cottura. Farcite i rigatoni uno ad uno con il ripieno fatto in precedenza. Imburrate una pirofila e metteteci la pasta ripiena allineandola; conditela con parmigiano, panna e burro. Mettete in forno per 20 minuti.

Pasta alla pastora

martedì 5 febbraio 2013

Minestra di trippe alla genovese

Ingredienti

Preparazione

Pulire la trippa e fatela bollire per circa 3 ore in due litri di acqua leggermente salata insieme con qualche foglia di alloro e una cipolla. Una volta cotta scolatela tenendo da parte il brodo e tagliatela a striscioline mentre, a parte, preparerete un soffritto di cipolla tritata nel quale verserete la trippa con un paio di foglie di alloro. Appena saranno rosolate, bagnatele con del vino bianco secco. Portata a termine l¹evaporazione aggiungete i pomodori a pezzi, aggiustate di sale e fate cuocere per circa un quarto di ora. Poi unite un battuto di aglio, prezzemolo e rosmarino; coprite la pentola e lasciate sul fuoco per circa 40 minuti. Trascorso il tempo, versate il brodo che avete tenuto da parte; quando alzerà il bollore, mettete la pasta. Portate in tavola accompagnando con parmigiano grattugiato servito a parte.

Minestra di trippe alla genovese

lunedì 4 febbraio 2013

Fusilli al pesto di spinaci

Ingredienti

Preparazione

Pulite gli spinaci, versateli in un contenitore capiente, ricopriteli d'acqua e lasciateli a bagno per circa 30 minuti. Subito dopo, sciacquateli più volte con molta cura sotto l'acqua corrente e disponeteli in uno scolapasta per eliminare l'acqua in eccesso. Nel frattempo, servendovi di un mixer tritate finemente l'aglio, precedentemente sbucciato e sciacquato, i gherigli delle noci e i pinoli. Mettete tutto in una terrina e aggiungete il pecorino; asciugate con della carta assorbente da cucina gli spinaci, passateli al mixer e uniteli al trito versando poco per volta l'olio. Amalgamate bene il tutto fino ad ottenere un composto cremoso che terrete al caldo a bagnomaria. Successivamente, cuocete in acqua salata i fusilli e qualche istante prima di scolarli al dente, prelevate un po' d'acqua di cottura ed aggiungetela al pesto ottenuto. Scolate quindi la pasta e amalgamatela velocemente al sugo. Servitela subito calda. Suggerimento: per rendere ancora più appetitosi i vostri fusilli, potreste aggiungere al pesto due cucchiai di panna liquida da cucina.

Fusilli al pesto di spinaci

domenica 3 febbraio 2013

Lasagne agli asparagi salutiste

Ingredienti

Preparazione

Unire alla besciamella degli asparagi tagliati a piccoli tocchetti e cotti per circa 15 minuti in olio, cipolla, prezzemolo e peperoncino. Condire le lasagne e metterle 40 minuti a 180 gradi in forno già caldo.

Lasagne agli asparagi salutiste

sabato 2 febbraio 2013

Risotto estate

Ingredienti

Preparazione

Soffriggere la cipolla nell'olio, unire il riso, lasciarlo tostare, poi bagnare con 1 mestolo di brodo. Aggiungere i piselli, i fagiolini a pezzetti e i pomodori a pezzi. Mescolare e portare a cottura a fiamma vivace ed aggiungendo poco alla volta il brodo. Salare. Fuori dal fuoco mantecare con il formaggio e, se si vuole, con i tuorli. Servire caldo.

Risotto estate

venerdì 1 febbraio 2013

Millicuselle

Ingredienti

Preparazione

In una capace pentola di coccio fate soffriggere con un po' d'olio la pancetta tritata e un battuto di cipolla, sedano, carota e aglio. Appena imbiondisce, versatevi l'acqua necessaria, le foglie di verza già sbollentate e tagliate fini, fettine di funghi, fave, ceci, fagioli, lenticchie, il tutto già ammollato e cotto. Fate prendere l'ebollizione e calatevi la pasta. Servite caldo, cospargendo di pecorino grattugiato.

Millicuselle