- Acqua, 100 Cl
- Carota di 100 g, 1
- Patata di 100 g, 1
Tagliate a pezzi la patata e la carota. Fatele cuocere lentamente in un litro d'acqua per circa un'ora. Filtrate il brodo vegetale e calcolatene 150-200 g per ogni pappa.
Tagliate a pezzi la patata e la carota. Fatele cuocere lentamente in un litro d'acqua per circa un'ora. Filtrate il brodo vegetale e calcolatene 150-200 g per ogni pappa.
In una pentola fate imbiondire l'aglio nell'olio d'oliva col peperoncino, aggiungete metà dei fagioli e fate insaporire. Passate il resto dei fagioli, diluitelo in un litro d'acqua, versate nella pentola e portate a ebollizione. Aggiustate di sale e cuocete la pasta aggiungendo solo se necessario altra acqua. Prima di servire lasciate riposare per qualche minuto e spolverate col pepe nero.
Sbattete le uova e aggiungete un cucchiaio d'acqua, sale e un pizzico di noce moscata. Preparate tante frittatine sottili che friggerete nel burro (pochissimo), per poi adagiarle su carta assorbente. Una volta raffreddate, arrotolatele e tagliatele a listarelle sottilissime. Quando il brodo bollirà, versate i taglierini ottenuti e servite subito con abbondante parmigiano grattugiato.
Mondare l'insalata e tagliarla a striscioline sottili. Appassire la cipolla tritata con il burro, unire la farina, mescolare e, quando inizia a prendere colore, versarvi, poco a poco, il brodo bollente. Portare ad ebollizione, unire la lattuga e cuocere per circa 15 minuti a fuoco dolce. Aggiustare di sale e servire con i crostini di pane e con parmigiano.
Arrostite e spellate i peperoni mentre cuocete a parte nell'olio i funghi con aglio schiacciato, vino e peperoncino. A fine cottura unite i peperoni. Tritate il composto. Fate amalgamare la salsa in padella per alcuni minuti. Scolate la pasta e versatela nella padella. Mantecate aggiungendo a poco a poco il pecorino.
Arrostite e spellate i peperoni mentre cuocete a parte nell'olio i funghi con aglio schiacciato, vino e peperoncino. A fine cottura unite i peperoni. Tritate il composto. Fate amalgamare la salsa in padella per alcuni minuti. Scolate la pasta e versatela nella padella. Mantecate aggiungendo a poco a poco il pecorino.
Mettete a bollire il brodo; sbucciate la cipolla, lavatela e tritatela. In una casseruola soffriggete in 20 g di burro la cipolla, aggiungete la pasta e rosolatela, rimescolando con un cucchiaio di legno. Versate un paio di mestoli di brodo bollente, unite lo zafferano sciolto in poco brodo e fatelo assorbire a calore moderato. Portate a cottura la preparazione, aggiungendo un mestolo di brodo per volta. Quando la pasta sarà cotta al dente, toglietela dal fuoco, mantecatevi il rimanente burro e il grana e servite in tavola.