sabato 7 gennaio 2012

Risotto col melone

Ingredienti

Preparazione

Far soffriggere in una casseruola metà burro con la cipolla, unire il riso, bagnare con il vino e il brodo e portare a cottura. Soffriggere nel rimanente burro il prosciutto e il melone tagliati a dadini, unirli al riso poco prima del termine di cottura, regolare di sale, pepare, mescolare bene e servire.

Risotto col melone

venerdì 6 gennaio 2012

Pasta e fagioli padovana (2)

Ingredienti

Preparazione

Sciacquate i fagioli e metteteli a mollo in acqua appena tiepida per almeno 8 ore. Quindi scolateli, metteteli in una casseruola e copriteli con circa 150 cl di acqua fredda. Salate e fate cuocere lentamente per circa 2 ore. Quando i fagioli saranno cotti, tritate finissimo l'aglio con una manciatina di prezzemolo quindi scaldate l'olio in una casseruolina, mettetevi il trito preparato e qualche fogliolina di rosmarino e dopo 30 minuti, unite la farina. Mantenete la fiamma al minimo e mescolate continuamente per circa 2 minuti quindi, quando la farina comincia a scurirsi, bagnatela con la passata di pomodoro diluita in 1/2 tazza di acqua calda. Quando la salsa riprende il bollore, versatela nella pentola dei fagioli, mescolate bene e insaporite con sale e pepe. Buttate la pasta e fatela cuocere, mescolandola spesso. Lasciate un po' intiepidire la minestra prima di servirla, spolverata di parmigiano grattugiato. Per rendere la minestra più densa, potete passare dal passaverdura la metà dei fagioli, prima di buttare la pasta. Piatto tipicamente italiano, si può dire che le minestre di pasta e fagioli sono tante quante sono le famiglie italiane. A seconda delle regioni, si usano varietà diverse di fagioli e, a seconda delle latitudini, il condimento può essere di olio o di lardo, magari arricchito con l'osso di prosciutto o con qualche cotenna di maiale. Tranne che nella versione veneta, la pasta e fagioli non viene completata con il formaggio ma piuttosto con una macinata di pepe o con un filo di olio crudo.

Pasta e fagioli padovana (2)

giovedì 5 gennaio 2012

Pasta di tropea

Ingredienti

Preparazione

Cuocere la pasta in acqua salata con le cipolle rosse. Battere 2 cucchiai di besciamella prima con l'olio e poi con il prezzemolo tritato con l'aglio. Con la salsa ottenuta condire la pasta.

Pasta di tropea

mercoledì 4 gennaio 2012

Pasta di tropea

Ingredienti

Preparazione

Cuocere la pasta in acqua salata con le cipolle rosse. Battere 2 cucchiai di besciamella prima con l'olio e poi con il prezzemolo tritato con l'aglio. Con la salsa ottenuta condire la pasta.

Pasta di tropea

martedì 3 gennaio 2012

Fusilli al gorgonzola e noci

Ingredienti

Preparazione

In una padella antiaderente, fate sciogliere il burro e unite il gorgonzola precedentemente tagliato a pezzi. Mescolate con cura fino ad ottenere un composto cremoso e subito dopo aggiungete i gherigli di noci. Nel frattempo, cuocete i fusilli in acqua salata bollente, scolateli al dente e versateli nella padella amalgamando energicamente il tutto. Spolverizzate la pasta col trito di prezzemolo e servite subito.

Fusilli al gorgonzola e noci

lunedì 2 gennaio 2012

Bucatini con verza

Ingredienti

Preparazione

Mondare e lavare la verza. Tagliarla a listarelle e sbollentarla per 10 minuti in acqua bollente salata. Versare i bucatini nella stessa pentola e portarli a cottura. Affettare al velo la cipolla e soffriggerla in olio, unire i pomodori, la pasta d'acciughe, pepe e sale e cuocere coperto. Scolare assieme i bucatini e la verza e condirli con il sugo preparato, mescolare bene prima di servire.

Bucatini con verza

domenica 1 gennaio 2012

Hamburger con crescione e uova di paglia

Ingredienti

Preparazione

Lavate il crescione e scegliete le foglioline più belle. Preparate gli hamburger: riducete il filetto di manzo a fettine sottili, quindi sminuzzatelo finemente usando un coltello ben affilato. Dividete la carne in due parti uguali che porrete in due stampi appositi di 6 cm di diametro, riempiendoli per 3/4 circa della loro altezza. Pressate bene la carne, dopodichè sformate gli hamburger, poneteli in una padella con olio d'oliva caldo e fateli rosolare a fuoco vivo, 1-2 minuti per lato. Abbassate la fiamma e portate a cottura; al termine, togliete gli hamburger dal fuoco e teneteli in caldo. Fate schiumare il burro in un tegame e rosolatevi lo scalogno tritato finemente, a calore moderato per 3-4 minuti, senza fargli prendere colore. Cospargete il soffritto con sale e pepe e unitelo al prezzemolo tritato, posto in una terrinetta. Rompete le uova di quaglia su un piattino. Mescolate in una casseruola l'acqua, l'aceto e una presa di sale, portate a ebollizione e cuocetevi le uova di quaglia, facendole scivolare delicatamente dal piattino nel liquido. Lasciatele cuocere per 3 minuti, poi scolatele con una schiumarola, facendo attenzione a non romperle. A questo punto sbucciate le patate, tagliatele a fettine sottili e sagomate ciascuna di esse in modo che abbia una parte appuntita. Sovrapponete le fettine su un foglio di carta, lasciando all'esterno le punte, in modo da formare due fiori. Fate scaldare un cucchiaio d'olio in una padella e fate scivolare dentro i fiori di patata. Lasciateli cuocere a fuoco medio fino a quando saranno leggermente dorati, quindi cospargeteli con un pizzico di sale e poneteli in due piatti individuali. Adagiatevi sopra gli hamburger e copriteli con il miscuglio di scalogno e prezzemolo, qualche fogliolina di crescione e le uova di quaglia.

Hamburger con crescione e uova di paglia