giovedì 7 ottobre 2010

Gnocchi con carne di maiale (2)

Ingredienti

Preparazione

Tagliate a dadini i panini. Sbattere le uova nel latte con un po' di sale. Versate il composto ottenuto sul pane e lasciate assorbire. Fate rosolare la cipolla tagliata finemente nel burro con il prezzemolo. Mescolatela, quindi, al pane. Aggiungete, poi, la farina e i salumi a pezzettini. Mescolate bene. Formate con le mani bagnate 8-10 gnocchi circa. Versateli in acqua salata bollente e fateli cuocere per 10-15 minuti circa a fuoco bassissimo. Serviteli in brodo di manzo oppure con crauti o insalata.

Gnocchi con carne di maiale (2)

mercoledì 6 ottobre 2010

Gnocchi di zucca (9)

Ingredienti

Preparazione

Sbucciare la zucca, tagliarla a fette e cuocerla in acqua bollente salata. Scolarla, disporla in una bacinella e schiacciarla con una forchetta. Quando è tiepida aggiungere il latte, l'uovo e la farina e mescolare bene amalgamando tutti gli ingredienti in modo che risulti una pastella morbida. Mettere sul fuoco una pentola di acqua salata, quando l'acqua bolle, formare degli gnocchi con un cucchiaio e farli cuocere, uno alla volta, fino a quando salgono a galla. Scolare gli gnocchi e disporli in una zuppiera; condire con sugo di pomodoro e formaggio oppure con burro fuso.

Gnocchi di zucca (9)

martedì 5 ottobre 2010

Zuppa serba di vitello

Ingredienti

Preparazione

Soffriggete la farina con lo strutto, aggiungete acqua fredda e fate bollire, aggiungete quindi la cipolla tritata, le verdure tagliate a dadini, i piselli, la carne tagliata a cubetti, la paprica, il sale. Fate cuocere per 1 ora alla fine sbattete l'uovo e fatelo colare lentamente nella zuppa bollente in modo da ottenere dei grumi di uovo. Fate bollire a parte il riso in acqua salata, scolatelo e aggiungetelo alla zuppa pronta completando il piatto con un poco di prezzemolo tritato.

Zuppa serba di vitello

lunedì 4 ottobre 2010

Zuppa serba di vitello

Ingredienti

Preparazione

Soffriggete la farina con lo strutto, aggiungete acqua fredda e fate bollire, aggiungete quindi la cipolla tritata, le verdure tagliate a dadini, i piselli, la carne tagliata a cubetti, la paprica, il sale. Fate cuocere per 1 ora alla fine sbattete l'uovo e fatelo colare lentamente nella zuppa bollente in modo da ottenere dei grumi di uovo. Fate bollire a parte il riso in acqua salata, scolatelo e aggiungetelo alla zuppa pronta completando il piatto con un poco di prezzemolo tritato.

Zuppa serba di vitello

domenica 3 ottobre 2010

Paella vegetariana (3)

Ingredienti

Preparazione

Lavate, pulite e tagliate i fagiolini, poi saltateli a fuoco vivace in una padella con alcuni cucchiai di olio aggiungendo i piselli. Quando sono appassiti toglieteli dalla padella. Nella stessa fate appassire la cipolla affettata sottilmente, poi aggiungete il pomodoro e il riso già lavato e ben scolato, mescolate e fate insaporire. In una grossa teglia, possibilmente di terracotta, mettete le verdure, il riso, lo zafferano, del peperoncino in polvere, sale e il succo del limone: aggiungete il brodo vegetale nella misura di poco più del doppio del volume del riso, mescolate, portate a bollore, abbassate la fiamma, coprite e lasciate cuocere molto lentamente senza mescolare. Quando il riso è cotto lasciatelo riposare qualche minuto fuori dal fuoco. Infine portatelo in tavola dopo averlo versato su un piatto adatto.

Paella vegetariana (3)

sabato 2 ottobre 2010

Gnocchetti sardi con melanzane e ricotta mustia

Ingredienti

Preparazione

Tagliare a dadini le melanzane e trifolarle con aglio, olio, peperoncino e prezzemolo tritato; unire all'ultimo i pomodori spellati e tagliati a dadini e farli cuocere 4-5 minuti, aggiustando di sale. Scolare la pasta al dente e condirla con l'intingolo di melanzane, la ricotta a scagliette e il basilico.

Gnocchetti sardi con melanzane e ricotta mustia

venerdì 1 ottobre 2010

Brodo con royale

Ingredienti

Preparazione

Questa è la ricetta base per le diverse royale che prendono il nome a seconda del tipo di crema di verdura scelta (piselli, asparagi, carote ecc.). In una grande ciotola sbattete le uova, regolate sale e pepe, aggiungete a poco a poco un bicchiere di brodo e poi la crema di verdure che avete scelto. Imburrate abbondantemente una teglia rettangolare dal bordo alto oppure diversi stampini. Versatevi il composto e cuocete a bagnomaria per 12 o 15 minuti, ricordando che l'acqua deve soltanto fremere ed evitando che la crema raggiunga l'ebollizione. Lasciate raffreddare, sformate, tagliate la royale a quadratini. Mettete il brodo caldo in una zuppiera, tuffatevi la royale soltanto al momento di portare a tavola. Vini di accompagnamento: Terre Di Franciacorta Bianco DOC, Albana Di Romagna “Secco” DOCG, Regaleali Bianco IGT Di Sicilia.

Brodo con royale