mercoledì 7 aprile 2010

Farfalle alla nonna alice

Ingredienti

Preparazione

Passate i pelati al passatutto raccogliendo la polpa in un pentolino. Fate restringere la salsa per 5 minuti a fuoco moderato senza l'aggiunta di grassi. Nel frattempo fate rosolare in un pentolino il prosciutto tagliato a listerelle nell'olio. Aggiungete la polpa del pomodoro e la panna (il sugo deve diventare rosa); aggiungete anche le olive tagliate a pezzi e parecchio origano. Fate sobbollire per 1 minuto. Lessate le farfalle al dente in abbondante acqua salata e conditele con la salsa appena preparata. Servite subito.

Farfalle alla nonna alice

martedì 6 aprile 2010

Minestra di insalata lattuga

Ingredienti

Preparazione

Mondare la lattuga e tagliarla a striscioline sottili. Appassire la cipolla tritata con il burro, unire la farina, mescolare e, quando comincia a prendere colore, versarvi, poco a poco, il brodo bollente. Portare ad ebollizione, unire la lattuga e cuocere per circa 15 minuti a fuoco dolce e a recipiente coperto. Servire con parmigiano e con i crostini.

Minestra di insalata lattuga

lunedì 5 aprile 2010

Minestra di insalata lattuga

Ingredienti

Preparazione

Mondare la lattuga e tagliarla a striscioline sottili. Appassire la cipolla tritata con il burro, unire la farina, mescolare e, quando comincia a prendere colore, versarvi, poco a poco, il brodo bollente. Portare ad ebollizione, unire la lattuga e cuocere per circa 15 minuti a fuoco dolce e a recipiente coperto. Servire con parmigiano e con i crostini.

Minestra di insalata lattuga

domenica 4 aprile 2010

Ravioli con ricotta, agretti ed erba cipollina

Ingredienti

Preparazione

Tagliare finemente gli agretti e mescolarli alla ricotta insieme all'erba cipollina. Preparare i ravioli, farcirli con il ripieno e lessarli per 2 minuti. Saltarli in padella con il burro e salvia e servirli.

Ravioli con ricotta, agretti ed erba cipollina

sabato 3 aprile 2010

Ravioli con ricotta, agretti ed erba cipollina

Ingredienti

Preparazione

Tagliare finemente gli agretti e mescolarli alla ricotta insieme all'erba cipollina. Preparare i ravioli, farcirli con il ripieno e lessarli per 2 minuti. Saltarli in padella con il burro e salvia e servirli.

Ravioli con ricotta, agretti ed erba cipollina

venerdì 2 aprile 2010

Cipolle farcite di riso

Ingredienti

Preparazione

Mondate le cipolle e lessatele per 30 minuti in una casseruola con abbondante acqua salata. Trascorso il tempo indicato, scolatele, passatele velocemente sotto l'acqua fredda per bloccare la cottura, quindi asciugatele e svuotatele delicatamente con un cucchiaino, avendo cura di lasciare un centimetro di polpa e di tenere da parte quella asportata. Fate scaldare un cucchiaio d'olio d'oliva in una casseruola e rosolatevi il riso a fuoco moderato per 3-4 minuti, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. Aggiungete metà del brodo bollente, rimestate con cura, quindi coprite il recipiente e lasciate cuocere a calore moderato fino a quando il riso avrà assorbito tutto il brodo. Al termine aggiungete l'uvetta sultanina, fate cuocere ancora per qualche istante, poi togliete dal fuoco. Nel frattempo, fate scaldare un cucchiaio d'olio in una padella e soffriggetevi la polpa delle cipolle tritata, a calore dolce per 4-5 minuti. Togliete la cipolla dalla padella, mettetevi il lardo e la carne d'agnello e fateli rosolare a calore moderato per alcuni minuti. Aggiungete il soffritto di cipolla, lo zafferano, il sale necessario e una macinata di pepe e lasciate cuocere per 4 minuti. A questo punto mescolate il soffritto di carne al riso con l'uva e distribuite il composto ottenuto nelle cipolle svuotate. Disponete gli ortaggi farciti in una teglia, cospargeteli con un filo d'olio, quindi versate nel recipiente il resto del brodo di pollo, coprite con un foglio di carta stagnola e passate nel forno già caldo (200 gradi) per circa 20 minuti. Trascorso il tempo indicato sfornate le cipolle, trasferitele su un piatto di portata e servitele immediatamente.

Cipolle farcite di riso

giovedì 1 aprile 2010

Crema di zucchine (3)

Ingredienti

Preparazione

In un tegame fate sciogliere il burro e rosolatevi le zucchine tagliate a rondelle, la cipolla a fettine sottili e l'aglio schiacciato. Lasciate stufare a fuoco basso per un quarto d'ora. Poi versate il brodo e continuate la cottura per altri 15 minuti. Frullate e aggiungete al composto il latte caldo. Mescolate, regolate il sale e il pepe. Ponete di nuovo sul fuoco e togliete la crema appena accenna a bollire. Cospargete con un ciuffo di prezzemolo tritato e servite subito. Vini di accompagnamento: Colli Di Luni Bianco DOC, Bianchello Del Metauro DOC, Leverano Bianco DOC.

Crema di zucchine (3)