martedì 14 settembre 2010

Spaghetti deliziosi

Ingredienti

Preparazione

Tagliare a listarelle il prosciutto cotto e metterlo in una casseruola con 80 g di burro e lasciarlo insaporire. Stemperare in una tazzina il tuorlo con la birra; salare e pepare. Cuocere al dente la pasta, scolarla e metterla in una terrina, unire un po' di burro e la scamorza a pezzetti e mescolare. Distribuirvi sopra il prosciutto, mescolato con il miscuglio di uova e birra e amalgamare. Infine spolverizzare con il gruyère.

Spaghetti deliziosi

lunedì 13 settembre 2010

Minestra di riso, piselli e lattuga

Ingredienti

Preparazione

Soffriggere il burro, versare il brodo, aggiungere i piselli e il prezzemolo e cuocere fino a completa cottura. Tagliare finemente le foglie di lattuga, cuocerle al dente in acqua leggermente salata e sgocciolarle. Far bollire il brodo e piselli, unire il riso e la lattuga, portare a cottura e servire con il parmigiano.

Minestra di riso, piselli e lattuga

domenica 12 settembre 2010

Pasta e fagioli padovana

Ingredienti

Preparazione

Sciacquate i fagioli e metteteli a mollo in acqua appena tiepida per almeno 8 ore. Quindi scolateli, metteteli in una casseruola e copriteli con circa 150 cl di acqua fredda. Salate e fate cuocere lentamente per circa 2 ore. Quando i fagioli saranno cotti, tritate finissimo l'aglio con una manciatina di prezzemolo quindi scaldate l'olio in una casseruolina, mettetevi il trito preparato e qualche fogliolina di rosmarino e dopo 30 minuti, unite la farina. Mantenete la fiamma al minimo e mescolate continuamente per circa 2 minuti quindi, quando la farina comincia a scurirsi, bagnatela con la passata di pomodoro diluita in 1/2 tazza di acqua calda. Quando la salsa riprende il bollore, versatela nella pentola dei fagioli, mescolate bene e insaporite con sale e pepe. Buttate la pasta e fatela cuocere, mescolandola spesso. Lasciate un po' intiepidire la minestra prima di servirla, spolverata di parmigiano grattugiato. Per rendere la minestra più densa, potete passare dal passaverdura la metà dei fagioli, prima di buttare la pasta. Piatto tipicamente italiano, si può dire che le minestre di pasta e fagioli sono tante quante sono le famiglie italiane. A seconda delle regioni, si usano varietà diverse di fagioli e, a seconda delle latitudini, il condimento può essere di olio o di lardo, magari arricchito con l'osso di prosciutto o con qualche cotenna di maiale. Tranne che nella versione veneta, la pasta e fagioli non viene completata con il formaggio ma piuttosto con una macinata di pepe o con un filo di olio crudo.

Pasta e fagioli padovana

sabato 11 settembre 2010

Gnocchi dell'orto

Ingredienti

Preparazione

Sbucciate e affettate al velo la cipolla, poi fatela soffriggere in una casseruola con 4 cucchiai d'olio per 2-3 minuti. Mondate e lavate le verdure rimaste, tagliatele a dadini e mettetele nella padella del soffritto insieme al rosmarino. Fate cuocere a fuoco vivo per una decina di minuti, salate, pepate e aggiungete la polpa di pomodoro. Coprite e cuocete ancora per 10 minuti a fuoco basso. Nel frattempo lessate gli gnocchi in abbondante acqua salata; scolateli man mano che saliranno a galla e conditeli col sugo di verdure, dopo aver eliminato il rosmarino. Mescolate e cospargete di grana grattugiato.

Gnocchi dell'orto

venerdì 10 settembre 2010

Riso in forma con prosciutto e piselli

Ingredienti

Preparazione

Tritate la cipolla e insaporitela in un tegamino con un po' di burro. Quando ha preso colore unite i piselli, salate, mescolate, aggiungete un mestolo di brodo e portate a cottura senza coprire. Tagliate i formaggi a dadini, raccoglieteli in una ciotola e ricopriteli con un bicchiere di latte. Lessate il riso in abbondante acqua salata, scolatelo al dente, unitevi i formaggi sgocciolati e mescolate bene. Imburrate uno stampo ad anello, rivestitelo con le fette di prosciutto, pressatevi il riso e ponete in forno a 200 gradi per 5 minuti. Sformate e riempite il centro con i piselli. Vini di accompagnamento: Colli Orientali Del Friuli Chardonnay DOC, Vernaccia Di San Gimignano DOCG, Vigna Vinera IGT Della Puglia.

Riso in forma con prosciutto e piselli

giovedì 9 settembre 2010

Pizza con rosmarino

Ingredienti

Preparazione

Distendere la pasta preparata come al solito e formare una pizza tonda. Condire la superficie con olio, e sale e abbondanti foglie di rosmarino fresco. Infornare direttamente sul piano del forno portato alla massima temperatura.

Pizza con rosmarino

mercoledì 8 settembre 2010

Pasta del pastore

Ingredienti

Preparazione

Far scaldare l'olio con l'aglio a pezzettoni e il peperoncino, (tempo e quantità secondo il proprio gusto, io l'aglio lo faccio appena dorare e nemmeno molto, col peperoncino abbondo), nel frattempo con una forchetta disfo la ricotta; faccio cuocere la pasta al dente, tiro via un po' di acqua di cottura; quando la scolo, condisco la pasta con l'olio peperonciato, mescolo bene, aggiungo la ricotta, se necessario unisco un po' di acqua di cottura, infine una spolverata di pepe e di prezzemolo tritato e via.

Pasta del pastore