lunedì 31 maggio 2010

Riso con la verza

Ingredienti

Preparazione

Pulire la verza, scottarla in acqua bollente per pochi minuti, scolarla e tritarla. Cuocere le costine per 20 minuti in acqua bollente poi scolarle. Preparare un trito con carota, sedano, cipolla e farlo soffriggere in olio, unire le costine, farle rosolare poi aggiungere la verza e il brodo. Salare, pepare e cuocere piano per 20 minuti. Versare il riso e cuocere per altri 15 minuti. Aggiustare di sale e pepe e servire ben caldo.

Riso con la verza

domenica 30 maggio 2010

Pasta aglio olio e peperoncino

Ingredienti

Preparazione

Cuocete in abbondante acqua salata gli spaghetti. A parte rosolate gli spicchi d´aglio ed il peperoncino nell´olio. Scolate la pasta al dente e conditela con il gustoso olio piccante.

Pasta aglio olio e peperoncino

sabato 29 maggio 2010

Spaghetti ai profumi di sicilia

Ingredienti

Preparazione

Pelate a freddo i pomodori, privateli dei semi e tagliateli a cubetti; sminuzzate gli spicchi d'aglio, il peperoncino ed il prezzemolo che disporrete separatamente su un piatto. In una padella di medie dimensioni versate 12 cucchiai di olio d'oliva, un pizzico di sale e mettetela sul fuoco a media fiamma. Versate l'aglio triturato e fate rosolare per circa 2 minuti, aggiungete il peperoncino e mescolate abbondantemente. Non appena l'aglio raggiunge un colore appena dorato versate, immediatamente, i pomodori e spappolateli con una forchetta. Fate insaporire per 2 minuti quindi spegnete la fiamma e, dopo alcuni minuti necessari per raffreddare la salsa, versate il prezzemolo triturato. Mescolate ed amalgamate il tutto. A parte fate cuocere in abbondante acqua 400 g. di spaghetti, di grano duro e di dimensioni superiori alla media, fateli scolare e versateli in una zuppiera. Spolverate un'abbondante dose di pecorino grattugiato e fate fondere il formaggio con il calore residuo degli spaghetti. Versate, quindi, la salsa, amalgamate il tutto e servite immediatamente per assaporare oltre al gusto anche il profumo degli ingredienti dai quali prende il nome questo semplice piatto. Suggerimenti: Preparare sempre in anticipo tutti gli ingredienti; non abbandonare mai i fornelli durante la cottura dal momento che i tempi sono molto ristretti ed una distrazione ne comprometterebbe irrimediabilmente la fragranza; non attendere di vedere un colore intenso dell'aglio prima di versare il pomodoro, il superamento del punto di cottura ottimale da alla pietanza un gusto pesante e poco gradevole al palato. Versare a fontana ed immediatamente sugli spaghetti appena scolati il pecorino grattugiato in modo che possa essere sfruttato tutto il calore residuo per fondere il formaggio prima di condire con la salsa. Non versare ne aggiungere formaggio dopo aver condito con la salsa; il profumo intenso del pecorino ne altera il sapore e la delicatezza della salsa. Raddoppiando le dosi la salsa può essere utilizzata per una bruschetta fuori programma e particolarmente gradita.

Spaghetti ai profumi di sicilia

venerdì 28 maggio 2010

Gnocchi di spinaci ai pomodori

Ingredienti

Preparazione

Pulite gli spinaci, cuoceteli per pochi minuti con la sola acqua di lavaggio e un po' di sale, scolateli, strizzateli e tritateli. Se usate quelli surgelati fateli scongelare a temperatura ambiente quindi strizzateli e tritateli. Riunite in una terrina gli spinaci, la ricotta, 50 g di farina, l'uovo, le foglioline di menta tritate e una presa di sale. Mescolate e formate delle palline del diametro di circa due centimetri. Infarinatele e lasciatele in attesa. Pelate e tritate il cipollotto, fatelo soffriggere in una padella con 6 cucchiai di olio, unite i pomodorini tagliati a metà, i peperoni mondati e tagliati a dadini, quindi cuocete coperto per circa 15 minuti a fiamma bassa. Tuffate gli gnocchetti in acqua bollente salata, scolateli con una schiumarola non appena vengono a galla, conditeli con il sugo preparato e decorate con qualche fogliolina di menta. Serviteli ben caldi.

Gnocchi di spinaci ai pomodori

giovedì 27 maggio 2010

Lasagne ai frutti di mare salutiste

Ingredienti

Preparazione

Unire alla besciamella salutista i frutti di mare cotti per pochi minuti in olio, aglio, prezzemolo e peperoncino. Condire quindi le lasagne con la salsa ottenuta. 40 minuti a 180 gradi in forno già caldo.

Lasagne ai frutti di mare salutiste

mercoledì 26 maggio 2010

Fini fini con sugo di recaglie

Ingredienti

Preparazione

Mettere sulla spianatoia la farina passata al setaccio, disporla a fontana con dentro le uova e un pizzico di sale. Strapazzare le uova con le mani, portando progressivamente la farina al centro ed incorporare bene. Lavorare con forza adoperando il palmo delle mani, fino ad ottenere un impasto liscio e consistente. Formare un panetto, avvolgerlo in un panno inumidito e lasciar riposare per circa un'ora; poi con il mattarello tirare una sfoglia sottile, avvolgerla su se stessa e tagliare i fini fini di circa 2 mm di larghezza. Nel frattempo tritare la cipolla ed il sedano, mettere a soffriggere in un tegame con olio, unire le frattaglie tagliate a pezzetti, fare insaporire e bagnare con il vino. Lasciar cuocere per 20 minuti; infine aggiungere il pomodoro e condire con sale. Salare i fini fini prima di togliere il tegame dal fuoco, scolarli al dente e condire con il sugo.

Fini fini con sugo di recaglie

martedì 25 maggio 2010

Pasta e fagioli (13)

Ingredienti

Preparazione

In un tegame di coccio fate soffriggere l'olio, il pomodoro a pezzetti, la cipolla, l'aglio, il sedano, 3 mestoli di brodo di dado e il lardo tagliato a pezzettini. A parte fate cuocere i fagioli e l'osso di prosciutto in acqua salata per circa un'ora. Togliete l'osso di prosciutto e staccate la poca polpa rimasta, versatela insieme ai fagioli nel tegame di coccio dove già avete preparato il soffritto. Fate riprendere la cottura e aggiungete i cannolicchi o qualsiasi altra pasta a piacere, lasciando cuocere. Servite la pasta e fagioli dopo averla fatta riposare per qualche minuto, aggiungendo un filo d'olio e un po' di pepe.

Pasta e fagioli (13)